R12 - 01219288

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R12
NCTN Numero catalogo scheda 01219288
ESC Ente schedatore Comune di Viterbo
ECP Ente competente S127
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 1201219286
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Festa di Santa Rosa: il trasporto della #Macchina# (seconda parte)
DBC Categoria festa/ cerimonia
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione NR
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVR Regione Lazio
PRVP Provincia VT
PRVC Comune Viterbo
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile Comune di Viterbo
DRT Denominazione della ricerca Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Le Feste delle grandi macchine a spalla: festa di Santa Rosa di Viterbo
DRR Responsabile della ricerca Riccio Antonio
DRL Rilevatore Riccio Antonio
DRD Data rilevamento 2010/09/03
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa si
CAC Occasione Civile si
RC RICORRENZA
RCP Periodicità annuale
RCI Data Inizio 2010/09/03
RCF Data Fine 2010/09/03
CU COMUNICAZIONE
CUC CINESICA
CUCM Maschile 100 ca.
CUP PROSSEMICA
CUPM Maschile 100 ca.
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene Il percorso della #Macchina# da Piazza del Comune a Piazza del Teatro comprende tre tratti e tre soste e si snoda per le vie del centro storico, strette e tortuose. La #Macchina# muove dalla Piazza del Comune per affrontare anzitutto Via Roma, lunga circa 120 metri; il tratto è breve ma insidioso per la strettezza della strada che impone di togliere le #spallette aggiuntive# e ridurre la formazione a 95 facchini. Il punto più stretto e critico è quello davanti a #Chiodo#, una storica latteria e negozio caseario viterbese. Il capo-facchino ordina #dentro le teste# ai facchini addetti alle #spallette fisse#, che ri-entrano sotto la #Macchina# cambiando spalla di appoggio per non essere schiacciati contro i muri. La #Macchina# sfiora pericolosamente i palazzi e sbuca all'aperto in Piazza delle Erbe. E' la terza sosta. Hanno luogo le consuete operazioni di #posatura# della #Macchina# sui cavalletti, tra le ovazioni della folla. Il tratto successivo affronta il Corso: un lungo e stretto percorso che è compiuto senza l'aiuto delle #spallette aggiuntive#, cioè con una formazione ridotta e con punti di passaggio assai stretti; veri e propri 'varchi' che impongono ancora il comando del capo-facchino #dentro le teste# e lo sforzo delle guide per non far urtare la #Macchina# contro lo sperone architettonico all'altezza del Vicolo della Volta Buia e del negozio di Labbellarte. Il primo tratto del Corso è breve ma insidioso. La #Macchina# sfiora costantemente i palazzi. Dai balconi e finestre la gente "tocca" la #Macchina# per avere un "contatto" con la Santa. La prima sosta è dinanzi alla Chiesa del Suffragio dove per tradizione viene offerto un rinfresco, poi si riprende il secondo tratto del Corso fino alla Piazza del Teatro. Quest'ultimo tratto del tragitto è dapprima stretto (#dentro le teste#), poi si allarga, poco prima dell'ingresso alla piazza, con un dosso stradale che procura #accollate# dolorose a tutte le file. Appena la strada si allarga "entrano" in marcia, cioè in movimento, le 22 #spallette aggiuntive# che sollevano la formazione dal peso e dalla stanchezza ormai alta. In Piazza del Teatro si sosta più a lungo per preparare la salita.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Sodalizio dei facchini di Santa Rosa
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Brunori, Andrea
FTAD Data 2010/09/03
FTAE Ente Proprietario Comune di Viterbo
FTAN Codice Identificativo VT F 003
FTAT Titolo/Note Nel centro storico
FTAF Formato jpg
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione esistente
VDCP Tipo DVD
VDCR Autore Società di Produzione TV PROVIDEO (VT)
VDCD Data 2010/00/00
VDCE Ente Proprietario Società PROVIDEO
VDCA Titolo "Il trasporto della macchina di S. Rosa" 2010
VDCC Collocazione Archivi Comune di Viterbo
VDCN Codice Identificativo SRVT 2010
VDCT Note Registrazione della "diretta televisiva" realizzata da Provideo per il Com
ADM ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE
ADMX Genere documentazione esistente
ADMP Tipo File multimediale Power Point
ADMA Autore Riccio, Antonio
ADMD Data 2010/12/12
ADME Ente Proprietario Comune di Viterbo
ADMC Collocazione Archivi Comune di Viterbo
ADMN Codice Identificativo PPT 0006
ADMT Titolo/Note "Il trasporto della Macchina di Santa Rosa,Viterbo". Da #Piazza del Comune
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 1
ADSM Motivazione dati liberamente accessibili
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2010
CMPN Nome Riccio, Antonio
RSR Referente Scientifico Simeoni, Paola Elisabetta
FUR Funzionario Responsabile Silvestrini, Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni Si segnala come significativa fonte di documentazione, commento e rappresentazione del trasporto la "diretta tv" dell'evento che, anche quest'anno, è stata prodotta dal Comune di Viterbo e realizzata dalla Società di Produzione TV Provideo di Viterbo che assicura anche la "diretta" on line, grazie a Dynotech. La diretta televisiva inizia alle 20,30 per la regia di Gianni Ricci. Guida la trasmissione Gianluca Zappa, con diversi ospiti che lo affiancano; sul percorso della #Macchina#, Federico Usai intervista i protagonisti e i partecipanti alla grande festa viterbese. Il Comune ha fatto anche realizzare da Provideo un breve spot promozionale dell'evento, che è stato inviato a molti media sia televisivi che on line ed utilizzato per la promozione. Ecco alcuni link della "diretta on line" consultati il 28/9/2010: http://www.nuovoviterbooggi.it/cronaca-cittadina/attualita/2376-santa-rosa-i-vip-presenti-al-trasporto-e-il-comune-predispone-anche-delle-pedane-per-disabili-e-un-apposito-servizio-di-trasporto-.html; http://www.corriere2000.it/2010/09/la-macchina-di-santa-rosa-vista-da-maurizio-di- giovancarlo/?pid=10843http://www.corriere2000.it/2010/09/il-trasporto-di-f iore-del-cielo-visto-da-paola-pierdomenico/?pid=10798; http://www.corriere20 00.it/2010/09/il-trionfo-di-fiore-del-cielo-foto-martina-lucchesi-e-lorenz o-galeotti/?pid=10705. E' interessante rilevare come il trasporto sia rappresentato contestualmente in forme mediatiche e documentarie che abbracciano tutte le tecnologie visuali contemporanee: dirette televisive proiettate lungo il percorso ed in appositi spazi pubblici (Valle Faul); dirette on line; reportage fotografici di varie testate giornalistiche sia a stampa che on line, e infine una riproduzione visuale (fotografica e video) realizzata da società private o da singoli privati che praticamente copre l'intero evento.