CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R01 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
096 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S67 |
| | |
AC |
ALTRI CODICI |
|
ACC |
Altro codice bene |
GCN01700ge01 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBL |
Denominazione locale |
Lou Carnavàl |
DBD |
Denominazione |
Carnevale |
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
archivio |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVR |
Regione |
Piemonte |
PRVP |
Provincia |
CN |
PRVC |
Comune |
Bellino |
PRVA |
Altra località |
vallone di Bellino |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRT |
Denominazione della ricerca |
Progetto Beni Culturali CNR Piemonte |
DRL |
Rilevatore |
Sconosciuto
|
DRD |
Data rilevamento |
- |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAC |
Occasione Civile |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
Carnevale |
CAS |
Cicli Stagionali |
primavera |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
annuale |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUV |
VERBALE |
|
CUVF |
Voce/i femminile/i |
Numero non definibile |
CUVM |
Voce/i maschile/i |
Numero non definibile |
CUS |
MUSICALE STRUMENTALE |
|
CUSS |
Strumenti Musicali Solisti |
campanello |
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUCM |
Maschile |
Numero non definibile |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUPM |
Maschile |
Numero non definibile |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
Durante il periodo di Carnevale un gruppo di uomini si traveste e gira di casa in casa. Questo gruppo rappresenta una famiglia composta da: il #vecchio#, cioè il padre, la #vecchia#, cioè la madre e il #cadetto#, ovvero il figlio con la sua sposa; ci sono anche altri personaggi come le saracene, il turco, gli zappatori, i #picounièr#, bambini che scuotono campanelli, e il medico; dopo uno scambio di battute fra il vecchio e il padrone di casa, la vecchia cerca di ballare, cade, il medico la soccorre e con lo strumento per fare le lavande gastriche innaffia tutti gli astanti.
Alcune battute fra il #vecchio# e il padrone di casa: #Coumpaire que fas tu# -Compare che cosa fai chiede il padrone di casa, il vecchio dice: #A venou te véire embè touto ma suìto#, cioè Vengo a trovarti con tutto il mio seguito; #Guincho mac, que grosso famiho ai# -Guarda che grossa famiglia ho, prosegue il vecchio, #Coumo as-tu fach per aver tonti meina# -come hai fatto a avere tanti figli chiede il padrone di casa, il vecchio dice: #L'ei pa mi, l'èi aquelo chanfòrnho#, non sono io è quella sfondata, riferito alla madre. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
#Vecchio# |
ATTS |
Sesso |
M |
ATA |
Annotazioni |
Scambia battute con padrone di casa, indossa maschera sul viso, camicia di canapa da cui pendono i più svariati oggetti, come piatti e scarpe da bambino |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
#Vecchia# |
ATTS |
Sesso |
F |
ATA |
Annotazioni |
Cerca di ballare ma cade a terra, indossa costume femminile di Bellino |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
#Cadetto# |
ATTS |
Sesso |
M |
ATA |
Annotazioni |
Indossa abito nero con nastri |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
Ssposa |
ATTS |
Sesso |
F |
ATA |
Annotazioni |
Indossa abito da sposa |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
Gentiluomo |
ATTS |
Sesso |
M |
ATA |
Annotazioni |
Indossa abito ottocentesco |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
Dama |
ATTS |
Sesso |
F |
ATA |
Annotazioni |
Indossa abito ottocentesco |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
Turco |
ATTS |
Sesso |
M |
ATA |
Annotazioni |
Proferisce suoni incomprensibili, indossa cappello con specchietti e abito rappezzato di mille colori |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
Gendarme |
ATTS |
Sesso |
M |
ATA |
Annotazioni |
Tiene a bada il turco |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
Medico |
ATTS |
Sesso |
M |
ATA |
Annotazioni |
Innaffia il pubblico con strumento per effettuare le lavande gastriche |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Zappatori |
TCA |
Annotazioni |
Indossano tuba con coccarda e uniforme |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Saracene |
TCA |
Annotazioni |
Saltellano senza sosta, indossano abito ricamato con campanelli in vita |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAN |
Codice Identificativo |
CNRgcn01700ge01_01.jpg |
FTAT |
Titolo/Note |
Carnevale/ fonte foto: Bernard 1992, p. 58 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Bernard J.L., Nosto modo. Testimonianza di civiltà provenzale alpina a Blins, Sancto Lucìo de Coumboscuro Cn, Centre Prouvençal, 1992. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Deferre M., Il Carnevale a Blins, in "Novel temp", n.4-8, 1977. |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Tucci Roberta
|
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta
|
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta
|
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda Festa Progetto Finalizzato (FPF) n. GCN01700ge01, compilata da Mila Alberto il 9 giugno 2001, nell’ambito del Progetto finalizzato Beni Culturali CNR 1996-2002, Sottoprogetto n. 4 - Archivio biologico ed etnoantropologico, Tema 4.3 - Studi e metodologie per una classificazione, lettura integrata e interpretazione dei beni etnoantropologici e dei relativi contesti territoriali, Unità territoriale di Torino diretta da Gian Luigi Bravo. Tutti i dati, i testi e le fotografie sono tratti dalla scheda originaria, basata sulla documentazione contenuta nella fonte bibliografica Bernard 1992. |
| | |