R20 - 00159768

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R20
NCTN Numero catalogo scheda 00159768
ESC Ente schedatore Comune di Sassari
ECP Ente competente S59
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 2000159746
DB DEFINIZIONE BENE
DBL Denominazione locale Faradda di li candareri di li Zappadori
DBL Denominazione locale Discesa del candeliere dei Contadini
DBD Denominazione Festa dei Candelieri: discesa del candeliere del #Gremio dei Contadini#
DBC Categoria festa/ cerimonia
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione NR
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Sardegna
PRVP Provincia SS
PRVC Comune Sassari
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile C090064
DRT Denominazione della ricerca Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Le Feste delle grandi macchine a spalla: festa dei Candelieri di Sassari
DRR Responsabile della ricerca Spanu Gian Nicola
DRL Rilevatore Solinas Chiara
DRD Data rilevamento 2010/08/14
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa si
RC RICORRENZA
RCP Periodicità annuale
RCI Data Inizio 2010/08/14
RCF Data Fine 2010/08/14
CU COMUNICAZIONE
CUS MUSICALE STRUMENTALE
CUSS Strumenti Musicali Solisti tamburo militare
CUS MUSICALE STRUMENTALE
CUSS Strumenti Musicali Solisti banda
CUC CINESICA
CUCM Maschile 1
CUP PROSSEMICA
CUPM Maschile 8
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene Il 14 agosto, nel pomeriggio, i #gremianti# con le insegne della corporazione e gli abiti tradizionali, si recano nella sede del #Gremio# in via del Gran Condotto, per prelevare il candeliere: gli otto #portatori# prendono il candeliere #a spalla# e, facendolo #ballare# sotto la vigile guida del #capocandeliere#, percorrono in salita il Corso Vittorio Emanuele II, per giungere in Piazza Castello dove alle ore 18 avrà inizio la #Faradda# (discesa). Giunti nella piazza, i #portatori# posano a terra il candeliere mentre i #gremianti# si recano nella vicina chiesa della Beata Vergine del Rosario per deporre la #bandiera piccola# ai piedi dell'altare. La preleveranno, poi, poco prima della #discesa#. Intorno alle 18.30 inizia la #Faradda di li candareri# (Discesa dei candelieri). Il candeliere del #Gremio dei Contadini# è il quarto a partire, in base all'ordine stabilito (preceduto dai #Viandanti# e seguito dai #Falegnami#): occupate le rispettive posizioni, i #portatori# (quattro #a braccia# e quattro #a spalla#) al comando del #capocandeliere# e coordinati dai rulli del tamburino, sollevano il candeliere (#alzata#) e iniziano la discesa #ballando#, ossia facendolo ruotare e sussultare, avanzare e indietreggiare, con traiettorie diritte e a zigzag (#zigozago# o #zigolo#). Il candeliere è seguito dal #Gremio# con l'abito tradizionale. I #portatori# percorrono lentamente, tra la folla che li incita, con il motto #fallu baddà!# (fallo ballare!), il tratto di strada che conduce, attraverso il Largo Cavallotti e il primo tratto di Corso Vittorio Emanuele, al Palazzo Civico. Le evoluzioni della #macchina# sono dirette dal #capocandeliere# che, posizionato di fronte ai #portatori#, li guida con #li bacchetti# (sorta di scettro addobbato con i colori del #gremio#), con i movimenti del corpo e con la voce. A due gruppi di bambini, davanti e dietro il candeliere, è affidato invece il compito di tenere ben tesi i nastri di raso colorati fissati alla base del capitello (#li vetti#), facendo sì che si avvolgano e si svolgano intorno al fusto durante le evoluzioni. Giunto in prossimità del Palazzo Civico, dove stazionano il Sindaco e le autorità comunali, il candeliere viene accolto dalla banda musicale che lo accompagna in un lungo #ballo#. Ordine e forma delle evoluzioni, in questo caso, sono decise estemporaneamente dal #capocandeliere# sulle note della marcia proposta dalla banda. Alla fine di questo #ballo#, in cui vengono esibite le varie tecniche di maneggio del candeliere, #portatori# e #capocandeliere# ricevono, sulla porta del Palazzo Civico, gli applausi della folla e il saluto del Sindaco. Dopo avere ripreso #a spalla# il candeliere e effettuato un altro #ballo# col tamburo, proseguono la discesa con le consuete evoluzioni e qualche breve sosta, lungo il Corso, la Piazza Sant'Antonio e il Corso Vico, fino al sagrato della chiesa di Santa Maria di Betlem.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo #capocandeliere#
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Cossu Antonio
ATTS Sesso M
ATA Annotazioni Dirige i #portatori# con la voce, i movimenti del corpo e con l'ausilio de #li bacchetti#, una sorta di scettro composto da fiori colorati e nastri di raso prevalentemente rossi.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo tamburino #tamburinaggiu#
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Desole Francesco
ATTS Sesso M
ATA Annotazioni Accompagna il #ballo# del candeliere dando, in sintonia con il #capocandeliere#, i segnali utili al maneggio della #macchina#.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo #obriere di candeliere#
