R12 - 01219280

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R12
NCTN Numero catalogo scheda 01219280
ESC Ente schedatore Comune di Viterbo
ECP Ente competente S127
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Festa di Santa Rosa: #cene in piazza con i facchini#
DBC Categoria festa/ cerimonia
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione NR
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVR Regione Lazio
PRVP Provincia VT
PRVC Comune Viterbo
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile Comune di Viterbo
DRT Denominazione della ricerca Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Le Feste delle grandi macchine a spalla: festa di Santa Rosa di Viterbo
DRR Responsabile della ricerca Riccio, Antonio
DRL Rilevatore Riccio, Antonio
DRD Data rilevamento 2010/08/18
CA OCCASIONE
CAC Occasione Civile si
RC RICORRENZA
RCP Periodicità annuale
RCI Data Inizio 2010/08/18
RCF Data Fine 2010/08/21
CU COMUNICAZIONE
CUC CINESICA
CUCF Femminile numero non definibile
CUCM Maschile numero non definibile
CUP PROSSEMICA
CUPF Femminile numero non definibile
CUPM Maschile numero non definibile
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene Sulla piazza, davanti al Duomo ed al Palazzo Papale, sono disposte perpendicolarmente lunghe tavolate alle quali siedono i commensali. I tavoli sono apparecchiati con tovaglie di carta. Viterbesi ed abitanti dei comuni limitrofi fanno la fila allo stand dove donne e facchini distribuiscono i piatti del giorno secondo un menù di prodotti locali che varia giornalmente. Le cene sono organizzate e gestite dal Sodalizio dei facchini di Santa Rosa con l'aiuto di alcune donne di Pianoscarano, storico quartiere popolare di Viterbo, che prestano gratuitamente la loro opera di cuoche. I facchini assicurano invece la preparazione dei tavoli, il servizio di distribuzione di cibi e bevande, le grigliate e l'organizzazione ludica e festiva. Il ricavato delle serate è destinato a scopi di beneficenza e statutari ("Appuntamento con la solidarietà"). I facchini prestano infatti la loro opera gratuitamente in tutte le fasi della cena, dal trasporto e la disposizione dei tavoli e panche, alla costruzione degli stand, dei padiglioni, fino al servizio di distribuzione dei piatti e bevande, nonché la cottura di carni, salsicce e pane, su enormi griglie. La cena è accompagnata da spettacoli ed animazioni come canti, danze, giochi, con la partecipazione del complesso musicale dei Facchini di Santa Rosa che esegue la storica canzone dei facchini, "Quella sera del tre", di Lorenzo Celestini. Quest'anno il menù dei piatti tipici viterbesi offriva (ripreso dal sito): 18 agosto: Zuppa di Funghi e Facioli co' le cotiche; 19 agosto: Coda alla vaccinara e Spezzatino del (non di) Facchino; 20 agosto: Zuppa di Funghi (bis) e Coratella di abbacchio; 21 agosto: Pignattaccia e Trippa a la Piascaranese. Tutti i giorni: Carne alla brace, Facioli, a 'nsalata, Formaggio, Cocomero, Tozzetti, Vin Santo, Caffé, Bevande Varie.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa
TCA Annotazioni Il menù sopra riportato è affisso presso gli stand della distribuzione dei piatti del giorno pubblicato sul sito del Sodalizio, da dove è stato ripreso. La cena si svolge in un clima di grande socialità festiva e pubblica, visibile nell'allegria, nella convivialità dei gruppi di amici, parenti, conoscenti, nonché negli abbracci, strette di mano, scherzi ed altri scambi espressivi e verbali. Costituisce - secondo i facchini - il principale evento estivo del genere a Viterbo.
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Riccio, Antonio
FTAD Data 2010/08/18
FTAE Ente Proprietario Comune di Viterbo
FTAN Codice Identificativo VT F 001
FTAT Titolo/Note La cena
FTAF Formato jpg
ADM ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE
ADMX Genere documentazione esistente
ADMP Tipo file multimediale Power Point
ADMA Autore Riccio, Antonio
ADMD Data 2010/12/07
ADME Ente Proprietario Comune di Viterbo
ADMC Collocazione Archivi Comune di Viterbo
ADMN Codice Identificativo PPT 0004
ADMT Titolo/Note "Cene in piazza con i facchini". Il documento raccoglie una ampia documentazione fotografica (Archivio Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa).
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Sito web Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa di Viterbo
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2010
CMPN Nome Riccio, Antonio
RSR Referente Scientifico Simeoni, Paola Elisabetta
FUR Funzionario Responsabile Silvestrini, Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni Le cene in piazza si sono tenute dal 18 al 21 agosto nella Piazza San Lorenzo (detta anche Piazza del Duomo), dove sorge il "Palazzo Papale". La (nuova) tradizione delle "cene in piazza" (conta 5-6 anni), riscuote molto successo anche perché associa alla convivialità di fine estate spettacoli ed intrattenimenti ludici, canori, di danza ed altre performance, peraltro ben documentate dai fotografi del Sodalizio. La documentazione fotografica sembra interessante per testimoniare la capacità organizzativa e gestionale del Sodalizio, che sempre più tende a porsi come soggetto collettivo protagonista dell'"evento totale" della Festa viterbese per eccellenza.