CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R05 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
211 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S118 |
| | |
AC |
ALTRI CODICI |
|
ACC |
Altro codice bene |
566 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
La Partita a scacchi |
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
archivio |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVR |
Regione |
Veneto |
PRVP |
Provincia |
VI |
PRVC |
Comune |
Marostica |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
MIBAC |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Il Folklore: un bene culturale vivo |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Video/Italia |
DRL |
Rilevatore |
Cavicchioli Ornella |
DRD |
Data rilevamento |
1988/09/11 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAC |
Occasione Civile |
si |
CAO |
Altra Occasione |
Partita a scacchi, secondo fine settimana di settembre anni pari |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
Ogni due anni (anni pari) |
RCI |
Data Inizio |
1988/09/10 |
RCF |
Data Fine |
1988/09/11 |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUCM |
Maschile |
Numero non definibile |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUPM |
Maschile |
Numero non definibile |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
La Partita a scacchi, ideata nel 1954 da Mirko Vucetich, propone una rappresentazione con musiche e parti recitate in prosa e versi nella lingua veneziana.
La vicenda della Partita risale al 1454, quando Marostica era una delle fedelissime della Serenissima. Signore della città era il castellano Taddeo Parisio che aveva una figlia, Lionora. Due giovani nobili, Rinaldo da Angarano e Vieri da Vallonara si innamorarono entrambi della bella Lionora e decisero di sfidarsi a duello. Il castellano, rifacendosi a una vecchia ordinanza di Cangrande della Scala che aveva proibito i duelli, propose di ricorrere a un'altra sfida: "il nobil ziogo de li scacchi". La sfida fu vinta da Vieri da Vallonara che sposò Lionora mentre a Rinaldo andò la mano della giovane sorella di Taddeo Parisio, Oldrada.
A dar vita ogni due anni alla partita sono 500 personaggi in costume: armigeri a cavallo, balestrieri, vessilliferi, araldi, menestrelli, saltimbanchi, sputafuoco, pagliacci, popolani, gentiluomini, paggi, damigelle e la corte del capitano Parisio con Lionora, Oldrada e la nutrice. Nella piazza di Marostica, dopo l'entrata della corte, si dispongono i pezzi viventi sulla scacchiera e inizia la partita. Nell'edizione 1988 è stata riproposta la partita giocata a Parigi nel 1958 tra Paul Murphy contro il duca di Brunswich e il conte Isouard. |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Comitato pro-Marostica |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Figuranti
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Gruppo di ballo di Sandrigo
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Gruppo “Elegia e danza”
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Sbandieratori di Firenze
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Vessilliferi
|
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione esistente |
FTAP |
Tipo |
Diapositive colore su Laservision |
FTAA |
Autore |
D’Errico R. - Fresolone G. |
FTAD |
Data |
1988/00/00 |
FTAE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC566_F1-395 |
FTAT |
Titolo/Note |
La Partita a Scacchi di Marostica / 395 fotografie |
FTAF |
Formato |
35 mm |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
D’Errico R. - Fresolone G. |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
La Partita a Scacchi di Marostica |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC566_F1-395R |
VDCT |
Note |
preview del corredo fotografico originario di 395 fotografie e video |
VDCD |
Data |
1988/00/00 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
Gigliotti Lorenzo |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
La Partita a Scacchi di Marostica |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_VIDEO_05R |
VDCT |
Note |
Riproduzione parziale da riversamento digitale 1:1 del video originario. Testo e regia: Lorenzo Gigliotti; ricerca: Ornella Cavicchioli; montaggio: Roberta Canepa (26 min. 37 sec.). Riprese: settembre 1988. |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione esistente |
VDCP |
Tipo |
video VHS |
VDCR |
Autore |
Gigliotti Lorenzo |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
La Partita a Scacchi di Marostica |
VDCC |
Collocazione |
1H 2507 |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_VIDEO_05 |
VDCT |
Note |
Video-documentario. Testo e regia: Lorenzo Gigliotti; ricerca: Ornella Cavicchioli; montaggio: Roberta Canepa (26 min. 37 sec.). Riprese: settembre 1988. |
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
FNTX |
Genere |
documentazione esistente |
FNTP |
Tipo |
Sceneggiatura della festa |
FNTA |
Autore |
Cavicchioli Ornella |
FNTT |
Denominazione |
Menabò (32 pp.) |
FNTD |
Data |
1988 |
FNTN |
Nome Archivio |
Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FNTS |
Posizione |
Scatola 3 |
FNTI |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC566_M |
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
FNTX |
Genere |
documentazione esistente |
FNTP |
Tipo |
Relazione storico-antropologica |
FNTA |
Autore |
Cavicchioli Ornella |
FNTT |
Denominazione |
Dossier (24 pp.) |
FNTD |
Data |
1988 |
FNTN |
Nome Archivio |
Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FNTS |
Posizione |
Scatola 3 |
