Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Sezze
- Regione: Lazio
- Provincia: LT
- Comune: Sezze
Descrizione
La Processione e Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Sezze inizia il Venerdì Santo alle ore 20.30 partendo dalla chiesa dei Santi Pietro e Paolo, nella parte più alta della città. Dalla chiesa si snoda lungo il centro storico: via Diaz, via Roma, via Corradini, via Marconi, Porta Sant’Andrea, via San Carlo, via Roma, via Diaz, chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Alla Processione, oltre agli 800 attori figuranti e alla presenza di quattro attori professionisti, partecipano confratelli e consorelle delle quattro Confraternite di Sezze: la Confraternita della #Buona Morte#, con la statua della Madonna #Addolorata# o #delle Sette spade#, la Confraternita del Rosario, la Confraternita dei #Sacconi# del Sacro Cuore e la Confraternita di Gesù e Maria. Ad esse segue il #Cristo morto# portato in spalla da alcuni confratelli e il coro di alcune donne che cantano lo #Stabat mater# in lingua volgare. Seguono le autorità civili e religiose, il clero, il sindaco accompagnato dalla Polizia Municipale, con la presenza di alcuni rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, alcune Associazioni laiche, tra le quali l’U.N.I.T.A.L.S.I. Seguono alle Autorità laiche e religiose le scene del Dramma Sacro: il primo quadro è quello degli #Araldi#, tre angeli vestiti di bianco, che aprono il dramma con il suono di tre trombe. Seguono due scene dei Santi Lidano e Carlo, patroni della città. Nella scena di #San Lidano# è rappresentato il racconto del #Miracolo della paralitica# da parte del Santo, nella seconda l’#Inno alla Croce di Cristo#, a cui era devoto #Fra Carlo# da Sezze. Dopo i due patroni sfilano lungo il percorso processionale 42 scene, di cui sette dell’Antico Testamento e le restanti del Nuovo, che ripercorrono tutti i momenti salienti della vita di Gesù. Si comincia con la #Trasmigrazione di Abramo# che conduce il suo popolo da Ur dei Caldei verso la Terra Promessa: caratteristica la presenza del carro, e del popolo che segue Abramo in una carovana con il bestiame, cantando la gioia di un viaggio verso una nuova terra. Segue il #Canto di Mosè e della profetessa Maria# il canto del popolo ebraico dopo il passaggio nel Mar Rosso, un canto di gioia e libertà dopo aver abbandonato la schiavitù d’Egitto. A seguire la scena di #Mosè che mostra le tavole dei dieci comandamenti#; il #Trionfo di Giuditta su Oloferne#; il quadro successivo è quello dell’#Arca dell’Alleanza#, che racconta la deposizione delle tavole della Legge da parte di Giosuè. A conclusione dell’Antico Testamento, l’avvicendarsi di altre due scene: quella dei #Profeti# e quella delle #Sibille#, i primi annunciano la venuta del Messia, le altre la profetizzano in contesto pagano. Ha inizio, a seguire, dall’ottavo quadro il Nuovo Testamento con l’#Annunciazione dell’Angelo a Maria#, seguito da i #Re Magi#, poi dai #Soldati di Erode# che uccideranno tutti i bambini nati, come da ordine del Re. Segue la #Fuga in Egitto# e la figura di un Angelo che proteggerà la fuga della Sacra Famiglia fuori da Betlemme. A seguire il pianto delle madri e di #Rachele# a cui sono stati uccisi i figli. Il sedicesimo quadro racconta l’#Ingresso di Gesù al Tempio#, con la spiegazione da parte di sua madre Maria del significato del #Tallìt#. Ha inizio, a questo punto, il racconto della vita adulta di Gesù: l’#Incontro con Giovanni Battista#, l’#Incontro con i primi discepoli#, l’#Incontro con le donne di Cananea# e l’#Incontro con la Samaritana#, quadri che si susseguono uno dopo l’altro. Dopo la Samaritana, un’altra scena a seguire, #Erode e la danza di Salomè#, durante la quale