R05 - 214

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R05
NCTN Numero catalogo scheda 214
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S101
AC ALTRI CODICI
ACC Altro codice bene 656
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Regata storica
DBC Categoria festa/ cerimonia
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione archivio
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVR Regione Veneto
PRVP Provincia VE
PRVC Comune Venezia
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile MIBAC
DRT Denominazione della ricerca Il Folklore: un bene culturale vivo
DRR Responsabile della ricerca Video/Italia
DRL Rilevatore Peretti Leda
DRD Data rilevamento 1988/09/04
CA OCCASIONE
CAC Occasione Civile si
CAA Ciclo dell'Anno Regata storica , prima domenica di settembre
RC RICORRENZA
RCP Periodicità Annuale
RCI Data Inizio 1988/09/04
RCF Data Fine 1988/09/04
CU COMUNICAZIONE
CUC CINESICA
CUCF Femminile Numero non definibile
CUCM Maschile Numero non definibile
CUP PROSSEMICA
CUPF Femminile Numero non definibile
CUPM Maschile Numero non definibile
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene Il programma della Regata storica è composto nel modo seguente. Ore 15 sfilata del corteo storico lungo il Canal Grande. Aprono il corteo 80 imbarcazioni tipiche veneziane (#bissone#, #pupparini#, #gondolini#, #bissoncelli#), ciascuna di proprietà di una delle società remiere veneziane. Seguono 18 #bissone#, tra le quali la #Serenissima# e la #Dogaressa#, allestite dal Comune e riproducenti temi allegorici. Conclude il corteo, sull'acqua, la sfilata di 20 gondole con vogatori e ospiti in costumi storici. Ore 16 inizio del corteo delle autorità composto da circa 20 gondole addobbate lussuosamente. Una volta che le autorità avranno preso posto sulla #macchina#, presso Cà Foscari, inizieranno le 4 regate. Ore 16,15 regata dei giovanissimi. Ore 17,00 regata delle donne. Ore 17,45 regata delle #caorline#. Ore 18,15 regata dei #gondolini#. La partenza è prevista dal molo di San Marco per le prime due regate, mentre per le rimanenti dai giardini di Sant'Elena. Il percorso comprende il bacino di San Marco e il Canal Grande, sino a Santa Lucia (#Paleto#). Ritorno e arrivo al traguardo a Cà Foscari. I premi consistono in una bandiera di diverso colore per i primi 4, e, nella regata dei #gondolini# in un maialino e in un tacchino, rispettivamente per il 5° e il 6° arrivato.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Amici dei regatanti
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Figuranti in costume
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Regatanti
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Sportivi iscritti alle società remiere
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione esistente
FTAP Tipo Diapositive colore su Laservision
FTAA Autore D’Errico R. - Fresolone G.
FTAD Data 1988/00/00
FTAE Ente Proprietario MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
FTAC Collocazione Discoteca di Stato
FTAN Codice Identificativo ICBSA_VI_SC656_F1-364
FTAT Titolo/Note Regata storica / 364 fotografie
FTAF Formato 35 mm
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo Altro formato digitale
VDCR Autore D’Errico R. - Fresolone G.
VDCE Ente Proprietario MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
VDCA Titolo Regata storica
VDCC Collocazione Discoteca di Stato
VDCN Codice Identificativo ICBSA_VI_SC656_F1-364R_1
VDCT Note overview del corredo fotografico originario di 364 fotografie
VDCD Data 1988/00/00
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo Altro formato digitale
VDCR Autore D’Errico R. - Fresolone G.
VDCE Ente Proprietario MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
VDCA Titolo Regata storica
VDCC Collocazione Discoteca di Stato
VDCN Codice Identificativo ICBSA_VI_SC656_F1-364R_2
VDCT Note overview del corredo fotografico originario di 364 fotografie
VDCD Data 1988/00/00
FNT FONTI E DOCUMENTI
FNTX Genere documentazione esistente
FNTP Tipo Relazione storico-antropologica
FNTA Autore Peretti Leda
FNTT Denominazione Dossier (23 pp.)
FNTD Data 1988
FNTN Nome Archivio Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
FNTS Posizione Scatola 3
FNTI Codice Identificativo ICBSA_VI_SC656_D
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Brunetti M., Feste sul Canal Grande, In La gondola, Venezia, 1956.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Capranca L., La Festa delle Marie, Milano, 1869.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Cargasacchi N.G., La gondola, storia tecnica e linguaggio, Venezia 1979.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Cicogna E.A., Intorno ad alcune Regate veneziane, lettera a Cleandro Conte di Prata (composizione poetica in dialetto veneziano), in La Regata di Venezia, Venezia, 1856.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Cocchiera S., Le Regate veneziane nella storia del costume e nella poesia popolare, in “Convivium”, 1940.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Cronato Giorgio e Maurizio, Regate e regatanti, a cura del Comune di Venezia, Stei, Ed. Bortolazzi, 1982.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Dozzi Manlio, Feste e costumi di Venezia, Venezia 1937.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Michiel Renier, L'origine delle feste veneziane,Venezia, 1917-27, vol. 5.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Muik E., Il rituale civico a Venezia nel Rinascimento, Roma, 1984.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Tamassia Marzotto B., Le feste veneziane, a cura della Fondazione Cini, Firenze, Sansoni Ed., 1961.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Tassini Giuseppe, Feste, spettacoli, divertimenti e piaceri degli antichi veneziani, Venezia, M. Fontana Ed., 1890.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Testa S. - Milliaccio M. - Stavridis A. - Tedesco P., La voga alla veneta, Milano, 1983.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Zorzi E., Gondole in Regata, In La gondola, Venzia, 1950.
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2010
CMPN Nome Tucci Roberta
RSR Referente Scientifico Tucci Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda FKC n. 656, compilata da Leda Peretti il 26 ottobre 1988. La scheda, da cui sono tratti tutti i dati e i testi, è originariamente corredata da un dossier e da 364 diapositive. Notizie storico-critiche tratte dalla scheda originaria. A Venezia le competizioni tra barche si presume risalgano all'alto Medioevo. È comunque nel 1315 che le regate diventano delle manifestazioni pubbliche ufficiali, per mezzo di un decreto del doge Giovanni Soranzo. Da questa data sino alla caduta della Repubblica di Venezia, sul Canal Grande si svolsero ogni anno innumerevoli regate organizzate per svariate occasioni e a fini diversi. Mentre nel XVI secolo le competizioni remiere furono rese obbligatorie anche per la necessità, da parte della dominante, di avere sempre equipaggi ben addestrati nell'uso del remo, dal XVII secolo l'organizzazione delle regate ebbe lo scopo esplicito di magnificare la ricchezza e la potenza della Serenissima. Già dal 1600 il gusto per la competizione tra regatanti divenne una delle componenti di quello che doveva essere un grandioso e sfarzoso spettacolo in cui caratteristica dominante era l'esibizione del "meraviglioso".