CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R10 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
00153402 |
ESC |
Ente schedatore |
D710 |
ECP |
Ente competente |
S165 |
| | |
RV |
RELAZIONI |
|
ROZ |
Altre relazioni |
1000153399 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Processione del Cristo Morto di Gubbio |
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
DBC |
Categoria |
musica vocale |
DBC |
Categoria |
musica strumentale |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVS |
Stato |
Italia |
PRVR |
Regione |
Umbria |
PRVP |
Provincia |
PG |
PRVC |
Comune |
Gubbio |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
Gubbio |
DRT |
Denominazione della ricerca |
La Processione del Cristo Morto di Gubbio |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Vietri Luisa |
DRL |
Rilevatore |
Vietri Luisa |
DRD |
Data rilevamento |
2011/04/22 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAR |
Occasione Religiosa |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
Santa settimana |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
annuale |
RCI |
Data Inizio |
2011/04/22 |
RCF |
Data Fine |
2011/04/22 |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUM |
MUSICALE VOCALE |
|
CUMF |
Voce/i femminile/i |
30 ca. |
CUMM |
Voce/i maschile/i |
160 ca. |
CUS |
MUSICALE STRUMENTALE |
|
CUSS |
Strumenti Musicali Solisti |
tabella |
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
numero non definibile |
CUCM |
Maschile |
numero non definibile |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPF |
Femminile |
numero non definibile |
CUPM |
Maschile |
numero non definibile |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
La Processione del Cristo Morto di Gubbio inizia alle 19 del Venerdì Santo partendo dalla sede della Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce, la chiesa omonima, sita appena all’esterno della cinta muraria medievale nelle vicinanze di Porta Metauro. Alla Processione partecipano confratelli e consorelle della Venerabile Confraternita, il Clero, i rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, del Corpo forestale dello Stato, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e della Polizia Municipale, il #Coro del Cristo#, il #Coro della Madonna#, il #Coro delle Pie Donne#, i rappresentanti delle principali associazioni laiche e religiose cittadine, i fedeli eugubini. Questo l’ordine della Processione: quattro confratelli che suonano le #battistrangole#; portatore del teschio; portatore della grande croce detta “Albero della Vita”; portatori delle tre croci del Calvario; portatori delle due Croci raggiate (emblemi della Compagnia del Crocifisso e della Compagnia del Carmelo); portatori dei simboli della Passione (calice, borsa dei trenta denari, corda per legare il Cristo, colonna, gallo, flagelli, corona di spine, bacile di Pilato, scritta I.N.R.I., velo della Veronica, sudario, chiodi, martello, spugna, lancia, veste di Gesù, dadi, scala, tenaglie), ogni portatore è a sua volta accompagnato da un portatore di torcia; portatori delle grandi torce offerte dal Comune, dalle Corporazioni delle Arti e Mestieri e da varie Associazioni cittadine; Clero eugubino e vescovo; rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e del Corpo forestale dello Stato; simulacro del Cristo Morto; #Coro del Cristo#; #Coro delle Pie Donne#; rappresentanti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e della Polizia Municipale; simulacro della Madonna; #Coro della Madonna#; fedeli eugubini. Questo il percorso della Processione: chiesa di Santa Croce, Porta Metauro, Via Gabrielli, Via Capitano del Popolo, Via del Popolo, Porta Castello, Borgo Santa Lucia, largo della Pentapoli, Via del Popolo, Via Borromei, Piazza G. Bruno, Via Cavour, Piazza 40 Martiri, Via Perugina, Piazza 40 Martiri, Via Mazzatinti, Piazza San Pietro, Via Mazzini, Via Cairoli, Corso Garibaldi, Via Dante, Via XX Settembre, Piazza Grande, Via dei Consoli, Piazza G. Bruno, chiesa di San Domenico, Via Vantaggi, Via Gabrielli e Stradicciola di Santa Croce, chiesa di Santa Croce.
