R15 - 00813925

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R15
NCTN Numero catalogo scheda 00813925
ESC Ente schedatore Comune di Nola
ECP Ente competente S177
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 1500813922
DB DEFINIZIONE BENE
DBL Denominazione locale 'A tavuliata
DBD Denominazione Festa dei Gigli: questua rituale del Giglio del Bettoliere
DBC Categoria festa/ cerimonia
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione NR
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Campania
PRVP Provincia NA
PRVC Comune Nola
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRT Denominazione della ricerca Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Le Feste delle grandi macchine a spalla: festa dei Gigli di Nola
DRR Responsabile della ricerca Ballacchino Katia
DRL Rilevatore Ballacchino Katia
DRD Data rilevamento 2010/05/22
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa si
CAA Ciclo dell'Anno Patronale/ festa
RC RICORRENZA
RCP Periodicità annuale
RCI Data Inizio 2010/05/22
RCF Data Fine 2010/05/22
CU COMUNICAZIONE
CUV VERBALE
CUVF Voce/i femminile/i numero non definibile
CUVM Voce/i maschile/i numero non definibile
CUM MUSICALE VOCALE
CUMM Voce/i maschile/i numero non definibile
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene La questua del Giglio del Bettoliere 2010 inizia verso le 17 di pomeriggio con uno sparo di mortaretti per strada, ripetuto poi davanti alle statue di S. Paolino e S. Felice. Un gruppo composto da cantanti, divisione musicale, #maestri di festa#, una parte della #paranza#, parenti e amici si danno appuntamento davanti alla sede del Giglio Boys Club, luogo in cui si riuniscono di solito i #maestri di festa# del Giglio del Bettoliere del 2010 e dove verrà costruito il Giglio. La divisione musicale suona le canzoni del Giglio, cominciando con l'#Inno di S. Paolino# fino alle ultime novità create per l'occasione e che non sono presenti nemmeno nel cd. Accanto alle casse mobili della banda musicale che procede in processione insieme a tutti i presenti si è posizionata una statua di S. Paolino in cartapesta. Davanti alla processione sfilano le donne della famiglia del #maestro di festa# che portano in mano un mazzo di fiori che daranno come omaggio alla Statua di S. Paolino prima e poi a quella di S. Felice. In entrambe queste tappe obbligate della processione musicale ci si ferma a farsi foto individuali e di gruppo che rimarranno come ricordo della giornata. La processione poi termina in piazza dove la banda musicale al completo si posiziona su di un palco montato appositamente per l'occasione e suona tutte le canzoni del cd per presentarle al pubblico. I cantanti presentano i brani e l'intero gruppo del Giglio del Bettoliere 2010. Intanto in piazza i #maestri di festa#, il #presidente onorario# e i collaboratori raccolgono le offerte che i parenti e gli amici portano loro come questua. Le offerte nominative vengono registrate informalmente su di un registro che rimane alla famiglia e che servirà a fare più agevolmente i conti alla fine e a capire come comportarsi negli anni successivi con chi farà il Giglio e inviterà questi #maestri di festa# a loro volta alla questua. Queste occasioni sono momenti in cui pubblicamente gran parte della città si stringe attorno alle nuove canzoni per gioire e fare festa attendendo l'ormai imminente momento dell'inizio della festa dei Gigli. La questua, chiamata anche la #'a tavuliata#, prosegue con un lauto banchetto organizzato dai #maestri di festa# tra parenti ed amici per reperire i fondi necessari a sostenere gli oneri per le manifestazioni legate al Giglio. Si invita quindi il pubblico a un pranzo organizzato in un locale di Nola, dove si premia ritualmente ciascun collaboratore, gli amici del #maestro di festa# e la #paranza# con gadgets legati ai Gigli che rimarranno collezionati nelle bacheche delle case di ciascuno. A fine cena, che dura diverse ore e che viene intrammezzata da ripetuti canti e balli di gruppo che ricordano i momenti di danza davanti e sotto al Giglio, si passa di tavolo in tavolo per raccogliere la questua. La parte della #paranza# che è presente al banchetto è seduta in tavoli vicini e durante la presentazione delle musiche imita ballando in gruppo o individualmente il trasporto del Giglio con i rituali passi a suon di musica facendo salire di ora in ora l'euforia collettiva. Fino a notte inoltrata il gruppo di #collatori# si intrattiene a cantare e ballare al locale per festeggiare con i #maestri di festa# il risultato della questua che viene annunciato al microfono al pubblico a fine serata. Chi non partecipa al banchetto lascia la sua donazione in piazza o la porta nei giorni successivi ai #maestri di festa#.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione #Maestri di festa# Famiglia C.
