Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Oppido Lucano


  • Regione: Basilicata
  • Provincia: PZ
  • Comune: Oppido Lucano

Descrizione

La #Preggessione#, Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Oppido Lucano, ha inizio alle 17.30, in via Bari con un affollato e gioioso #Ingresso a Gerusalemme#, per poi continuare con le altre scene in piazza Guglielmo Marconi, la piazza principale del paese. Il festoso corteo si snoda lungo un percorso di circa 200 metri e prevede che ad un primo gruppo di figuranti, che segue Gesù a cavallo di un asino e gli Apostoli, se ne aggiungano altri quattro, per poi arrivare nella piazza principale dove un unico gruppo, composto da circa 100 persone, assiste al #Miracolo del Cieco Nato#. Vengono quindi rappresentate le seguenti scene: #Ultima Cena#; #Congiura del Sinedrio#; #Tentazione di Giuda# e #Giuda al cospetto del Sinedrio#; #Orto degli Ulivi#; #Cattura di Gesù#; #Processo avanti al Sommo Sacerdote Anna#; #Pianto di Pietro#; #Processo avanti a Caifa#; #Ingresso del Governatore Ponzio Pilato e dei pretoriani romani#; #Processo nel Pretorio di Ponzio Pilato#; #Processo avanti ad Erode#; Gesù di nuovo da Ponzio Pilato e #Flagellazione#; #Disperazione di Giuda#. Terminata la parte drammatizzata della #Preggessione#, Gesù viene caricato della Croce. Così inizia la #Via Crucis#, che si snoda lungo le vie del centro storico di Oppido Lucano - via Nuova, via Umberto, via Cervellino, via Campanile - con un gran seguito di spettatori lungo l’intero tragitto. Alla fine del percorso, con l’ultima caduta in piazza Guglielmo Marconi, c’è la scena della #Crocefissione#, che avviane alla sommità della scala dell’#Asilo de re Monache#. La scena è accompagnata da effetti luminosi che sottolineano l’enfasi delle scene, con effetti sonori che simulano un temporale finale. Infine la scena della #Deposizione# che termina la Rappresentazione tra applausi e commozione. La #Preggessione# termina alle ore 20.30.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!