CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R08 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
216 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S08 |
| | |
AC |
ALTRI CODICI |
|
ACC |
Altro codice bene |
684 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Il Matterello d'Oro |
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
archivio |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVR |
Regione |
Emilia Romagna |
PRVP |
Provincia |
BO |
PRVC |
Comune |
Bologna |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
MIBAC |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Il Folklore: un bene culturale vivo
|
DRR |
Responsabile della ricerca |
Video/Italia |
DRL |
Rilevatore |
Osti Maria Cristina |
DRD |
Data rilevamento |
1990/05/05 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAC |
Occasione Civile |
si |
CAO |
Altra Occasione |
Premio Il Matterello d'oro |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUCM |
Maschile |
Numero non definibile |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUPM |
Maschile |
Numero non definibile |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
Il premio de #Il matterello d'oro# è una divertente competizione che si ripete dal 1985 nella prima quindicina di maggio. La gara viene organizzata nelle sale dell'Antoniano di Bologna, dal sig. Ivo Galletti, proprietario dell'Azienda di insaccaggio alimentare "Alcisa", che, oltre agli "ingredienti" necessari alla riuscita della manifestazione, mette a disposizione della stessa i premi consistenti in una spilla dorata rappresentante il matterello sulla sfoglia per i vincitori e per tutti gli altri un attestato di partecipazione e una confezione di mortadella bolognese. La gara si divide in quattro gironi: #giovani#, #casalinghe#, #amatori# e #professionisti#, con un totale di cento concorrenti e un vincitore in ogni settore. A ogni concorrente vengono assegnate le uova, la farina e il sale, ingredienti necessari alla realizzazione della sfoglia che dovrà risultare liscia e sottile, senza buchi o bolle; verrà premiato il concorrente che, a parità di ingredienti, avrà realizzato la sfoglia più grande. La giuria, formata da cuochi italiani di fama internazionale e da esperti di gastronomia, verificherà, con l'ausilio di un metro, le dimensioni dell'elaborato e la sua perfezione. La manifestazione non impone limiti di età ai partecipanti; richiede solo che, al suono del gong di Padre Marco dell'Antoniano, i concorrenti abbiano preso posizione al tavolo e abbiano sfoderato dalle "custodie" i preziosi matterelli con estremo ordine. Le sfoglie di pasta verranno offerte alle cucine delle mense sociali. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTN |
Nome |
Galletti Ivo |
ATTS |
Sesso |
M |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Concorrenti
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Giuria
|
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione esistente |
FTAP |
Tipo |
Diapositive colore su Laservision |
FTAA |
Autore |
Fresolone G. |
FTAD |
Data |
1990/00/00 |
FTAE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC684_F1-155 |
FTAT |
Titolo/Note |
La festa e la tavola / 155 fotografie |
FTAF |
Formato |
35 mm |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione esistente |
VDCP |
Tipo |
video VHS |
VDCR |
Autore |
Schiavoni Bruno |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
La Festa e la Tavola |
VDCC |
Collocazione |
1H 2509 |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_VIDEO_06 |
VDCT |
Note |
Video-documentario. Regia: B. Schiavoni; testo: A. Restelli; ricerca: M.C. Osti, G. Maccaferri, A. Restelli; montaggio: F. Calvelli, P. Caso (26 min.). Riprese: Bologna, Parma, Ferrara, Reggio Emilia, dicembre 1989. |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
Fresolone G. |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
La festa e la tavola |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC684_F1-155R_1 |
VDCT |
Note |
preview del corredo fotografico originario di 155 fotografie e video |
VDCD |
Data |
1990/00/00 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
Fresolone G. |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
La festa e la tavola |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC684_F1-155R_2 |
VDCT |
Note |
preview del corredo fotografico originario di 155 fotografie e video |
VDCD |
Data |
1990/00/00 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
Schiavoni Bruno |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
La Festa e la Tavola |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_VIDEO_06R |
VDCT |
Note |
Riprod. parziale da riversam. digitale 1:1 video originario. Regia: B. Schiavoni; testo: A. Restelli; ricerca: M.C. Osti, G. Maccaferri, A. Restelli; mont.: F. Calvelli, P. Caso (26 min.). Riprese: Bologna, Parma, Ferrara, Reggio Emilia, dic. 1989. |
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
FNTX |
Genere |
documentazione esistente |
FNTP |
Tipo |
Relazione storico-antropologica |
FNTA |
Autore |
Osti Maria Cristina |
FNTT |
Denominazione |
Dossier (27 pp.) |
FNTD |
Data |
1990 |
FNTN |
Nome Archivio |
Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FNTS |
Posizione |
Scatola 4 |
FNTI |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC684_D |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Bizzarri G. - Bronzoni E. - Costa C., Il porco di Venere, Re, Assessorato Alla Cultura, 1982. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Bussoli G. - Degli Esposti E. - Galli C., Tri bulgnis a tevla, Bo, Radio Tau, 1985. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Camporesi P., La terra e la luna, Mi, Il Saggiatore, 1989. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Capacchi G., La cucina popolare parmigiana, Artegrafica, Silva, 1985. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Carnevale A. et alii, Emilia Romagna a tavola, Bologna, Guidicini e Rosa, 1986. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Cattabiani A., Calendario, Mi, Rusconi, 1988 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Di Corato R., Le delizie del divin porcello, Mi, Ideal Libri,1984. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Faccioli E. (a cura di), L'eccellenza e il trionfo del porco Re, Mazzotti, 1982. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Ferrari A., Emilia in bocca, Siciliane, 1987. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Maffioli G. - Bellini G., Il romanzo della grande cucina, Roma, Canesi, 1965. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Petroni P., Il libro della vera cucina emiliana, Bonechi, 1988. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
12. Roversi G., La tavola imbandita, Bologna, Grafis, 1988. |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Tucci Roberta
|
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta
|
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta
|
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda FKC n. 684, compilata da Maria Cristina Osti il 14 maggio 1990. La scheda, da cui sono tratti tutti i dati e i testi, è originariamente corredata da un dossier e da 155 diapositive. È inoltre integrata dal film La Festa e la Tavola. |
| | |