R15 - 00813931

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R15
NCTN Numero catalogo scheda 00813931
ESC Ente schedatore Comune di Nola
ECP Ente competente S177
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 1500813922
DB DEFINIZIONE BENE
DBL Denominazione locale Allazzatura delle varre
DBD Denominazione Festa dei Gigli: rituale attaccatura delle #varre# del Giglio del Bettoliere
DBC Categoria tecniche
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione NR
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Campania
PRVP Provincia NA
PRVC Comune Nola
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRT Denominazione della ricerca Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Le Feste delle grandi macchine a spalla: festa dei Gigli di Nola
DRR Responsabile della ricerca Ballacchino Katia
DRL Rilevatore Ballacchino Katia
DRD Data rilevamento 2010/06/26
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa si
CAA Ciclo dell'Anno Patronale/ festa
CU COMUNICAZIONE
CUV VERBALE
CUVM Voce/i maschile/i numero non definibile
CUC CINESICA
CUCM Maschile numero non definibile
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene Verso le 6.00 del mattino dei due giorni dedicati alla ballata dei Gigli spogliati così come del sabato cosiddetto #dei comitati# o del giorno della festa dei Gigli, una squadra di uomini si occupa di attaccare, o #allazzare#, le #varre#, cioè le travi di legno che servono a sostenere nella parte anteriore e posteriore la macchina da festa per il trasporto a spalla della #paranza#. Il gruppo può essere lo stesso che lavora nella bottega d'arte e che costruisce il Giglio o può fare parte della stessa #paranza#, come in questo caso. L'operazione di attaccatura delle #varre# è molto complessa, si svolge in circa due-tre ore e consiste nel legare attraverso delle funi, con delle tecniche trasmesse di generazione in generazione e modificate nel tempo, le #varre# alla base del Giglio. Gli esecutori mostrano come si usano le funi e come si legano al Giglio e un #caporale# della #paranza FT# spiega al dettaglio i vari passaggi tecnici dell'attaccatura fino a giungere all'ipotesi di innovazioni o congetture che durante l'anno gli vengono in mente per migliorare la performance e il rendimento della #paranza# grazie a un sempre migliore modo di preparare le #varre#. In effetti il testimone è un operaio edile che da poco si occupa di ascensori e, da quando lavora in questo campo le sue riflessioni si concentrano sulla possibilità di fare leva in maniera migliore attraverso le tecniche da lui approfondite sugli ascensori. Il rituale dell'attaccatura è fondamentale, come del resto fondamentale è pure il legno e la stessa costruzione della macchina da festa perchè da ciascuno di questi complicati passaggi dipende l'andamento dell'intera ballata. Infatti se le #varre# fossero legate in maniera troppo stretta le stesse si fletterebbero poco sui #collatori# rischiando di far male alle loro spalle. Se invece le #varre# fossero #allazzate# in maniera troppo lenta si rischierebbe di ottenere un risultato sussultorio della macchina troppo frenetico e dunque non facilmente gestibile. Questo rituale, a cui partecipano gli addetti ai lavori e qualche giovane che vuole imparare la tecnica, si svolge nel silenzio assordante della mattina della festa o del sabato prima, quando tutta la città dorme in attesa del grande giorno. Durante queste ore si sente soltanto il battere dei chiodi sul legno e i commenti del limitato pubblico presente che, di tanto in tanto, si avvicina omaggiando gli #allazzatori# con caffè caldo, cornetti e acqua per far loro fare una pausa. Il lavoro si conclude bloccando le #varre# con un ferma #varre# e tutti si riuniscono in un garage vicino per consumare insieme il tradizionale panino con la carne o le braciole e del vino.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo #Caporale# della #paranza FT#
ATTN Nome Della Chiana Agostino
ATTS Sesso M
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione #Caporali# della #paranza FT#
TCA Annotazioni I #caporali# sono 5-6 uomini, di solito di media età, che hanno maturato un'esperienza nel tempo sulla #paranza#, o che sono di fiducia per il #capo paranza#, o che hanno contribuito a portare #la conta#, cioè gruppi di #collatori# e, dunque, a rinvigorire la #paranza# con dei nuovi acquisti. I # caporali# hanno il compito di monitorare al dettaglio i movimenti del Giglio, ciascuno al proprio angolo, e di comunicare al #capoparanza# i problemi di ogni #varra# o #varritiello#.
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo file digitale
VDCR Autore Ballacchino Katia
VDCD Data 2010/06/26
VDCE Ente Proprietario Comune di Nola
VDCA Titolo Attaccatura delle #varre# del Giglio Bettoliere
VDCC Collocazione Biblioteca comunale di Nola
VDCN Codice Identificativo 21433
VDCT Note [00:00:00-00:56:08]
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione esistente
VDCP Tipo file digitale
VDCR Autore Ballacchino Katia
VDCD Data 2010/06/26
VDCE Ente Proprietario Comune di Nola
VDCA Titolo Attaccatura delle #varre# del Giglio Bettoliere
VDCC Collocazione Biblioteca comunale di Nola
VDCN Codice Identificativo 21434
VDCT Note [00:00:00-00:38:00]
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA AA, (a cura di), Macchine da festa. Rituali ed artigianato, Comune di Nola-Assessorato Beni Culturali, 1990.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA AA, (a cura di), Uomini e Santi. Macchine da festa rituali e artigianato. Costituenda raccolta museale - Comune di Nola, Nola, IL LABORATORIO, 1997.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA D'Amico F. P., (a cura di),"La macchina nella Festa dei Gigli". Frammento di storia Nolana (1320-1322), Nola, "La Contea Nolana", 2005.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Russo A. M., La costruzione dei gigli è arte nolana, in "Opinione", Nola,1964.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Russo A. M., Arte e tecnica nei Gigli di Nola. Forme ed espressioni dell'attività artigianale campana, Pratola Serra, Sellino Edizioni Mezzogiorno, 1995.
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2010
CMPN Nome Ballacchino Katia
RSR Referente Scientifico Simeoni Paola Elisabetta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni Paola Elisabetta