TCA Annotazioni Il #maestro di festa# è colui il quale, insieme alla sua famiglia, ad un gruppo di amici o alla propria associazione, ottiene, previa una complessa istruttoria di richiesta di assegnazione al Consiglio Comunale e all'Ente festa, un Giglio o la Barca. Egli ha il dovere di organizzare per un intero anno i festeggiamenti e di rispettare i rituali legati alla festa dei Gigli. Inoltre, deve assicurare la copertura economica tale per cui la festa e i vari eventi organizzati risultino essere dignitosi
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione #Paranza Fantastic Team#
TCA Annotazioni La #Paranza# è un gruppo di circa 128 uomini di diversa età, dagli adolescenti agli anziani, che indossando la stessa maglia il giorno della festa e si prendono l'impegno di trasportare a spalla il Giglio o la Barca a suon di musica per le vie del centro storico della città di Nola.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Divisione musicale di Pino Cesarano
TCA Annotazioni La Divisione musicale è un gruppo ristretto di cantanti, di solito due, e musicisti, che vengono ingaggiati da ciascun #maestro di festa# per suonare le musiche durante la festa dei Gigli.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Cantanti del Giglio
TCA Annotazioni I cantanti in questo caso sono Alberto Di Maiolo e Vincenzo Marseglia
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Ballacchino Katia
FTAD Data 2010/05/22
FTAE Ente Proprietario Comune di Nola
FTAC Collocazione Biblioteca Comunale di Nola
FTAN Codice Identificativo 21163
FTAT Titolo/Note Le donne della famiglia dei #maestri di festa# del Giglio del Bettoliere procedono in processione per la rituale questua
FTAF Formato jpg
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Ballacchino Katia
FTAD Data 2010/05/22
FTAE Ente Proprietario Comune di Nola
FTAC Collocazione Biblioteca Comunale di Nola
FTAN Codice Identificativo 21166
FTAT Titolo/Note Alcuni dei #collatori# della #paranza FT# procedono in processione per la rituale questua del Giglio del Bettoliere
FTAF Formato jpg
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Ballacchino Katia
FTAD Data 2010/05/22
FTAE Ente Proprietario Comune di Nola
FTAC Collocazione Biblioteca Comunale di Nola
FTAN Codice Identificativo 21167
FTAT Titolo/Note I #maestri di festa# del Giglio del Bettoliere raccolgono il denaro per la rituale questua
FTAF Formato jpg
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Ballacchino Katia
FTAD Data 2010/05/22
FTAE Ente Proprietario Comune di Nola
FTAC Collocazione Biblioteca Comunale di Nola
FTAN Codice Identificativo 21168
FTAT Titolo/Note I #maestri di festa# del Giglio del Bettoliere raccolgono il denaro per la rituale questua
FTAF Formato jpg
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Ballacchino Katia
FTAD Data 2010/05/22
FTAE Ente Proprietario Comune di Nola
FTAC Collocazione Biblioteca Comunale di Nola
FTAN Codice Identificativo 21169
FTAT Titolo/Note I collaboratori dei #maestri di festa# del Giglio del Bettoliere raccolgono il denaro per la rituale questua
FTAF Formato jpg
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Ballacchino Katia
FTAD Data 2010/05/22
FTAE Ente Proprietario Comune di Nola
FTAC Collocazione Biblioteca Comunale di Nola
FTAN Codice Identificativo 21170
FTAT Titolo/Note I #maestri di festa# del Giglio del Bettoliere raccolgono il denaro per la rituale questua
FTAF Formato jpg
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Ballacchino Katia
FTAD Data 2010/05/22
FTAE Ente Proprietario Comune di Nola
FTAC Collocazione Biblioteca Comunale di Nola
FTAN Codice Identificativo 21171
FTAT Titolo/Note La banda musicale del Giglio del Bettoliere suona le musiche della festa in piazza in occasione della rituale questua
FTAF Formato jpg
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Ballacchino Katia
FTAD Data 2010/05/22
FTAE Ente Proprietario Comune di Nola
