R12 - 01238504

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R12
NCTN Numero catalogo scheda 01238504
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S127
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 1201238502
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Processione del Venerdì Santo: Gesù mio con dure funi
DBC Categoria musica vocale
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Lazio
PRVP Provincia FR
PRVC Comune Anagni
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile ICCD
DRT Denominazione della ricerca Progetto PACI 2
DRR Responsabile della ricerca Simeoni, Paola Elisabetta
DRL Rilevatore Migliorini, Emiliano
DRL Rilevatore Picariello, Malvina
DRD Data rilevamento 2011/04/22
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa si
CAA Ciclo dell'Anno venerdì santo
RC RICORRENZA
RCP Periodicità annuale
RCI Data Inizio 2011/04/22
RCF Data Fine 2011/04/22
CU COMUNICAZIONE
CUM MUSICALE VOCALE
CUMF Voce/i femminile/i numero non definbile
CUMM Voce/i maschile/i numero non definbile
CUMD Modalità Esecutiva polifonia vocale
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene Il brano eseguito vocalmente durante la processione del Venerdì Santo ad Anagni è composto da 10 brevi strofe (con relativi ritornelli). Il testo è strutturato da una strofa di due versi ottonari di cui il secondo tronco, concluso da un ritornello, anch'esso di due versi ottonari con il secondo tronco, che si ripete sempre uguale [Sono stato io l'ingrato,/ Gesù mio, perdon pietà]. Il ritornello viene sempre eseguito due volte dopo ogni strofa. La struttura formale verbale è AB-CD, con una rima tra gli emistichi del primo verso del ritornello. La struttura musicale è caratterizzata dalla diversità melodica per ogni verso della strofa e del ritornello, con una corrispondenza melodica tra il primo e il secondo emistichio del primo verso e tra il primo emistichio del secondo verso della strofa e il primo emistichio del secondo verso del ritornello. La melodia si muove linearmente, per lo più per gradi congiunti, con un ritmo semplice da marcia funebre e la gammma tonale copre essenzialmente una settima. La tonica è il la e la scala è in minore. La prima esecuzione del ritornello è caratterizzata dalla cadenza sul V grado, mentre la sua ripetizione conclude sulla tonica. E' intonato da voci maschili e femminili, senza accompagnamento strumentale.
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
REG DOCUMENTAZIONE AUDIO
REGX Genere documentazione allegata
REGP Tipo file digitale
REGA Autore Migliorini Emiliano
REGD Data 2011/04/22
REGE Ente Proprietario ICCD
REGZ Titolo Gesù mio con dure funi
REGC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
REGN Codice Identificativo ICCD-DEAA 0123_2
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 1
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2011
CMPN Nome Migliorini, Emiliano
RSR Referente Scientifico Simeoni, Paola Elisabetta
RSR Referente Scientifico Migliorini, Emiliano
FUR Funzionario Responsabile Simeoni, Paola Elisabetta