“Si fa un giro, che molto spesso gli eugubini non l’hanno saputo interpretrare, ma in effetti è un mostrare il Cristo Morto ai monasteri, alle confraternite, ai luoghi, diciamo, di sofferenza. Tanto che quando, qualche anno fa, è stato trasferito l’Ospedale da Gubbio alla frazione di Branca, a circa 14 chilometri, e quindi veniva soppressa anche la sosta dell’Ospedale, abbiamo pensato di far sostare il Cristo Morto nella Casa di riposo Mosca che in qualche maniera supplisce, come luogo di sofferenza, supplisce l’ospedale perché è un luogo di lungodegenti. Per cui una delle soste nuove, è una novità che abbiamo inserito nella Processione, è la sosta della Casa di riposo Mosca. La pausa a San Domenico è importante perché è la pausa che permette l’inserimento del Vescovo e del Clero. Perché da Santa Croce si parte solo con il rettore della Confraternita fino alla chiesa di San Domenico. Nella chiesa di San Domenico, nella sosta appunto che si fa proprio a Sa Domenico, c’è l’inserimento del Clero e del Vescovo. E da qualche anno c’è anche l’inserimento dei Cavalieri del Santo Sepolcro perché anche loro sono un’istituzione ecclesiastica. (…) (Paolo Salciarini). |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce, Gubbio (PG)
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Principali associazioni laiche eugubine |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Principali associazioni religiose eugubine |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Polizia urbana |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Vigili del fuoco |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
#Coro della Madonna# |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
#Coro delle Pie Donne#
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
#Coro del Cristo# |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Corpo forestale dello Stato |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Guardia di Finanza |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Carabinieri |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Clero eugubino |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Fedeli eugubini |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
file digitale |
FTAA |
Autore |
Photostudio Gubbio |
FTAD |
Data |
2011/04/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce,
Gubbio (PG)
|
FTAC |
Collocazione |
Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce |
FTAN |
Codice Identificativo |
CMF00045 |
FTAT |
Titolo/Note |
Apertura della Processione: quattro confratelli con le #battistrangole#
|
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Photostudio Gubbio |
FTAD |
Data |
2011/04/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce,
Gubbio (PG)
|
FTAC |
Collocazione |
Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce |
FTAN |
Codice Identificativo |
CMF00046 |
FTAT |
Titolo/Note |
L’“Albero della Vita”
|
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Photostudio Gubbio |
FTAD |
Data |
2011/04/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce,
Gubbio (PG)
|
FTAC |
Collocazione |
Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce |
FTAN |
Codice Identificativo |
CMF00047 |
FTAT |
Titolo/Note |
La Croce della Passione
|
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Photostudio Gubbio |
FTAD |
Data |
2011/04/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce,
Gubbio (PG)
|
FTAC |
Collocazione |
Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce |
FTAN |
Codice Identificativo |
CMF00048 |
FTAT |
Titolo/Note |
Le due Croci raggiate
|
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Photostudio Gubbio |
FTAD |
Data |
2011/04/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce,
Gubbio (PG)
|
FTAC |
Collocazione |
Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce |
FTAN |
Codice Identificativo |
CMF00049 |
FTAT |
Titolo/Note |
Portatori di simboli e portatori di torce
|
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Photostudio Gubbio |
FTAD |
Data |
2011/04/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce,
Gubbio (PG)
|
FTAC |
Collocazione |
Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce |
FTAN |
Codice Identificativo |
CMF00050 |
FTAT |
Titolo/Note |
Deposizione del Cristo Morto sul #Petrone#
|
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Photostudio Gubbio |
FTAD |
Data |
2011/04/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce,
Gubbio (PG)
