R12 - -

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R12
NCTN Numero catalogo scheda -
ESC Ente schedatore NDEF
ECP Ente competente NDEF
AC ALTRI CODICI
ACC Altro codice bene ELSOL0011
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Opera lirica italiana: la pronuncia (le consonanti)
DBC Categoria saperi
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Lazio
PRVP Provincia RM
PRVC Comune Roma
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRT Denominazione della ricerca Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Opera Lirica Italiana
DRR Responsabile della ricerca Migliorini Emiliano
DRL Rilevatore Migliorini Emiliano
DRL Rilevatore Picariello Malvina
DRD Data rilevamento 2013/03/28
CA OCCASIONE
CAI Occasione Indeterminata si
CU COMUNICAZIONE
CUV VERBALE
CUVF Voce/i femminile/i 2
CUVM Voce/i maschile/i 1
CUM MUSICALE VOCALE
CUMF Voce/i femminile/i 2
CUMM Voce/i maschile/i 1
CUC CINESICA
CUCF Femminile 2
CUCM Maschile 1
CUP PROSSEMICA
CUPF Femminile 2
CUPM Maschile 1
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene Le vocali e le consonanti della lingua italiana predispongono opportunamente gli organi fonatori al canto lirico. Esiste una grande varietà di consonanti (labiali, dentali, gutturali…). Alcune (come ad esempio la V o la R) sono sonore e facilitano il legato, altre (come la P) non lo sono e hanno la tendenza a interrompere il suono. Nel belcanto le consonanti devono essere inserite all’interno di una frase legata, senza creare interruzioni nell’emissione dell’aria e dunque nel suono. Nella lingua italiana le consonanti mute come la P la C (k) sono pronunciate in modo morbido e possono essere gestite così da non interrompere il legato della frase, a differenza di altre lingue che presentano delle consonanti mute molto secche e che vanno pronunciate in modo molto presente e quindi interrompono tale legato. La pronuncia italiana inoltre non ha l’H aspirata che crea continue perdite d’aria e interruzioni nella continuità dell’emissione. La consonante nel canto va posta all’ultimo istante, ha una durata minima che la rende sonora e intellegibile, ma che non interrompe il flusso e non disturba la vocale successiva. L’uso corretto delle consonanti aiuta a dare direzione alla frase, sostiene il fraseggio e rende l’esecuzione più gradevole e più armoniosa. La corretta pronuncia delle consonanti aiuta la fonazione (La M ad esempio è utilizzata per la ricerca della maschera, la R e la V per la ricerca del #suono alto e avanti#). La consonante dà un particolare colore alla parola e alla frase. Attraverso il trattamento delle consonanti si possono ottenere numerosi effetti dinamici ed interpretativi.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo cantante
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Carosi Micaela
ATTS Sesso F
ATTE Età 43
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo cantante
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Nisi Angela
ATTS Sesso F
ATTE Età 31
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo cantante
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Sacchi Federico
ATTS Sesso M
ATTE Età 37
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione esistente
VDCP Tipo vicdeocassetta mini-DV
VDCR Autore Migliorini Emiliano
VDCE Ente Proprietario Eolo Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale
VDCA Titolo Incontro con i cantanti dell’Associazione Cantori Professionisti d’Italia
VDCC Collocazione Archivio Eolo Etnolaboratorio
VDCN Codice Identificativo ELV 0189
VDCD Data 2013/03/28
REG DOCUMENTAZIONE AUDIO
REGX Genere documentazione esistente
REGP Tipo file digitale
REGA Autore Migliorini Emiliano
REGD Data 2013/03/28
REGE Ente Proprietario Eolo Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale
REGZ Titolo Incontro con i cantanti dell’Associazione Cantori Professionisti d’Italia
REGC Collocazione Archivio Eolo Etnolaboratorio
REGN Codice Identificativo ELA 0063_09
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 1
ADSM Motivazione dati liberamente accessibili
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2013
CMPN Nome Picariello Malvina
CMPN Nome Migliorini Emiliano
RSR Referente Scientifico Migliorini Emiliano
FUR Funzionario Responsabile -