FNTI |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC566_D |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
L'anno della Partita, a cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Marostica e della Biblioteca Civica "Prospero Alpino", in “Cultura Marosticana”, n. 5, 1984, pp. 1-4. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Cabianca J. - Lampertico F., Storia di Vicenza e sua provincia, Brescia, Sardin F.,1975, p. 1004, ristampa anastatica. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Capece Aldolivio, Storia degli scacchi, Milano, G. De Vecchi, 1973, p. 350. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Chiesa Elisanna, La Partita a scacchi, in “Visualità”, n. 5-6, 1984, p. 41-43. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Consolaro Mario, Marostica storia e leggenda, Marostica, Ed. Marrani, 1974, p. 31. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Marostica, in "Quatro Ciacoe", n. 9, 1986, inserto. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Marostica. Guida turistica, economica, commerciale, a cura dell’Associazione Pro-Marostica, Marostica, Grafiche Chiminello e C., 1972. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Marostica. Pagine di memorie e di ideali pubblicati a ricordo della "Partita a scacchi" in costume del '300, Genova, Stabilimento Grafico Editoriale, 1923, p. 49. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Matteazzi Giò Paolo, Storia manoscritta di Marostica, a cura di Consolaro M. - Muraro G.A., Vicenza, Grafica Stocchiero, 1984, p. 269. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Da Pozzo Agostino, Mermorie istoriche dei sette Comuni vicentini, Vicenza, Tipografia Rumor G., 1980, p. 264, riproduzione dall'originale. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Frigo Carla e Franca, Marostica nel '400, Villa Del Conte (Padova), Litotipografia Bertato, 1986, p. 63. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Lorenzetti Egidio, Conoscere Marostica, Roma, Ed. Gav, 1985, p. 14. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Lorenzoni Antonio, Marostica. La gemma del pedemonte vicentino, Le cento città d’Italia illustrate, n. 118, Milano, Sonzogno, s.d. [1926], p.16. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Maccà Giovanni, Storia del territorio vicentino, Bologna, Libreria alpina degli Esposti, 1972, ristampa anastatica dall'originale del 1812. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Matteazzi G.P. - Maccà G. - Spagnolo F. - Spagnolo G., Torri, mura, castelli, nella storia di Marostica, a cura di Consolaro Mario (Biblioteca civica "Prospero Alpino"), Marostica, Sinossi, 1980, p. 16.
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Spagnolo Francesco, Memorie storiche di Marostica e del suo territorio, Bologna, Atesa, 1973, pp. 300, I-XXVII, ristampa anastatica dall'originale stampato a Vicenza nel 1868. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Spagnolo Giovanni, Marostica e i comuni del suo territorio, Bologna, Atesa Editrice, 1979, p. 482, ristampa anastatica dall'edizione pubblicata a Marostica nel 1907. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Suno Mario, Partita a scacchi in costume a personaggi viventi, Marostica, 31 agosto - 1 settembre 1957, Vicenza, Editrice Iev, 1957, p. 20 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Vucetich Mirko, Partita a scacchi, a cura della Pro-Marostica, Marostica, 1955, p. 79. |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Tucci Roberta
|
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta
|
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta
|
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda FKC n. 566, compilata da Ornella Cavicchioli il 14 /07/1989. La scheda, da cui sono tratti tutti i dati e i testi, è originariamente corredata da un dossier, un menabò e 395 diapositive. È inoltre integrata dal film La Partita a Scacchi di Marostica.
Altri rilevamenti effettuati: 9-10/09/1988.
Notizie storico-critiche tratte dalla scheda originaria.
La Partita a scacchi in costume a personaggi viventi nasce nel 1954 dalla fantasia di Mirko Vucetich che scrive un vero testo teatrale con battute e dialoghi per raccontare la storia della bella Lionora contesa tra i signorotti locali: Rinaldo da Angarano e Vieri da Vallonara. Il padre della ragazza, il capitano Taddeo Parisio, ne promette la mano a chi dei due riuscirà a vincere una disfida a scacchi. La fortuna va a Vieri da Vallonara che sposa Lionora, festeggiato dal popolo, dalle ambascerie delle città venete, dai musici e dai ballerini. Attualmente la Partita si svolge negli anni pari e vede la partecipazione di buona parte dei cittadini marosticani che, oltre a occuparsi dell'organizzazione e della realizzazione dell’evento, guidati dal comitato pro-Marostica, provano le mosse di entrata in campo nei mesi precedenti lo svolgimento dello spettacolo e vestono, nei giorni della partita i panni di dame e messeri, armati e popolani, nobili e paggetti del '400.
La Partita a scacchi ripropone un'edizione famosa del gioco degli scacchi di solito molto conosciuta e giocata in un massimo di 20 mosse. Nell'edizione 1988 è stata scelta la partita giocata al teatro dell'opera di Parigi tra Paul Morphy contro il duca di Brunswich e il conte Isouard nel 1858.
Osservazioni tratte dalla scheda originaria
La partita a scacchi, organizzata dalla pro-Marostica, vede impegnati più di 500 personaggi in costume interpretati dai cittadini di Marostica, che gratuitamente mettono a disposizione il loro tempo per la riuscita della manifestazione. |
| | |