|
FTAC |
Collocazione |
Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce |
FTAN |
Codice Identificativo |
CMF00051 |
FTAT |
Titolo/Note |
Giovani #Pie Donne# recanti il balsamo per la Sacra Unzione
|
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Photostudio Gubbio |
FTAD |
Data |
2011/04/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce,
Gubbio (PG)
|
FTAC |
Collocazione |
Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce |
FTAN |
Codice Identificativo |
CMF00052 |
FTAT |
Titolo/Note |
Inserimento del clero nella Processione davanti alla chiesa di San Domenico
|
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Photostudio Gubbio |
FTAD |
Data |
2011/04/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce,
Gubbio (PG)
|
FTAC |
Collocazione |
Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce |
FTAN |
Codice Identificativo |
CMF00053 |
FTAT |
Titolo/Note |
Il Cristo Morto esce dall’Astenotrofio Mosca
|
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Photostudio Gubbio |
FTAD |
Data |
2011/04/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce,
Gubbio (PG)
|
FTAC |
Collocazione |
Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce |
FTAN |
Codice Identificativo |
CMF00054 |
FTAT |
Titolo/Note |
Il Cristo Morto in piazza 40 Martiri
|
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Photostudio Gubbio |
FTAD |
Data |
2011/04/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce,
Gubbio (PG)
|
FTAC |
Collocazione |
Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce |
FTAN |
Codice Identificativo |
CMF00055 |
FTAT |
Titolo/Note |
Il Cristo Morto davanti al #focarone# di piazza San Pietro
|
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Photostudio Gubbio |
FTAD |
Data |
2011/04/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce,
Gubbio (PG)
|
FTAC |
Collocazione |
Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce |
FTAN |
Codice Identificativo |
CMF00056 |
FTAT |
Titolo/Note |
Fedeli in processione lungo via Dante
|
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Photostudio Gubbio |
FTAD |
Data |
2011/04/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce,
Gubbio (PG)
|
FTAC |
Collocazione |
Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce |
FTAN |
Codice Identificativo |
CMF00057 |
FTAT |
Titolo/Note |
Il Cristo Morto davanti al Palazzo dei Consoli
|
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Photostudio Gubbio |
FTAD |
Data |
2011/04/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce,
Gubbio (PG)
|
FTAC |
Collocazione |
Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce |
FTAN |
Codice Identificativo |
CMF00058 |
FTAT |
Titolo/Note |
L’omelia del Vescovo all’interno della chiesa di San Domenico
|
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione esistente |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Photostudio Gubbio |
FTAD |
Data |
2011/04/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce,
Gubbio (PG)
|
FTAC |
Collocazione |
Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce |
FTAN |
Codice Identificativo |
CMF00059 |
FTAT |
Titolo/Note |
I simulacri del Cristo e della Madonna tornano alla chiesa di Santa Croce della Foce
|
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Photostudio Gubbio |
FTAD |
Data |
2011/04/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce,
Gubbio (PG)
|
FTAC |
Collocazione |
Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce |
FTAN |
Codice Identificativo |
CMF00060 |
FTAT |
Titolo/Note |
Il bacio del Cristo nella chiesa di Santa Croce al rientro dalla Processione
|
FTAF |
Formato |
jpg |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
video Mini DV |
VDCR |
Autore |
Vietri, Luisa |
VDCE |
Ente Proprietario |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce,
Gubbio (PG) |
VDCA |
Titolo |
Preparazione della Processione del Cristo Morto |
VDCC |
Collocazione |
Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce |
VDCN |
Codice Identificativo |
CMV00001_8 |
VDCT |
Note |
Emblemi, simboli e torce della Processione (00:20:53:00 – 00:24:52:00)
|
VDCD |
Data |
2011/04/20 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione esistente |
VDCP |
Tipo |
video Mini DV |
VDCR |
Autore |
Vietri, Luisa |
VDCE |
Ente Proprietario |
Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce,
Gubbio (PG) |
VDCA |
Titolo |
Saperi e narrazioni sulla Processione del Cristo Morto |
VDCC |
