#Maggio drammatico# a Frassinoro
- Regione: Emilia-Romagna
- Provincia: MO
- Comune: Frassinoro
- Immagini (1)
- Audio
- Video (1)
- Documenti
Descrizione
I #maggerini#, disposti in fila, effettuano la #tonda#, sfilando e girando intorno allo spazio scenico. In seguito, un personaggio maschile è al centro dello spazio e canta. E' vestito di nero con blusa e calzamaglie; si tratta di Lancillotto. In seguito, un altro personaggio maschile, che rappresenta Tristano, canta al centro dello spazio scenico; è un cavaliere, vestito con camicia bianca, giubba nera ed elmo con pennacchio e porta spada e scudo. Al suo canto si alternano ritornelli musicali alla fisarmonica. Ad un certo punto, Tristano getta a terra lo scudo, la spada e l'elmo ed esce di scena accompagnato dagli applausi del pubblico. Successivamente, il cavaliere duetta con un personaggio femminile, Isotta, vestita con abito rosso con ricami gialli. I due attori, al termine del canto, camminano nello spazio scenico tenendosi abbracciati mentre il pubblico applaude. Nel frattempo, un altro personaggio maschile, probabilmente Re Marco, vestito con abito di velluto rosso ornato di decori dorati e munito di corona, entra in scena e canta. Avviene poi l'incontro tra il Re e Tristano; i due duettano e il re caccia Tristano dal regno. Nella scena successiva, Tristano e Isotta si danno l'addio. Successivamente Isotta canta con un altro personaggio maschile, vestito di nero. Entra poi in scena il Re Marco che medita vendetta verso Isotta; successivamente avviene un duello tra il Re e i suoi uomini e altri cavalieri. Le fasi di duello sono alternate dal canto del Re. In un altro momento, poi, il Re incontra Tristano e Isotta; questi sono inginocchiati: Tristano è ferito e canta e consegna a un cavaliere del Re la sua spada per lasciarla in eredità a Lancillotto. Infine, Tristano e Isotta sono stesi a terra morti; arriva Lancillotto che piange Tristano, posto in ginocchio vicino al suo amico morto. Le diverse scene sono accompagnate da applausi del pubblico. Durante tutta la rappresentazione, il #suggeritore# si sposta liberamente nello spazio scenico avvicinandosi ai diversi attori e suggerendo loro le quartine.