Realizzazione di un'ocarina


  • Regione: Piemonte
  • Provincia: VB
  • Comune: Verbania

Descrizione

Il ceramista preleva da un blocco di argilla uno strato di circa un centimetro di spessore e lo stende con un mattarello. Aiutandosi con un modello, vi incide col coltello una sagoma che poi inserisce con cura all'interno di una formella concava corrispondente ad una metà dell'ocarina che intende realizzare per dare volume alla camera di risonanza. Ripete l'operazione per la parte speculare dell’oggetto e fa aderire le due valve facendole combaciare e premendo. Apre lo stampo e preleva l’ocarina grezza. Con un coltellino perfeziona la forma dello strumento e pratica i fori per l’imboccatura e per la modulazione delle note. In fase di finitura incide il proprio marchio su una porzione prima livellata con una leggera scartavetratura manuale.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!