CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R01 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
203 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S67 |
| | |
AC |
ALTRI CODICI |
|
ACC |
Altro codice bene |
603 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBL |
Denominazione locale |
|
DBD |
Denominazione |
Carnevale d'Ivrea |
DBD |
Denominazione |
Storico Carnevale d'Ivrea
|
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
archivio |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVR |
Regione |
Piemonte |
PRVP |
Provincia |
TO |
PRVC |
Comune |
Ivrea |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
MIBAC |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Il Folklore: un bene culturale vivo
|
DRR |
Responsabile della ricerca |
Video/Italia
|
DRL |
Rilevatore |
Osti Maria Cristina
|
DRD |
Data rilevamento |
1989/02/05
|
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAC |
Occasione Civile |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
Carnevale |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
Annuale
|
RCI |
Data Inizio |
1989/02/05 |
RCF |
Data Fine |
1989/02/08 |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUS |
MUSICALE STRUMENTALE |
|
CUSS |
Strumenti Musicali Solisti |
tamburo militare |
CUSS |
Strumenti Musicali Solisti |
piffero |
CUSS |
Strumenti Musicali Solisti |
banda |
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUCM |
Maschile |
Numero non definibile |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUPM |
Maschile |
Numero non definibile |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
Il carnevale che annualmente si celebra a Ivrea è assai diverso da quelli che tradizionalmente colorano le piazze italiane. Gli eporediesi, prendendo spunto dall'annichilimento della tirannia di un feudatario (marchese di Ivrea o del Monferrato), giustificano la presenza della #mugnaia# col personaggio che ricorda la vezzosa Violetta, figlia di un mugnaio, che si oppose alla pretenziosa richiesta del signorotto al diritto dello "jus primae noctis", decapitandolo e liberando così l'intera popolazione dall'oppressione.
Violetta, personaggio di fondamentale importanza a Ivrea, è accompagnata dal #generale napoleonico#, simbolo, col suo seguito, di un potere decaduto ma sempre presente nella sua funzione di organizzatore e controllore dell'ordine. Fanno da sfondo i popolani, con il loro berretto frigio della rivoluzione francese e gli #aranceri#, unici attanti in "maschera", ma trattasi di una maschera di protezione, per salvaguardare il viso dal getto delle arance. L'atmosfera è così pronta per l'accendersi della furiosa lotta tra lanciatori a piedi e sui carri (#pariglie# e #quadriglie#); il proiettile simbolico induce a proteggere viso e corpo ma anche vetrine e finestre per evitare ingenti danni. A rinnovare, figurativamente, il gioco carnascialesco in maschera, che anche a Ivrea si teneva nel periodo pre-napoleonico, la cittadina piemontese investe un bimbo (che non superi i 7 anni), in ogni rione, del titolo di #abbà# (antico animatore dei giochi del carnevale borghigiano); costui, dopo aver reso omaggio alle autorità locali (vescovo e sindaco), conclude i festeggiamenti pre-quaresimali con l'abbruciamento dello #scarlo# (l'albero della libertà o della nuova vita che in esso è racchiusa) del martedì grasso. Assieme alla rievocazione di questi miti del passato, che in tutte le giornate conclusive del carnevale (dal giovedì grasso al martedì successivo) marciano in corteo, non manca la figura del Podestà che suggella al popolo l'antico giuramento di "non collaborazione col signore pretenzioso" con la tradizionale cerimonia della #preda in Dora# (la pietra nel fiume Dora Baltea)
Dove si assicura che l'antico castello del signore, abbattuto dal popolo, non avrà più ragione di esistere.
L'atipicità di questa manifestazione sta nel celebrare eventi storici, leggendari e folklorici, amalgamati dal suono di pifferi, di tamburini e dalla immancabile #fagiolata piemontese#. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
#Abbà # |
ATTS |
Sesso |
M |
ATA |
Annotazioni |
Si tratta di un bambino che non supera i 7 anni d’età |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
#Generale napoleonico# |
ATTS |
Sesso |
M |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
#Mugnaia# |
ATTS |
Sesso |
F |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
#Arancieri# |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Banda musicale |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Maschere |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Pifferai |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Podestà e suo corteggio |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Tamburini |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione esistente |
FTAP |
Tipo |
Diapositive colore su Laservision |
FTAA |
Autore |
D’Errico R. - Fresolone G. |
FTAD |
Data |
1989/00/00 |
FTAE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC603_F1-437 |
FTAT |
Titolo/Note |
Carnevale d’Ivrea / 437 fotografie |
FTAF |
Formato |
35 mm |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
D’Errico R. - Fresolone G. |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
Carnevale d’Ivrea |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC603_F1-437R |
VDCT |
Note |
preview del corredo fotografico originario di 437 fotografie |
VDCD |
Data |
1989/00/00 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
D’Errico R. - Fresolone G. |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
Carnevale d’Ivrea |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC603_F1-437R |
VDCT |
Note |
preview del corredo fotografico originario di 437 fotografie |
VDCD |
Data |
1989/00/00 |
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
FNTX |
Genere |
documentazione esistente |
FNTP |
Tipo |
Sceneggiatura della festa |
FNTA |
Autore |
Osti Maria Cristina
|
FNTT |
Denominazione |
Menabò (32 pp.)