FTAC Collocazione Biblioteca Comunale di Nola
FTAN Codice Identificativo 21172
FTAT Titolo/Note La banda musicale suona per la rituale questua del Giglio del Bettoliere
FTAF Formato jpg
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Ballacchino Katia
FTAD Data 2010/05/22
FTAE Ente Proprietario Comune di Nola
FTAC Collocazione Biblioteca Comunale di Nola
FTAN Codice Identificativo 21173
FTAT Titolo/Note Alcuni #collatori# della #paranza FT# giocano a ballare come se ci fosse il Giglio sulle musiche della festa in occasione della rituale questua del Giglio del Bettoliere
FTAF Formato jpg
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Ballacchino Katia
FTAD Data 2010/05/22
FTAE Ente Proprietario Comune di Nola
FTAC Collocazione Biblioteca Comunale di Nola
FTAN Codice Identificativo 21174
FTAT Titolo/Note Il #maestro di festa# e un caporale della #paranza FT# giocano a ballare come se ci fosse il Giglio sulle musiche della festa durante la rituale questua del Giglio del Bettoliere
FTAF Formato jpg
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Ballacchino Katia
FTAD Data 2010/05/22
FTAE Ente Proprietario Comune di Nola
FTAC Collocazione Biblioteca Comunale di Nola
FTAN Codice Identificativo 21175
FTAT Titolo/Note Una parte della #paranza FT# a fine questua si fa fotografare con i #maestri di festa# del Giglio del Bettoliere
FTAF Formato jpg
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione esistente
VDCP Tipo file digitale
VDCR Autore Ballacchino Katia
VDCD Data 2010/05/22
VDCE Ente Proprietario Comune di Nola
VDCA Titolo Questua rituale del Giglio del Bettoliere
VDCC Collocazione Biblioteca Comunale di Nola
VDCN Codice Identificativo 21423
VDCT Note [00:21:21-01:00:38]
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione esistente
VDCP Tipo file digitale
VDCR Autore Ballacchino Katia
VDCD Data 2010/05/22
VDCE Ente Proprietario Comune di Nola
VDCA Titolo Questua rituale del Giglio del Bettoliere
VDCC Collocazione Biblioteca Comunale di Nola
VDCN Codice Identificativo 21424
VDCT Note [00:00:00-01:01:58]
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Avella L., Annali della festa dei gigli (1500-1950) I parte e II parte, Napoli, Istituto Grafico Editoriale Italiano, 1989.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Avella L., La festa dei gigli, Nola, Tip. "G. Scala", 1993.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Battista P., Vita di antiche tradizioni campane. La sagra dei "Gigli", Biblioteca di "Lares" XL, Firenze, Olschki, 1973.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Esposito S., I Gigli di Nola. Annuari dal 1982 al 2007, Nola, Scala, 1982-2007.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Manganelli F., La Festa infelice, L.E.R., Napoli, 1973.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Manganelli F., Invito alla festa, Nola, Scala, 1987.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Serofilli V., I Gigli di Nola, Pomigliano D'Arco, Rotary International, 1993.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Vecchione L. - Coti F., La festa dei Gigli a Nola: una sagra che è una fiaba, Nola, Arti Grafiche, 1950.
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2010
CMPN Nome Ballacchino Katia
RSR Referente Scientifico Simeoni Paola Elisabetta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni Il sistema della questua è molto simile per ciascun Giglio tranne nel caso del Giglio dell'Ortolano in cui, oltre alla classica questua al ristorante, si raccolgono porta a porta gli oboli delle zone limitrofe al centro di Nola, le cosiddette campagne, per una settimana, la prima di Giugno, coinvolgendo in questo modo una parte periferica della città, spesso abitata da persone molto anziane, che è molto legata alla festa e alla devozione per S. Paolino, anche se spesso non riesce più nemmeno a vedere i Gigli il giorno della festa.