Collocazione |
Archivio Confraternita di Santa Croce della Foce |
VDCN |
Codice Identificativo |
CMV00003_8 |
VDCT |
Note |
Percorso della Processione (00:14:14:00 – 00:18:05:00)
|
VDCD |
Data |
2011/06/15 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione esistente |
VDCP |
Tipo |
DVD |
VDCR |
Autore |
Morini, Daniele |
VDCE |
Ente Proprietario |
Press News Gubbio |
VDCA |
Titolo |
Processione del Cristo Morto, Gubbio
|
VDCN |
Codice Identificativo |
CMMorini2011 |
VDCD |
Data |
2011/04/22 |
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
FNTX |
Genere |
documentazione allegata |
FNTP |
Tipo |
trascrizione testo verbale |
FNTA |
Autore |
Vietri Luisa |
FNTT |
Denominazione |
Documentazione Video CM Gubbio
|
FNTD |
Data |
2011 |
FNTN |
Nome Archivio |
Archivio della Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce, Gubbio (PG)
|
FNTS |
Posizione |
CAT CM
|
FNTI |
Codice Identificativo |
CMDOC00001 |
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
FNTX |
Genere |
documentazione allegata |
FNTP |
Tipo |
opuscolo |
FNTA |
Autore |
Servizio Turistico Associato, Gubbio |
FNTT |
Denominazione |
Gubbio. Processione del Cristo Morto
|
FNTD |
Data |
2011 |
FNTN |
Nome Archivio |
Archivio della Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce, Gubbio (PG)
|
FNTS |
Posizione |
CAT CM |
FNTI |
Codice Identificativo |
CMDOC00002 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Salciarini Paolo, La Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce, in Miserere. La Processione del Venerdì Santo a Gubbio, a cura di Ilias Tasias, Gubbio, L’Arte Grafica, 2008, pp. 92-105.
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Lucarelli Oderigi, Memorie e Guida storica di Gubbio, Città di Castello, S. Lapi Tipografo Editore, 1888. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Menichetti Piero Luigi, Storia di Gubbio dalle origini all’Unità d’Italia, vol. I, Città di Castello, Petruzzi Editore, 1987. |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
1 |
ADSM |
Motivazione |
dati liberamente accessibili |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2014 |
CMPN |
Nome |
Vietri Luisa |
RSR |
Referente Scientifico |
Vietri Luisa |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Biganti Tiziana |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
Tutti i confratelli della Confraternita di Santa Croce della Foce durante la Processione indossano l’abito confraternale di colore bianco detto #saccone#, provvisto di buffa, un cappuccio che copre anche il viso, con due fori per gli occhi. La buffa è segno di umiltà e di nascondimento; quando è calata sul volto non permette di riconoscere chi la indossa: indica l’anonimato delle buone opere e l’annullamento delle differenze di classe sociale. Sopra il #saccone# viene poi indossata la mantellina o mozzetta, che è di colore nero per gli aggregati alla Compagnia del Crocifisso e invece di colore azzurro (poiché dedicata alla Madonna) per gli aggregati alla Compagnia del Carmelo. Sulla mozzetta o mantellina, dalla parte del cuore, è posto lo stemma della Confraternita: una croce patente rossa. Tutti i #sacconi# sono dotati di un cordone, un richiamo alle funi con cui fu legato Cristo; in passato il cordone terminava con dei flagelli usati per colpirsi come atto di penitenza.
La cappa delle consorelle, invece, richiama il mantello portato dalle prime donne che affiancarono i penitenti del Medioevo.
I quattro suonatori delle #battistrangole# e tutti i portatori dei simboli della Passione (bambini di 12/13 anni) indossano il #saccone# bianco, dotato all’altezza del petto di una grande croce rossa applicata.
Le #Pie Donne# sono vestite completamente di nero, le più giovani indossano un velo di colore bianco, mentre le adulte uno di colore nero.
I saperi, le narrazioni e i dati autobiografici contenuti in questa scheda inventariale derivano da interviste. Sono stati riuniti insieme per rispondere alle necessità specifiche della presente ricerca, sebbene ognuno di essi costituirebbe un bene a sé stante, catalogabile singolarmente. Abstract generale delle interviste: Intervista a Paolo Salciarini - 1. Storia recente della Confraternita; 2. 1987: nuova vita della Confraternita; 3. Ruolo nella Confraternita; 4. Fondazione del Coro della Madonna; 5. Preparazione della processione; 6. Il #Petrone#; 7. Soste della Processione; 8. Percorso della Processione; 9. #Focaroni#; 10. Cambiamenti della Processione. |
| | |