|
FNTD |
Data |
1989 |
FNTN |
Nome Archivio |
Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FNTS |
Posizione |
Scatola 1
|
FNTI |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC603_M |
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
FNTX |
Genere |
documentazione esistente |
FNTP |
Tipo |
Relazione storico-antropologica |
FNTA |
Autore |
Osti Maria Cristina
|
FNTT |
Denominazione |
Dossier (23 pp.)
|
FNTD |
Data |
1989 |
FNTN |
Nome Archivio |
Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
|
FNTS |
Posizione |
Scatola 1
|
FNTI |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC603_D |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Album del "181° Carnevale di Ivrea", Ivrea, Città di Ivrea, 1988. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Angeli F., Il mondo rovesciato, Roma, Bulzoni, 1977. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Bachtin M., L'opera di Rabelais e la cultura popolare, Torino, Einaudi,1965. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Cocchiara G., Il mondo alla rovescia, Torino, Boringhieri, 1981. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Carandini F., Vecchia Ivrea, Ivrea, Viassone, 1927. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Cox M., La festa dei folli, Milano, Bompiani, 1971. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
De Martino E., La fine del mondo, Torino, Einaudi, 1977. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Gabotto F., Sotto il simbolo della Mugnaia, Torino, Checchini, 1908. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Musso G.M., Invito al Canavese, Torino, Edilibri, 1977. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Musso G.M., Ed è subito Carnevale, Ivrea, Prinacolor, 1982. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Pietra A., Lo storico Carnevale di Ivrea, Torino, Tipografia Torinese, 1957. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Soddanino A., La storia del Carnevale di Ivrea, Torino, Caielli, 1908. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Van Gennep A., I riti di passaggio, Torino, Boringhieri, 1985. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Zandrino B., Il mondo alla rovescia nel Cane di Diogene, in Da Dante al Novecento, Milano, Mursia, 1970. |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Tucci Roberta
|
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta
|
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta
|
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda FKC n. 603, compilata da Maria Cristina Osti il 2 agosto1989. La scheda, da cui sono tratti tutti i dati e i testi, è originariamente corredata da un dossier, un menabò e 437 diapositive.
Altri rilevamenti effettuati: 6-8/02/1989.
Notizie storico-critiche tratte dalla scheda originaria.
Sull'ara carnascialesca, ogni anno, puntualmente, in mille Comuni italiani si sacrificano con stupefacente allegria galli innocenti, tacchini, capri o simbolicamente vengono decapitati, o arsi su roghi di tipo inquisizionale, innumerevoli tiranni "a tempo pieno", che la storia e la mitografia illustrano.
La festa di Ivrea, che allestisce la città come un grande palcoscenico, va vissuta dall'Epifania alla Quaresima; lo spettatore, proiettato in un baccanale di luci e colori, diviene attante partecipe. Il Carnevale di Ivrea è la #battaglia delle arance#. L'originalità di questo spettacolo non trova riscontro in nessuna tradizione nemmeno in quella belga, dove l'arancia veniva gettata, ma quasi offerta, come omaggio e non per l'affermazione della libertà individuale. È una disfida avvincente come la battaglia per la preda tra due felini. Ma non è tragedia, anzi la rifiuta, vuole essere una "ragazzaglia" cittadina dove le odierne squadre dei giovani #arancieri#, vanno a definire nel carnevale un sistema pendolare oscillante tra caos e armonia. Questo è ciò che lo spettatore-attante nella sua situazione marginale può assaporare, godere e, relativamente, maneggiare, ma quello che si vuole sottolineare è che, in una delle regioni italiane più ricche, esiste un paese più piccolo e produttivo degli altri dove per poter partecipare al carnevale ed essere investiti dei suoi titoli (per godere quindi di un temporaneo potere), la gente è disposta a pagare cifre proibitive per chi lavora per sopravvivere. Partecipare al carnevale è lo status-simbol di Ivrea: la #mugnaia# prescelta tra decine di aspiranti verserà più di trenta milioni di lire all'organizzazione per poter ottenere, per un giorno, l'ambita carica di rappresentante di tutte le virtù. L’ “offerta” (quella degli #arancieri# varia dalle trecento alla cinquecentomila lire) si dice necessiti per far fronte alle spese dei rinfreschi, dei fiori e delle caramelle da gettare sulla folla, ma a mio parere trattasi di vera e propria sponsorizzazione. |
| | |