Alpinismo: funzioni dei rifugi e bivacchi


  • Regione: Piemonte
  • Provincia: TO
  • Comune: Torino

Descrizione

Rifugi e bivacchi sono parte integrate della pratica dell’alpinismo e sono espressione di una cultura che applica tecnica e ingegno per offrire riparo, ristoro e convivialità prima e dopo l’ascensione. Essi rappresentano un ambito privilegiato di interazione tra gli alpinisti: favoriscono il confronto sulle accensioni realizzate o previste e lo scambio di informazioni pratiche; nel contempo, sono anche luoghi di stimolo e di motivazione per coloro che si avvicinano alla pratica, contribuendo così alla trasmissione dell’alpinismo. I custodi dei rifugi alpini svolgono un ruolo importante sia per la conoscenza dei luoghi e, sia come veicolo di trasmissione delle conoscenze legate alla pratica o alle condizioni del contesto naturale circostante. Spesso i registri dei rifugi contengono importanti informazioni di carattere storico e sociale, oltre a raccogliere interessanti frammenti di diari di campo costituita dalle esperienze dei praticanti. Molti rifugi e i bivacchi di alta montagna possiedono un elevato valore patrimoniale e storico e sono legati a salite di grande rilievo e ad avventure alpinistiche divenute mitiche. Alcuni di essi costituiscono anche dei presidi di ricerca scientifica e sono osservatori privilegiati dell’ambiente d’alta quota, mentre i più moderni portano l’impronta di un’architettura innovativa e utilizzano tecnologie in grado di implementare il risparmio energetico e idrico e a trattare in modo sostenibile la gestione dei rifiuti e dei reflui. Il CAI gestisce 774 rifugi e bivacchi disseminati su tutte le montagne italiane.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!