CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R12 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
01219289 |
ESC |
Ente schedatore |
Comune di Viterbo |
ECP |
Ente competente |
S127 |
| | |
RV |
RELAZIONI |
|
ROZ |
Altre relazioni |
1201219286 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBL |
Denominazione locale |
La salita |
DBD |
Denominazione |
Festa di Santa Rosa: il trasporto della #Macchina# (terza parte) |
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
NR |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVR |
Regione |
Lazio |
PRVP |
Provincia |
VT |
PRVC |
Comune |
Viterbo |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
Comune di Viterbo |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Le Feste delle grandi macchine a spalla: festa di Santa Rosa di Viterbo |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Riccio Antonio |
DRL |
Rilevatore |
Riccio Antonio |
DRD |
Data rilevamento |
2010/09/03 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAR |
Occasione Religiosa |
si |
CAC |
Occasione Civile |
si |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
annuale |
RCI |
Data Inizio |
2010/09/03 |
RCF |
Data Fine |
2010/09/03 |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUC |
CINESICA |
|
CUCM |
Maschile |
100 ca. |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPM |
Maschile |
100 ca. |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
La salita al Santuario è ripida e movimentata da una curva. Si compie in circa 1 minuto e 20 secondi, a passo molto veloce, che diviene quasi una corsa, necessaria per dare alla #Macchina# la spinta per superare la ripida pendenza. Vengono aggiunte quattro #leve# posteriori (20 facchini) che spingono la #Macchina# da dietro per oltre 50 secondi e due #corde# anteriori (circa 34 facchini), che tirano la #Macchina# dal davanti, per 1 minuto. La sosta sulla Piazza del Teatro, prima di affrontare la salita, è lunga: l'ordine di entrata sotto la #Macchina# è preceduto dall'inserimento delle quattro #leve francesi# e dalla chiamata dei relativi facchini, 5 per ogni leva. Caratteristico è il #cerchio# che il capo-facchino fa, prima della partenza, con le #leve# e le #corde# (una raccomandazione ed esortazione ai giovani neo-facchini chiamati a dare uno sforzo massimo e, per molti di loro, anche sconosciuto). Il video della diretta televisiva riporta un suggestivo brano dell'esortazione di Sandro Rossi ai suoi facchini: #Adesso portiamo Rosina al Santuario. Non ce la portiamo con la forza; ce la portiamo col cuore, perché semo tutti d'un sentimento. Sète tutti d'en sentimento?#. Coro tonante di sì. #Facchini di Santa Rosa, sotto colc iuffo e fermi!# #Sollevate e fermi!# #Sotto le leve!#, #Forza con le corde#; #Santa Rosa; avanti!#. La #Macchina# si muove all'inizio a passo normale, poi man mano che affronta la salita entrano in azione le #leve posteriori# e le #corde anteriori# e la #Macchina# acquista un movimento crescente, fino a divenire un passo veloce, quasi di corsa, sulla salita che diviene sempre più ripida. La #Macchina# è come sospinta e tirata da 'qualcuno', dicono i facchini. Alla fine della salita una piattaforma di pozzolana (come alla partenza) accoglie la #Macchina#, che viene "guidata" e girata verso la Basilica prima di essere posata sui cavalletti. I facchini dopo l'ordine di #Posate# escono sul sagrato, invaso dalla folla di parenti e amici che li aspetta per antica tradizione sulla scalinata della Basilica. Tutti si abbracciano commossi: facchini con i loro compagni e con il capo-facchino ed i facchini con i loro familiari, parenti ed amici che accorrono con maglioni e giacche pesanti con cui ricoprirli per proteggerli dal sudore dell'immane sforzo e dal freddo della sera. E' il 3 settembre ed a Viterbo, sul sagrato di Santa Rosa, si sente già l'aria dell'autunno. |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Sodalizio dei facchini di Santa Rosa |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Brunori, Andrea |
FTAD |
Data |
2010/09/03 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comune di Viterbo |
FTAN |
Codice Identificativo |
VT F 004 |
FTAT |
Titolo/Note |
La #salita# |
FTAF |
Formato |
jpg |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione esistente |
VDCP |
Tipo |
DVD |
VDCR |
Autore |
Società di Produzione TV PROVIDEO (VT) |
VDCD |
Data |
2010/00/00 |
VDCE |
Ente Proprietario |
Società PROVIDEO |
VDCA |
Titolo |
"Il trasporto della macchina di S. Rosa" 2010 |
VDCC |
Collocazione |
Archivi Comune di Viterbo |
VDCN |
Codice Identificativo |
SRVT 2010 |
VDCT |
Note |
Registrazione della "diretta televisiva" realizzata da Provideo per il Com |
ADM |
ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE |
|
ADMX |
Genere |
documentazione esistente |
ADMP |
Tipo |
file multimediale Power Point |
ADMA |
Autore |
Riccio, Antonio |
ADMD |
Data |
2010/12/12 |
ADME |
Ente Proprietario |
Comune di Viterbo |
ADMC |
Collocazione |
Archivi Comune di Viterbo |
ADMN |
Codice Identificativo |
PPT 0007 |
ADMT |
Titolo/Note |
"Il trasporto della Macchina di Santa Rosa, Viterbo". La #salita a Santa |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
1 |
ADSM |
Motivazione |
dati liberamente accessibili |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Riccio, Antonio |
RSR |
Referente Scientifico |
Simeoni, Paola Elisabetta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Silvestrini, Elisabetta |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
Si segnala come significativa fonte di documentazione, commento e rappresentazione del trasporto la "diretta tv" dell'evento che, anche quest'anno, è stata prodotta dal Comune di Viterbo e realizzata dalla Società di Produzione TV Provideo di Viterbo che assicura anche la "diretta" on line, grazie a Dynotech. La diretta televisiva inizia alle 20,30 per la regia di Gianni Ricci. Guida la trasmissione Gianluca Zappa, con diversi ospiti che lo affiancano; sul percorso della #Macchina#, Federico Usai intervista i protagonisti e i partecipanti alla grande festa viterbese. Il Comune ha fatto anche realizzare da Provideo un breve spot promozionale dell'evento, che è stato inviato a molti media sia televisivi che on line ed utilizzato per la promozione. Ecco alcuni link della "diretta on line" consultati il 28/9/2010: http://www.nuovoviterbooggi.it/cronaca-cittadina/attualita/2376-santa-rosa-i-vip-presenti-al-trasporto-e-il-comune-predispone-anche-delle-pedane-per-disabili-e-un-apposito-servizio-di-trasporto-.html; http://www.corriere2000.it/2010/09/la-macchina-di-santa-rosa-vista-da-maurizio-di- giovancarlo/?pid=10843http://www.corriere2000.it/2010/09/il-trasporto-di-f iore-del-cielo-visto-da-paola-pierdomenico/?pid=10798; http://www.corriere20 00.it/2010/09/il-trionfo-di-fiore-del-cielo-foto-martina-lucchesi-e-lorenz o-galeotti/?pid=10705. E' interessante rilevare come il trasporto sia rappresentato contestualmente in forme mediatiche e documentarie che abbracciano tutte le tecnologie visuali contemporanee: dirette televisive proiettate lungo il percorso ed in appositi spazi pubblici (Valle Faul); dirette on line; reportage fotografici di varie testate giornalistiche sia a stampa che on line, e infine una riproduzione visuale (fotografica e video) realizzata da società private o da singoli privati che praticamente copre l'intero evento. |
| | |