R12 - 01239463

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R12
NCTN Numero catalogo scheda 01239463
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S127
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 1201238448
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Pellegrinaggio al santuario della Santissima Trinità: vestizione delle #zitelle# nella cappella del Crocifisso
DBC Categoria festa/ cerimonia
DBC Categoria rappresentazione/ spettacolo
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione archivio
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Lazio
PRVP Provincia RM
PRVC Comune Vallepietra
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile ICCD
DRT Denominazione della ricerca Dagli archivi fotografici dell'ICCD alla ricerca antropologica sul campo. Le fotografie di Luciano Morpurgo e il culto al santuario della Santissima Trinità di Vallepietra
DRR Responsabile della ricerca Simeoni, Paola Elisabetta
DRL Rilevatore Di Fazio, Emilio
DRD Data rilevamento 2003/06/15
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa si
CAA Ciclo dell'Anno Corpus domini/ o Trinità
RC RICORRENZA
RCP Periodicità annuale
RCI Data Inizio 2003/06/15
RCF Data Fine 2003/06/15
CU COMUNICAZIONE
CUV VERBALE
CUVF Voce/i femminile/i 20 ca.
CUVD Modalità  Esecutiva modalità mista
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene Nella cappella del Crocifisso, collocata sotto la grotta del santuario, in una sala con soffitto a volta, trovano posto due file di panche in legno che, per l'occasione, vengono utilizzate per adagiarvi le vesti di ogni #zitella#. In fondo a questa sala tre ampi gradini danno accesso a un secondo ambiente dotato di una seduta in muratura che permette alle ragazze di sedersi e di accordarsi sulla preparazione. Le ragazze, che rappresentano i #misteri# della passione di Gesù, indossano vesti bianche lunghe fino ai piedi, scarpette bianche in stoffa, velo bianco che scende dalla testa e fissato in due bande sotto il mento; quelle che rappresentano il coro e le tre donne (Maria, Marta, Maddalena), indossano vesti di diverso colore e sandali ai piedi. Le ragazze, con già indosso i vestiti, si aggirano intente a terminare i preparativi della vestizione. C'è chi cerca il proprio velo, chi aiuta l'altra ad allacciare un nastro, chi si sistema il velo in testa, chi si pettina, chi si guarda nello specchio, chi raccoglie in un fazzoletto la gomma da masticare. Figura di riferimento per la vestizione è quella della sarta, che aiuta le ragazze a vestirsi e che ha l'importante compito di supervisionare il risultato finale. Pur essendo un luogo strettamente riservato alle donne, alcuni uomini si aggirano nella cappella: il regista stabilisce l'ordine di uscita dei #misteri# per attribuire a ogni #zitella# il numero progressivo, scritto direttamente sulla scatola del microfono senza fili che ognuna porta appuntato sul retro del proprio abito.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione gruppo delle #zitelle# della Santissima Trinità di Vallepietra
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia colore
FTAA Autore Palma, Angelo
FTAD Data 2003/06/15
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 00007
FTAT Titolo/Note Preparazione delle #zitelle# nella cappella del Crocifisso
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo CD Rom
VDCR Autore Di Fazio, Emilio
VDCD Data 2003/06/15
VDCE Ente Proprietario ICCD
VDCA Titolo Preparazione e uscita delle Zitelle per il Pianto. Pellegrinaggio alla Santissima Trinità di Vallepietra
VDCN Codice Identificativo ICCD-DEAV 0051
VDCT Note È possibile visionare il documento intero nella sezione Documenti audiovisivi/Documentazioni di ricerca - ICCD: video nr. 7
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Simeoni Paola Elisabetta (a cura di), Fede e tradizione alla Santissima Trinità di Vallepietra 1881-2006, Roma, 2006
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Fedeli Bernardini Franca (a cura di), Nessuno vada nella terra senza luna: etnografia del pellegrinaggio al santuario della Santissima Trinità di Vallepietra, Roma, 2000
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 1
ADSM Motivazione dati liberamente accessibili
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2011
CMPN Nome Cocchia, Nicoletta
RSR Referente Scientifico Simeoni, Paola Elisabetta
FUR Funzionario Responsabile Tucci, Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni, Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni La festa della Santissima Trinità, che ricorre la prima domenica dopo Pentecoste, convoglia al santuario del Monte Autore, ai confini tra Lazio e Abruzzo, un grande numero di pellegrini provenienti da un'ampia zona dell'Italia centrale. Il ciclo cultuale del santuario si estende da maggio a ottobre, ma, all'interno di questo arco temporale, si riscontrano ulteriori occasioni celebrative: la seconda in ordine di importanza è il 26 luglio, festa di Sant'Anna. Decine di migliaia di pellegrini, generalmente organizzati in "compagnie", si muovono dai territori circostanti. Molti effettuano il pellegrinaggio a piedi e raggiungono Vallepietra attraverso antichi sentieri, testimoniando una fede e una tradizione religiosa estremamente vive. Il culto alla Santissima Trinità di Vallepietra è un evento religioso complesso e stratificato di grande interesse antropologico, culturale e storico. Il centro della devozione è l'icona della "Santissima" (metà del XII sec.), dipinta su una delle pareti del santuario-grotta del Monte Autore. Essa rappresenta la Trinità nell'iconografia non canonica delle Tre Persone uguali. Nei giorni che precedono la festa, la maggior parte delle compagnie che arrivano dalla Ciociaria e dalla provincia di Latina sostano, prima di salire al santuario, nel paese di Vallepietra; qui visitano la chiesa di San Giovanni Evangelista dove è conservato un quadro della Santissima Trinità che raffigura le Tre Persone e che è anch'esso oggetto di devozione. La documentazione audio, video e fotografica relativa al culto della Santissima Trinità è frutto del progetto, a cura dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, svoltosi tra il 2003 e il 2006, denominato "Dagli Archivi fotografici dell'ICCD alla ricerca antropologica sul campo. Le fotografie di Luciano Morpurgo e il culto al santuario della Santissima Trinità di Vallepietra". Hanno collaborato alla campagna di ricerca etnoantropologi, etnomusicologi ed esperti della documentazione e della catalogazione fotografica e audiovisuale demoetnoantropologica che hanno effettuato rilevazioni raccogliendo circa cento ore di registrazioni audio e video e circa 3000 fotografie, oggi conservate nell'Archivio e Laboratorio DemoEtnoAntropologico (ALDEA) dell'ICCD. Hanno costituito il gruppo di lavoro - diretto e coordinato da Paola Elisabetta Simeoni - Emilio Di Fazio, Jean-François Genotte, Emiliano Migliorini, Angelo Palma e Gerardina Rullo.