R01 - 041

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R01
NCTN Numero catalogo scheda 041
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S67
AC ALTRI CODICI
ACC Altro codice bene GVB00305ag01
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Festa della Milizia Tradizionale e della Madonna della Neve
DBC Categoria festa/ cerimonia
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione archivio
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVR Regione Piemonte
PRVP Provincia VB
PRVC Comune Bannio Anzino
PRVA Altra località valle Anzasca
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRT Denominazione della ricerca Progetto Beni Culturali CNR Piemonte
DRL Rilevatore Sconosciuto
DRD Data rilevamento 1996 ca.
CA OCCASIONE
CAC Occasione Civile si
CAA Ciclo dell'Anno Neve Madonna/ della, 5 agosto
CAS Cicli Stagionali estate
RC RICORRENZA
RCP Periodicità annuale
CU COMUNICAZIONE
CUM MUSICALE VOCALE
CUMF Voce/i femminile/i Numero non definibile
CUMM Voce/i maschile/i Numero non definibile
CUS MUSICALE STRUMENTALE
CUSS Strumenti Musicali Solisti piffero
CUSA Strumenti Musicali di Accompagnamento tamburo militare
CUSS Strumenti Musicali Solisti banda
CUC CINESICA
CUCF Femminile Numero non definibile
CUCM Maschile Numero non definibile
CUP PROSSEMICA
CUPF Femminile Numero non definibile
CUPM Maschile Numero non definibile
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene La festa del 5 agosto comincia all'alba quando, alle cinque del mattino, si accendono i mortaretti di bronzo del '700 e alle ore sei passa per le vie del paese il tamburino della Milizia per l'adunata dei soldati. Alle ore otto l'#Aiutante Maggiore#, il #Sergente Zappatore# e il #Tamburino Maggiore# vanno ad accogliere la compagnia di Pontegrande che si unisce con la compagnia di Bannio formando un Battaglione. Una parte della Milizia entra in chiesa per prelevare la bandiera. Il Battaglione al completo, in parata, fa il giro del paese. La banda suona l'inno nazionale. Il Battaglione entra in chiesa scortando la statua della Madonna al santuario. Nel primo pomeriggio la Milizia si reca al santuario per riportare la statua della Madonna in chiesa dove viene posta sulla Nuvola, una scultura alla quale sono stati fissati dei fili d'acciaio che la collegano ad un piccolo argano con la funzione di tirarla verso l'alto. Nel pomeriggio la Milizia depone la bandiera in municipio e distribuisce il rancio tra canti e balli fino a sera inoltrata.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Compagnia #Zappatori#
TCA Annotazioni Scorta la statua in processione; indossa giubba con code di rondine rossa con petto e polsini blu, doppia fila di bottoni dorati, doppia fascia bianca incrociata sul petto per tenere le armi, grembiule tipico, pantaloni rossi, sovrascarpe nere, borsa bianca, grosse asce, cappello blu con pennacchio rosso
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Compagnia Pontegrande
TCA Annotazioni Scorta la statua in processione; indossa giubba con code di rondine blu con petto e polsini rossi, doppia fila di bottoni dorati, doppia fascia bianca incrociata sul petto per tenere le armi, cappello blu con pennacchio rosso, pantaloni rossi, sovrascarpe nere
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Compagnia Bannio
TCA Annotazioni Scorta la statua in processione
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Compagnia della Milizia
TCA Annotazioni Scorta la statua in processione
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Pifferi
TCA Annotazioni Indossano giubba blu a code, pantaloni rossi, cappello con pennacchio
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Tamburini
TCA Annotazioni Indossano giubba blu a code, pantaloni rossi, cappello con pennacchio
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Alabardieri
TCA Annotazioni Indossano giubba blu a code, pantaloni rossi, cappello con pennacchio, sovrascarpe bianche, elmi
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAN Codice Identificativo CNRgvb00305ag01_05.jpg
FTAT Titolo/Note Festa della Milizia Tradizionale e della Madonna della Neve/ fonte foto: archivio privato E. Coprete
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAN Codice Identificativo CNRgvb00305ag01_04.jpg
FTAT Titolo/Note Festa della Milizia Tradizionale e della Madonna della Neve/ fonte foto: archivio privato E. Coprete
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAN Codice Identificativo CNRgvb00305ag01_03.jpg
FTAT Titolo/Note Festa della Milizia Tradizionale e della Madonna della Neve/ fonte foto: archivio privato E. Coprete
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAN Codice Identificativo CNRgvb00305ag01_02.jpg
FTAT Titolo/Note Festa della Milizia Tradizionale e della Madonna della Neve/ fonte foto: archivio privato E. Coprete
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAN Codice Identificativo CNRgvb00305ag01_01.jpg
FTAT Titolo/Note Festa della Milizia Tradizionale e della Madonna della Neve/ fonte foto: archivio privato E. Coprete
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Memorie manoscritte, (presso) Cassa della Milizia Bianchetti, Torino, L'Ossola inferiore, 1878.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA D'Avino e Grossetti, La Valle Anzasca, Domodossola, 1912.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Coprete E., esta della Milizia Tradizionale e della Madonna della Neve di Bannio, relazione per il corso di Antropologia Culturale, Torino, Università di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione, 1997.
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2010
CMPN Nome Tucci Roberta
RSR Referente Scientifico Tucci Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda Festa Progetto Finalizzato (FPF) n. GVB00305ag01, compilata da Maria Teresa Francese il 3 novembre 2001, nell’ambito del Progetto finalizzato Beni Culturali CNR 1996-2002, Sottoprogetto n. 4 - Archivio biologico ed etnoantropologico, Tema 4.3 - Studi e metodologie per una classificazione, lettura integrata e interpretazione dei beni etnoantropologici e dei relativi contesti territoriali, Unità territoriale di Torino diretta da Gian Luigi Bravo. Tutti i dati e i testi sono tratti dalla scheda originaria, basata sulla documentazione contenuta nella fonte bibliografica Coprete 1997. La leggenda di fondazione narra che il paese e la chiesa dovessero sorgere presso il paese Gabi di Pontegrande ma, durante la costruzione, un uccellino indicò il bosco per l'ubicazione della chiesa.