R12 - 01238466

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R12
NCTN Numero catalogo scheda 01238466
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S127
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 1201238467
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Saperi tradizionali di pesca del lago di Bolsena: la pesca alla #bollonara#
DBC Categoria saperi
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVR Regione Lazio
PRVP Provincia VT
PRVC Comune Bolsena
PRVL Localita #Barano#
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile ICCD
DRT Denominazione della ricerca Progetto Paci 2
DRR Responsabile della ricerca Simeoni, Paola Elisabetta
DRL Rilevatore Broccolini, Alessandra
DRD Data rilevamento 2011/10/29
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa no
CAO Altra Occasione esecuzione su richiesta
CU COMUNICAZIONE
CUV VERBALE
CUVM Voce/i maschile/i 2
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene La #bollonara# è un tipo di pesca che veniva praticata in passato: è una pesca a tinche di grandi dimensioni. Si chiama così perché la #bollonara# (le bolle visibili in superficie prodotte dai pesci sul fondale) è il segnale che il pescatore deve cercare con gli occhi nel lago per individuare i pesci sul fondale. Per capire che nei dintorni c'è una #bollonara# il pescatore accorto scruta #l'erba a gallo# nel lago. Quando il pescatore vede da qualche parte #l'erba a gallo#, cioè l'erba del fondale che viene su a galla portata dalla corrente ("guarda, guarda ejelo, è tutto magnaticcio, c'è la bollonara in giro"), allora vuol dire che da qualche parte, intorno, c'è una #bollonara#. Egli allora con i remi inizia ad andare intorno a cercare #la bollonara#; quando la trova, remando in silenzio senza fare rumore sull'acqua, "la cerchi e fai la botta". La pesca consiste nel #cerchiare# la #bollonara# con un primo giro largo di reti; dopo il primo giro si fa un secondo giro più interno e un terzo più stretto "fino che arrivi lì da loro". Quando si arriva al centro si inizia a #bussare#, cioè a fare rumore con i remi e dopo qualche minuto si tirano su le reti. E' una pesca che può portare anche quintali di pesce di grandi dimensioni. A volte però "se gira anche a voto", perché le bolle non sono prodotte dal pesce, ma "dall'acqua che bolle". "La bollonara è pure 'na passione". Per la #bollonara# si usano reti da 3 metri o la #mazziatura# #col majio der sessanta#, cioè reti dalla maglia larga, (#chiare#) perché sono tutti pesci di grandi dimensioni.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo pescatore
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Dottarelli Goffredo #Pepo#
ATTS Sesso M
ATTE Età 80
ATA Annotazioni Il testimone, bolsenese, è uno degli ultimi pescatori tradizionali del lago di Bolsena. Ha due fratelli, anche loro pescatori. Costruisce da sé tutti gli attrezzi di lavoro necessari per il lago.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo pescatore
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Biondi Giuseppe #Peppe#
ATTS Sesso M
ATTE Età 58
ATA Annotazioni L'intervistato è originario di Marta, ma vive a Bolsena, dove si è sposato, da 30 anni. Viene da una famiglia di pescatori. Lavora, a seconda dei periodi dell'anno, in due luoghi diversi del lago: una #cappanna# nell'area di Montefiascone e un #casaletto# in località Grotte.
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo file digitale
FTAA Autore Broccolini, Alessandra
FTAD Data 2011/10/29
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAV 0391/FI 01
FTAT Titolo/Note fermo immagine da video primario
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione esistente
VDCP Tipo file digitale
VDCR Autore Broccolini, Alessandra
VDCD Data 2011/10/29
VDCE Ente Proprietario ICCD
VDCA Titolo La pesca alla #bollonara#
VDCC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
VDCN Codice Identificativo ICCD-DEAV 0391_3
VDCT Note Timing: 00:22:35
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Casaccia Mauro - Tamburini Pietro, Il vernacolo di Bolsena, Sistema Museale del lago di Bolsena, 2005
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Casaccia Mauro - Quattranni Antonio, Ambiente, pesca, tradizioni del lago di Bolsena, Città di Bolsena Editrice, 1988
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2011
CMPN Nome Broccolini, Alessandra
RSR Referente Scientifico Simeoni, Paola Elisabetta
RSR Referente Scientifico Broccolini, Alessandra
FUR Funzionario Responsabile Tucci, Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni, Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni La pesca alla #bollonara#, insieme ad altri tipi di pesca (l'#artavelletto co' la pertica#, #la botta co' la mazziatura#, l'#armatura#, la #cefolara#, #lo zoccolotto#), era una delle tecniche di pesca povere del passato, prima che i pescatori iniziassero a praticare nel lago di Bolsena la pesca al coregone su larga scala con #ncotte# di reti consistenti (diverse centinaia). In passato infatti, il pescatore, oltre alla barca, aveva, quando era fortunato, solo queste reti: la #mazziatura#, l'#armatura# (dirlindana), l'#artavelletto# e, se aveva la possibilità, #lo zoccolotto#. Oggi molte di queste tecniche di pesca non sono più praticate perché i pescatori seguono la domanda del mercato che richiede i coregoni, i lattarini e le anguille, tutti pesci che richiedono altre tecniche di pesca.