Costruzione di una zucca sonora

- Regione: Piemonte
- Provincia: AL
- Comune: Fubine
-
Immagini (1)
-
Audio
-
Video (1)
-
Documenti
Descrizione
All'interno di un laboratorio un artigiano scalda un punteruolo sulla fiamma di una candela e lo usa per praticare un foro ad una piccola zucca. Con un punteruolo di maggiore diametro scava più in profondità fino a creare una cavità che consenta la fuoriuscita dei semi contenuti nell'ortaggio, sbattendo lievemente la zucca sul tavolo. Con un terzo punteruolo, più fine e a punta ricurva, ripassa l'interno della zucca per consentire il distacco dei semi ancora presenti, che fuoriescono battendo lievemente il punteruolo sulla zucca; dal suono che ne deriva la stessa appare essiccata e completamente svuotata. L'uomo soffia all'interno per verificare che la zucca sia completamente vuota. Successivamente leviga la zona intorno al foro con carta abrasiva. Immerge poi la zucca all'interno di un grande recipiente provvisto di un rubinetto, probabilmente un macchinario per la fermentazione del vino. Trascorso del tempo, l'artigiano recupera dal recipiente la zucca, che nel frattempo ha assunto una colorazione scuro. Per mezzo di una lama seghettata divide a metà la zucca; dispone su un blocco di legno un foglio di carta abrasiva e leviga ciascuna delle due estremità della zucca in corrispondeza del bordo sul quale è stato praticato il taglio. Fa quindi combaciare le due estremità e verifica, poggiando le labbra sulla zucca e soffiandovi una melodia, che la stessa suoni adeguatamente.