la danzatrice chiede al Re la testa di Giovanni Battista. Segue il racconto della #Pesca miracolosa da parte di Pietro Pescatore#, poi il #Discorso della montagna# e le #Beatitudini# che Gesù declama ai propri discepoli. Quindi due scene che raccontano due miracoli: #Gesù che cammina sulle acque# sotto lo sguardo incredulo di Pietro e la #Resurrezione di Lazzaro#, amico di Gesù. Segue un quadro, quello degli #Schiavi in catene#, dove cinque uomini in catene trascinano un tronco di legno a cui sono legati, simbolo di coloro che saranno costretti a costruire la Croce di Cristo, in lotta con il male, e della vittoria del bene da loro rappresentato. Con il #Prologo della Passione# si apre il dramma di Cristo nelle ultime dodici ore prima della sua morte. Segue il #Dubbio di Pilato nel sogno di Procula#: Procula, moglie di Pilato, fa un sogno, nel quale vede condannare da suo marito un uomo giusto, Gesù; svegliatasi all’improvviso corre ad avvisare suo marito di non condannarlo, ma Pilato è dubbioso e manda via sua moglie. Segue la #Cattura di Gesù#, da parte delle guardie del Tempio dopo il #Tradimento di Giuda# nell’Orto degli Ulivi, che viene condotto di fronte al #Sinedrio# e al Sommo Sacerdote Caifas. Avviene il #Processo# e, dopo aver sentenziato la pena di morte per bestemmia, Gesù viene ricondotto da Pilato. Seguono altre due scene: la prima che racconta il #Pentimento di Pietro#, il quale, dopo aver rinnegato Gesù per tre volte, incontra Maria madre di Gesù e Giovanni pentendosi del suo operato, e #Giuda#, che devastato dal rimorso, andrà ad impiccarsi. Gesù nella scena successiva è condotto di nuovo da #Pilato# che, tra i suoi littori e davanti al suo centurione, si laverà le mani dicendo di non essere colpevole dell’uccisione di un uomo condannato dal popolo alla crocefissione. Segue la #Flagellazione di Gesù alla colonna#, poi #Maria e Maria Maddalena# che vivono intensamente le ore della flagellazione. Ha inizio qui il cuore della Sacra Rappresentazione, con il quadro del #Calvario#. La scena si apre con i carnefici che, oltre alla scritta INRI, portano i chiodi, il martello, i dadi e la tunica di Gesù. Seguono la Croce del Cristo con quelle dei due ladroni, le donne a lui vicine in vita, la Veronica, il Cireneo, un soldato e il fustigatore che continua ad infliggergli frustate. Qui sono raccontate le ultime cadute della Via Crucis, l’incontro con la Veronica, quello con Maria sua madre e con il Cireneo. Segue la truppa romana incitata da due centurioni a cavallo e le #Pie Donne#. Dopo il #Calvario#, sette ragazze portano la Croce recitando le #Ultime sette parole# che Gesù disse prima di morire. Segue un quadro, quelle delle #Donne della Passione#: la Samaritana, Marta, sorella di Lazzaro, Maria, madre di Giacomo e Giovanni e Maria di Magdala, che raccontano il loro incontro con Gesù. Segue la #Danza degli scheletri#: secondo il Vangelo dopo la morte di Gesù un terremoto fece aprire le tombe; gli scheletri rappresentano i corpi di quei peccatori che non hanno trovato salvezza verso Dio: la loro macabra danza li porterà a formare una piramide umana, per cercare di raggiungere il perdono di Dio ma alla fine la loro resurrezione sarà solo del corpo e non dello spirito e per questo cadranno a terra in un mucchio di ossa. Il Dramma Sacro si conclude con il #Centurione pentito# che riconoscerà in Cristo il Figlio di Dio e la #Resurrezione di Gesù# nella Domenica di Pasqua: le donne si recano al sepolcro ma la tomba è vuota, solo Maria Maddalena parlerà con Gesù, che le chiederà di andare dagli altri a dire che lui è risorto. Il tutto si conclude con il canto di #Alleluia#. La #Passione# termina alle ore 24 ritornando presso la chiesa dei Santi Pietro e Paolo.