R20 - 00159747

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R20
NCTN Numero catalogo scheda 00159747
ESC Ente schedatore Comune di Sassari
ECP Ente competente S59
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 2000159746
DB DEFINIZIONE BENE
DBL Denominazione locale Visthizioni di la bandera di li Massai
DBD Denominazione Festa dei Candelieri: preparazione ed esposizione della #bandiera# del #Gremio dei Massai#
DBC Categoria festa/ cerimonia
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione NR
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Sardegna
PRVP Provincia SS
PRVC Comune Sassari
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile C090064
DRT Denominazione della ricerca Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Le Feste delle grandi macchine a spalla: festa dei Candelieri di Sassari
DRR Responsabile della ricerca Spanu Gian Nicola
DRL Rilevatore Solinas Chiara
DRD Data rilevamento 2010/08/14
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa si
RC RICORRENZA
RCP Periodicità annuale
RCI Data Inizio 2010/08/14
RCF Data Fine 2010/08/14
CU COMUNICAZIONE
CUS MUSICALE STRUMENTALE
CUSS Strumenti Musicali Solisti tamburo militare
CUC CINESICA
CUCM Maschile 1
CUP PROSSEMICA
CUPM Maschile 8
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene Intorno alle 10 del mattino, dopo aver prelevato il Sindaco al Palazzo Ducale, un corteo, partito dalla casa dell'#obriere di candeliere#, porta al Palazzo Civico l'asta della #bandiera# del #Gremio# adornata con fronde di salice di fiume, fiori di oleandro bianco e un mazzo di spighe collocato nell'estremità superiore. La banda musicale, il tamburino del #Gremio# e la squadra dei #portatori# precedono il #capocandeliere# e uno dei #portatori#, che reggono rispettivamente l'asta e, deposto su un cuscino, il suo puntale d'argento; questi sono affiancati dai due mazzieri del Comune in livrea rossa e seguiti dall'#obriere di candeliere#, dai #gremianti# e dalle autorità cittadine. Mentre la banda rimane fuori dall'edificio, il corteo entra nel Palazzo Civico e raggiunge la sala di rappresentanza al primo piano. Qui il #capocandeliere#, dopo averla deposta su un tavolo, inizia privare l'asta della #bandiera# dalle fronde e dai fiori che la rivestono e dal mazzo di spighe che ne orna l'estremità. Al termine di questa operazione, l'#obriere maggiore#, ossia l'#obriere di candeliere# in carica nella passata edizione, preleva la #bandiera# da una canestra di vimini, la dispiega e vi infila l'asta. Successivamente, innesta il puntale d'argento con l'effigie della Vergine delle Grazie, patrona del #Gremio dei Massai#, che viene baciata dagli affiliati presenti e dai loro familiari. A questo punto la #bandiera# viene esposta nel balcone del Palazzo Civico prospiciente il Corso Vittorio Emanuele II, mentre la banda, di sotto, esegue la marcia "Sassari" di Edmondo Crovetti. Autorità, #gremianti#, #portatori# e pubblico abbandonano l'edificio.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo #capocandeliere#
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Pinna Antonio #Cico#
ATTS Sesso M
ATTE Età 39
ATA Annotazioni Porta al Palazzo Civico l'asta della #bandiera# del #Gremio# adornata con fronde di salice di fiume, fiori di oleandro bianco e un mazzo di spighe collocato nell'estremità superiore. Dentro il palazzo la priva degli ornamenti floreali. Prende parte alla #vestizione# del candeliere e, durante la discesa, nel pomeriggio, guida il #ballo# del candeliere.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo tamburino #tamburinaggiu#
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Pinna Andrea
ATTS Sesso M
ATA Annotazioni Accompagna, con ritmo del tamburo, il trasporto dell'asta della #bandiera# alternandosi, nel percorso da Palazzo Ducale a Palazzo Civico, con la musica della banda.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo #obriere di candeliere# o #obriere entrante#
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Polo Emilio
ATTS Sesso M
ATTE Età 45
ATA Annotazioni Si occupa di organizzare la discesa del candeliere, di provvedere al suo addobbo, di custodirlo nelle giornate precedenti al 14 agosto e di coprire le spese per l'organizzazione dei momenti conviviali che precedono e seguono la discesa. Presenzia alla #vestizione# della #bandiera# durante la mattina. Nella discesa dopo #s'intregu# a Palazzo Civico assumerà la carica di #obriere maggiore#.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione #portatori#
TCA Annotazioni Prendono parte in corteo al trasporto dell'asta della bandiera e alla sua #vestizione# insieme ai #gremianti#.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione #Gremio dei Massai#
TCA Annotazioni Rappresenta idealmente la comunità cittadina (nei documenti antichi è infatti ricordata come #gremio del poble#, ossia del popolo sassarese). Partecipa alla discesa con un proprio candeliere: per il suo ruolo di "primus inter pares" vanta il privilegio di partire per ultimo dalla Piazza Castello e di entrare per primo nella chiesa di Santa Maria. Nel corso dell'anno si riunisce per adempiere ad una serie di obblighi di tipo religioso e sociale.
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo DVD
VDCR Autore Solinas Chiara
VDCD Data 2010/08/14
VDCE Ente Proprietario Comune di Sassari
VDCA Titolo #Vestizione# della #bandiera# del #Gremio dei Massai#
VDCC Collocazione Archivio Storico Comunale di Sassari
VDCN Codice Identificativo DVSS0003
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Pittalis Salvatore, I candelieri. Note storiche, Sassari, Chiarella, 1912
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Pittalis Salvatore, I candelieri e la caratteristica processione dei candelieri che si celebra in Sassari, in Nulvi e in Ploaghe, la sera del 14 agosto. Note storiche, Sassari, Gallizzi, 1921
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Pittalis Salvatore, Gremi e candelieri, Sassari, Chiarella, 1988
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Fauli Antonio - Corradduzza Maria Antonietta, I Gremi Sassaresi, in Sassari. Storia dei gremi e dei candelieri, a cura di Carlo Antero Sanna, Sassari, Edizioni A.C.S., 1992, pp. 53-68
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Spanu Gian Nicola, Tamburu di Sassari, in Sonos. Strumenti della musica popolare sarda, a cura di Spanu Gian Nicola, Nuoro, Ilisso, 1994, pp. 78-79
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Campanelli Riccardo - Mereu Angelo (a cura di), I candelieri: una festa lunga 500 anni, Sassari, Edizioni R&R, 2006
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Luiu Antonio (a cura di), Suoni e visioni dei candelieri di Sassari, Soprintendenza B.A.P.P.S.A.E per le province di Sassari e Nuoro, 2007
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Spanu Gian Nicola, Piffaru e tamburu. Considerazioni storico-organologiche, in Suoni e visioni dei candelieri di Sassari, a cura di Luiu Antonio, Soprintendenza B.A.P.P.S.A.E per le province di Sassari e Nuoro, 2007
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Cau Paolo - Saba Marcello, I candelieri, Sassari, Composita, 2008
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Brigaglia Manlio - Ruju Sandro (a cura di), Gremi e candelieri, Sassari, Delfino, 2009
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2010
CMPN Nome Solinas Chiara
RSR Referente Scientifico Simeoni Paola Elisabetta
FUR Funzionario Responsabile Luiu Antonio