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Sanna Nicola
ATTS Sesso M
ATA Annotazioni Si occupa di organizzare la discesa del candeliere, di provvedere al suo addobbo, di custodirlo nella giornata del 14 agosto e di coprire le spese per l'organizzazione dei momenti conviviali che precedono e seguono la discesa. Nella discesa porta la #bandiera piccola# del #Gremio dei Contadini# e assumerà la carica di #obriere maggiore# per l'anno successivo alla discesa.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo #obriere maggiore#
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Poddighe Antonio
ATTS Sesso M
ATA Annotazioni È il capo del #gremio# ed è colui che l'anno precedente ha ricoperto la carica di #obriere di candeliere#. Sovrintende a tutti gli eventi connessi alla discesa del candeliere e, all'ingresso nella chiesa di Santa Maria di Betlem, depone ai piedi del simulacro della Vergine dormiente il cero acceso consegnatogli dal Padre guardiano dei Minori conventuali.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione #portatori#
TCA Annotazioni Trasportano il candeliere facendogli compiere una serie di evoluzioni e #balli# sotto la guida del #capocandeliere# e l'accompagnamento del tamburo o delle bande musicali disposte lungo il percorso. Quattro di essi portano la macchina #a spalla# tenendo le due stanghe disposte longitudinalmente rispetto alla base del candeliere, gli altri quattro #a braccia#, di altezza maggiore, sopportano il peso delle stanghe trasversali nell'incavo del gomito tenendo le mani unite e gli avambracci al petto.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione #Gremio dei Contadini#
TCA Annotazioni I Contadini (#zappadori#) sono un'antica corporazione di arti e mestieri (#gremi#) della città di Sassari che partecipa con un proprio candeliere alla discesa. Durante l'anno si riunisce per adempiere ad una serie di obblighi di tipo religioso e sociale. I suoi affiliati presenziano e aiutano durante la #vestizione# e partecipano alla #Faradda# (Discesa dei candelieri) sfilando dietro il candeliere secondo un preciso ordine gerarchico, con il costume tradizionale e le insegne del #gremio#.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione banda musicale "Luigi Canepa"
TCA Annotazioni Accompagna il sindaco, preceduto dal Gonfalone della Città e dai due mazzieri, al suo ingresso nel Palazzo Civico. Disposta di fronte all'edifico, accoglie i candelieri che rendono omaggio alla Municipalità e che #ballano# al suono degli strumenti. È diretta dal M° Lorenzo Agnesa.
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo DVD
VDCR Autore Solinas Chiara
VDCD Data 2010/08/14
VDCE Ente Proprietario Comune di Sassari
VDCA Titolo Discesa del candeliere dei #Contadini#
VDCC Collocazione Archivio Storico Comunale
VDCN Codice Identificativo DVSS0024
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Pittalis Salvatore, I candelieri. Note storiche, Sassari, Chiarella, 1912
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Pittalis Salvatore, I candelieri e la caratteristica processione dei candelieri che si celebra in Sassari, in Nulvi e in Ploaghe, la sera del 14 agosto. Note storiche, Sassari, Gallizzi, 1921
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Pittalis Salvatore, Gremi e candelieri, Sassari, Chiarella, 1988
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Fauli Antonio - Corradduzza Maria Antonietta, I Gremi Sassaresi, in Sassari. Storia dei gremi e dei candelieri, a cura di Carlo Antero Sanna, Sassari, Edizioni A.C.S., 1992, pp. 155-166
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Spanu Gian Nicola, Tamburu di Sassari, in Sonos. Strumenti della musica popolare sarda, a cura di Spanu Gian Nicola, Nuoro, Ilisso, 1994, pp. 78-79
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Campanelli Riccardo - Mereu Angelo (a cura di), I candelieri: una festa lunga 500 anni, Sassari, Edizioni R&R, 2006
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Luiu Antonio (a cura di), Suoni e visioni dei candelieri di Sassari, Soprintendenza B.A.P.P.S.A.E per le province di Sassari e Nuoro, 2007
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Spanu Gian Nicola, Piffaru e tamburu. Considerazioni storico-organologiche, in Suoni e visioni dei candelieri di Sassari, a cura di Luiu Antonio, Soprintendenza B.A.P.P.S.A.E per le province di Sassari e Nuoro, 2007
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Cau Paolo - Saba Marcello, I candelieri, Sassari, Composita, 2008
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Brigaglia Manlio - Ruju Sandro (a cura di), Gremi e candelieri, Sassari, Delfino, 2009
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2010
CMPN Nome Solinas Chiara
RSR Referente Scientifico Simeoni Paola Elisabetta
FUR Funzionario Responsabile Luiu Antonio