R18 - 00133919

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R18
NCTN Numero catalogo scheda 00133919
ESC Ente schedatore Comitato Cittadino 11 gen
ECP Ente competente S112
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 1800133900
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Festa della #Varia#: saperi relativi alla costruzione della struttura in ferro della #macchina# votiva
DBC Categoria saperi
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione NR
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Calabria
PRVP Provincia RC
PRVC Comune Palmi
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile Comitato Cittadino 11 gennaio 1582 - Varia Pro UNE
DRT Denominazione della ricerca Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Le Feste delle grandi macchine a spalla: festa della Varia di Palmi
DRR Responsabile della ricerca Rotundo, Tommaso
DRL Rilevatore Rotundo, Tommaso
DRD Data rilevamento 2010/07/05
CA OCCASIONE
CAO Altra Occasione comunicazione su richiesta
CU COMUNICAZIONE
CUV VERBALE
CUVM Voce/i maschile/i 1
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene La #Varia#, la maestosa macchina cerimoniale a spalla, alta sedici metri e pesante venti tonnellate, è costituita da un'imponente struttura metallica eretta sul basamento in legno di quercia detto #u Ccippu# dal caratteristico colore rosso vivo, composto da robuste travi incrociate e imbullonate, sormontate da una piattaforma circolare. Sulla piattaforma è montata la cosiddetta #ruota persiana#, una ruota dentellata girevole che due persone fanno girare azionando due ingranaggi, #tamburi#, predisposti a far roteare dodici bambine vestite da angeli e agganciate su appositi seggiolini. Ad occuparsi del coordinamento della costruzione della #Varia# di Palmi è per tradizione il capomastro Francesco #Ciccio# Fonte e ad esegui re il lavoro di costruzione della struttura in ferro è il suo discepolo, il fabbro Domenico #Nino# Famà, il quale esegue fin da ragazzo le delicate fasi di allestimento del carro scenico accanto al suo maestro. La #Varia# di Palmi presenta una struttura in ferro dotata di parti mobili e rotanti. Al basamento vengono ancorati quattro #piantoni# (o colonne) uniti fra loro da grosse stanghe circolari (semicerchi) atte a formare una struttura a tronchi sovrapposti che vanno progressivamente a stringersi verso l'alto. A ciascuna colonna della base vengono fissati due seggiolini, per un totale di otto seggiolini. Altri quattro #piantoni#, più corti dei terzi, vanno a poggiare sul primo cerchio e sono collegati nella parte alta da un secondo cerchio. Su due dei secondi #piantoni# vengono fissati un seggiolino ciascuno poiché lo spazio dei restanti due piantoni è interamente occupato da due mascheroni in metallo raffiguranti il sole e la luna. Sul secondo cerchio sono ancorati quattro seggiolini laterali e fissati i terzi #piantoni#, più lunghi dei secondi. A questi ultimi viene collegata la struttura in ferro detta #campana#, all'interno della quale passa una manovella che, dopo avere montato l'asse portante su cui viene fissata la seggiola dell'#Animella#, serve a far girare la scultura che raffigura il mondo e il quadrante. La manovella è collegata ai cosiddetti #pezzi speciali# costituiti da un ingranaggio che fa roteare contemporaneamente le suddette sculture, una in senso orario e l'altra in senso antiorario. Successivamente viene montato il piedistallo del #Padreterno# e sull'asse lo #squadro# che regge la seggiola dell'#Animella# e la #corona#, un'aureola di dodici stelle che nella simbologia biblico mariana rappresentano la perfezione e il servizio. Per motivi di sicurezza, lo #squadro# viene collegato con un cavetto in acciaio di otto millimetri fermato con dei morsetti. Per assemblare la struttura vengono utilizzate delle barre cuneiformi metalliche di varie dimensioni dette #chiavarde# e altri accessori in metallo come pioli, rondelle tonde e quadre, bulloni, cuscinetti metallici. Moti dei suddetti accessori sono stati sostituiti nel corso dei decenni, mentre alcuni di essi, come i #tirafondi#, cioè viti a testa quadra, sono autentici, cioè risalgono al 1900, anno di costruzione della #Varia# Meccanica.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo fabbro
