CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R05 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
213 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S101 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Festa del Redentore |
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
archivio |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVR |
Regione |
Veneto |
PRVP |
Provincia |
VE |
PRVC |
Comune |
Venezia |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
MIBAC |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Il Folklore: un bene culturale vivo
|
DRR |
Responsabile della ricerca |
Video/Italia
|
DRL |
Rilevatore |
Peretti Leda
|
DRD |
Data rilevamento |
1988/07/17 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAR |
Occasione Religiosa |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
Festa del Redentore, terza domenica di luglio |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
Annuale
|
RCI |
Data Inizio |
1988/07/17 |
RCF |
Data Fine |
1988/07/17 |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUCM |
Maschile |
Numero non definibile |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUPM |
Maschile |
Numero non definibile |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
L'aspetto religioso della festa del Redentore comprende:
1) sabato ore 10, la processione del clero e delle 9
Congregazioni religiose intorno alla chiesa;
2) il pellegrinaggio dei fedeli, in seguito all'apertura del ponte di barche che congiunge le zattere alla Giudecca;
3) varie messe, tra le quali la più importante è quella della domenica mattina, celebrata dal padre provinciale dei Cappuccini (ore 11).
Tale cerimonia termina con la benedizione alla città impartita dal patriarca che, uscito dal tempio, si rivolge a Venezia. Sono presenti le massime autorità civili e militari. L'aspetto profano della festa consiste invece nella tradizione di consumare cene collettive sulle fondamenta o nelle imbarcazioni confluite sul Canale della Giudecca; nell'usanza di raggiungere il lido per aspettare l'alba una volta terminato lo spettacolo pirotecnico di mezzanotte. Sempre durante la vigilia della notte del Redentore vengono organizzati concerti, il più suggestivo dei quali è quello diffuso dalla #galleggiante# , grande imbarcazione illuminata che da San Marco raggiunge il Redentore e viceversa.
La domenica sono organizzate diverse regate sul canale della giudecca. La festa finisce dopo la chiusura del ponte alle ore 22. |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Congregazioni religiose
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Devoti
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Regatanti
|
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione esistente |
FTAP |
Tipo |
Diapositive colore su Laservision |
FTAA |
Autore |
D’Errico R. - Fresolone G. |
FTAD |
Data |
1988/00/00 |
FTAE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC657_F1-240 |
FTAT |
Titolo/Note |
Festa del Redentore / 240 fotografie |
FTAF |
Formato |
35 mm |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
D’Errico R. - Fresolone G.
|
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
|
VDCA |
Titolo |
Festa del Redentore |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC657_F1-240R_1 |
VDCT |
Note |
preview del corredo fotografico originario di 240 fotografie |
VDCD |
Data |
1988/00/00 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
D’Errico R. - Fresolone G.
|
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
|
VDCA |
Titolo |
Festa del Redentore |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC657_F1-240R_2 |
VDCT |
Note |
preview del corredo fotografico originario di 240 fotografie |
VDCD |
Data |
1988/00/00 |
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
FNTX |
Genere |
documentazione esistente |
FNTP |
Tipo |
Relazione storico-antropologica |
FNTA |
Autore |
Peretti Leda
|
FNTT |
Denominazione |
Dossier (24 pp.)
|
FNTD |
Data |
1988 |
FNTN |
Nome Archivio |
Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FNTS |
Posizione |
Scatola 3 |
FNTI |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC657_D |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Betto B., Le nove Congregazioni del clero di Venezia (sec. XI-XV), Padova, Ed. Antenore, 1984. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Bonfanti S., La Giudecca nella storia, nell'arte, nella vita, Venezia, 1930. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Busini Vici A., La chiesa votiva del Redentore in Venezia, Venezia, 1900. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Dalla Favera L., Il tempio del Redentore, Venezia, 1981. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Locatelli T., Feste spettacoli e costumi di Venezia, Venezia, 1847. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Lorenzetti G., Venezia e il suo estuario, Roma, 1963. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Padoan Urban L., Feste ufficiali e trattenimenti privati, in Storia Della Cultura Veneta, vol. IV, Vicenza, 1983. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Preto P., La società veneta e le grandi epidemie di peste, in Storia della cultura veneta, vol. IV, Vicenza, 1984, p. 377-406. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Preto P., Peste e società a Venezia nel 1576, Vicenza, 1978. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Puppi L., Palladio e Venezia, Firenze, 1982. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Renier Michiel G., Origine delle feste veneziane, vol. V, Venezia, 1917-27. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Tramontin S., Ordini e congregazioni religiose, in Storia Della Cultura Veneta, vol. IV, Vicenza, 1976. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Vianello R., Una gemma di Venezia: la Giudecca, Venezia, 1966. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Vittoria E.,Venezia, festa del Redentore. Origine e storia, Venezia, 1985. |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Tucci Roberta
|
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta
|
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta
|
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda FKC n. 657, compilata da Leda Peretti il 26 settembre 1988. La scheda, da cui sono tratti tutti i dati e i testi, è originariamente corredata da un dossier e da 240 diapositive.
Altri rilevamenti effettuati: 16/07/1988.
Notizie storico-critiche tratte dalla scheda originaria.
La festa del Redentore trae origine dal voto che il doge Alvise Mocenigo fece all'Onnipotente nel 1576 affinché ponesse fine alla terribile epidemia di peste che dilagava in Venezia in quegli anni. Nel pieno della crisi che paralizzò la vita amministrativa ed economica della Serenissima, il Doge a nome suo e a quello del Senato decise di erigere alla Giudecca un tempio dedicato a Cristo Redentore e di visitarlo poi devotamente ogni anno "ex solemnique voto rei publicae". Il 3 maggio 1577, presso il romitorio dei frati Cappuccini alla Giudecca, venne benedetta e collocata la prima pietra del tempio del Palladio; l'11 luglio fu costruito un ponte di barche per il pellegrinaggio dogale da piazza San Marco alla Giudecca; due giorni dopo Venezia fu dichiarata definitivamente libera dal contagio.
Da quel tempo ai giorni nostri la processione alla chiesa del Redentore si ripete annualmente, pur essendosi progressivamente affievoliti gli elementi sacrali del rito a vantaggio di una caratterizzazione della festa in senso più marcatamente mondano. |
| | |