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Famà, Domenicantonio #Nino#
ATTS Sesso M
ATTE Età 60
ATA Annotazioni Il fabbro in questione è l'artigiano che si occupa della costruzione dellastruttura in ferro della #Varia# di Palmi dal 1987
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Zoccali, Domenico
FTAD Data 2008/08/19
FTAE Ente Proprietario Comitato Cittadino 11 gennaio 1582 - Varia Pro UNESCO
FTAC Collocazione Archivio di Stato di Palmi
FTAN Codice Identificativo VDPF01 0148 JPG
FTAT Titolo/Note Assemblaggio delle componenti in ferro della #Varia#
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Rotundo, Tommaso
FTAD Data 2010/07/05
FTAE Ente Proprietario Comitato Cittadino 11 gennaio 1582 - Varia Pro UNESCO
FTAC Collocazione Archivio di Stato di Palmi
FTAN Codice Identificativo VDPF01 779 JPG
FTAT Titolo/Note Struttura in ferro e ingranaggi da un modello in scala ridotta della #Varia#
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Zoccali, Domenico
FTAD Data 2008/08/18
FTAE Ente Proprietario Comitato Cittadino 11 gennaio 1582 - Varia Pro UNESCO
FTAC Collocazione Archivio di Stato di Palmi
FTAN Codice Identificativo VDPF01 0013 JPG
FTAT Titolo/Note L'impalcatura per la costruzione della #Varia#
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Zoccali, Domenico
FTAD Data 2008/08/19
FTAE Ente Proprietario Comitato Cittadino 11 gennaio 1582 - Varia Pro UNESCO
FTAC Collocazione Archivio di Stato di Palmi
FTAN Codice Identificativo VDPF01 0115 JPG
FTAT Titolo/Note Ingranaggi e componenti della struttura in ferro della #Varia#
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Zoccali, Domenico
FTAD Data 2008/08/19
FTAE Ente Proprietario Comitato Cittadino 11 gennaio 1582 - Varia Pro UNESCO
FTAC Collocazione Archivio di Stato di Palmi
FTAN Codice Identificativo VDPF01 0129 JPG
FTAT Titolo/Note La costruzione della struttura in ferro della #Varia#: il lavoro del fabbro
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo Mini-DV
VDCR Autore Rotundo, Tommaso
VDCD Data 2010/07/05
VDCE Ente Proprietario Comitato Cittadino 11 gennaio 1582 - Varia Pro UNESCO
VDCA Titolo La struttura in ferro della #Varia#
VDCC Collocazione Archivio di Stato di Palmi
VDCN Codice Identificativo VDP MINI DV E-01
VDCT Note Illustrazione della struttura in ferro, degli ingranaggi e del funzionamento della #Varia# di Palmi tramite l'utilizzo di un modello in scala ridotta della #macchina# votiva
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Bagalà Mema (a cura di), Palmi. La Varia meccanica, Palmi, Tip. Balzamà, 2003
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Tripodi Damiano et al., Palmi città della Varia, La Piana Edizioni, 2010
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2010
CMPN Nome Rotundo, Tommaso
RSR Referente Scientifico Simeoni, Paola Elisabetta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni, Paola Elisabetta
FUR Funzionario Responsabile Tucci, Roberta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni Il fabbro Domenicantonio #Nino# Famà illustra le fasi di costruzione della struttura metallica e descrive gli ingranaggi e le parti mobili e rotanti della macchina votiva servendosi di un modello in scala ridotta della #Varia# che ha realizzato personalmente. Un altro modello in scala della #Varia#, realizzato sempre dal fabbro Domenicantonio #Nino# Famà e dall'artigiano Salvatore #Turi# De Francia, è stato donato nel 2008 al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma ed è esposto in una delle sue sale.