CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R08 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
220 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S08 |
| | |
AC |
ALTRI CODICI |
|
ACC |
Altro codice bene |
668 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBL |
Denominazione locale |
La Fira ad San Martein
|
DBD |
Denominazione |
Fiera di San Martino
|
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
archivio |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVR |
Regione |
Emilia Romagna |
PRVP |
Provincia |
RN |
PRVC |
Comune |
Santarcangelo Di Romagna |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
MIBAC |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Il Folklore: un bene culturale vivo
|
DRR |
Responsabile della ricerca |
Video/Italia |
DRL |
Rilevatore |
Osti Maria Cristina |
DRD |
Data rilevamento |
1989/11/11 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAR |
Occasione Religiosa |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
S.Martino/ 11 novembre |
CAF |
Fiere e Mercati |
fiere |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
Annuale
|
RCI |
Data Inizio |
1989/11/11 |
RCF |
Data Fine |
1989/11/11 |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUS |
MUSICALE STRUMENTALE |
|
CUSS |
Strumenti Musicali Solisti |
Orchestra di ballo liscio |
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUCM |
Maschile |
Numero non definibile |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUPM |
Maschile |
Numero non definibile |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
Tradizionalmente è anche detta #fiera di bech#, cioè fiera dei becchi: una credenza popolare vuole infatti che San Martino sia protettore dei mariti traditi.
La fiera ha origini antichissime; rinomata in campo nazionale per le mostre e il mercato del bestiame, è stata soprattutto occasione di scambi commerciali. Dal 1975 il Comune ha contribuito al suo rilancio, abbinando all'esposizione campionaria - mutazione moderna dell'antica fiera contadina – oltre a iniziative sportive, anche numerose iniziative culturali anch'esse legate alla tradizione popolare e contadina della fiera. Una di queste è la Sagra nazionale del Cantastorie, durante la quale arrivano in questo ospitale paese, per esibirsi, i principali rappresentanti della categoria, oramai in via di estinzione.
Gli angoli delle strade e le piazze di Santarcangelo diventano così teatro di sfida per i cantastorie, ma non solo: durante la fiera è possibile mangiare per strada e ballare il #liscio# nei tendoni allestiti qua e là in occasione della fiera, dove si esibiscono piccole e grandi orchestre di #liscio#, fenomeno di costume così tipico dell'identità romagnola. |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Ballerini
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Orchestre
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Venditori
|
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione esistente |
FTAP |
Tipo |
Diapositive colore su Laservision |
FTAA |
Autore |
Fresolone G. - Gareri P. |
FTAD |
Data |
1989/00/00 |
FTAE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC668_F1-345 |
FTAT |
Titolo/Note |
Il Liscio. La Festa e il Ballo / 345 fotografie |
FTAF |
Formato |
35 mm |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione esistente |
VDCP |
Tipo |
video VHS |
VDCR |
Autore |
Gigliotti Lorenzo |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
Il Liscio. La Festa e il Ballo |
VDCC |
Collocazione |
1H 2511 |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_VIDEO_07 |
VDCT |
Note |
Video-documentario. Regia: L. Gigliotti; ricerca: G. Maccaferri, M.C. Osti; montaggio: M. Tavares (23 min.). Riprese: province di Ravenna, Forlì e Ferrara, settembre 1988. |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
Fresolone G. - Gareri P. |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
Il Liscio. La Festa e il Ballo |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC668_F1-345R_1 |
VDCT |
Note |
preview del corredo fotografico originario di 345 fotografie e video |
VDCD |
Data |
1989/00/00 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
Fresolone G. - Gareri P. |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
Il Liscio. La Festa e il Ballo |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC668_F1-345R_2 |
VDCT |
Note |
preview del corredo fotografico originario di 345 fotografie e video |
VDCD |
Data |
1989/00/00 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
Gigliotti Lorenzo |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
Il Liscio. La Festa e il Ballo |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_VIDEO_07R |
VDCT |
Note |
Riproduzione parziale da riversamento digitale 1:1 del video originario. Regia: L. Gigliotti; ricerca: G. Maccaferri, M.C. Osti; montaggio: M. Tavares (23 min.). Riprese: province di Ravenna, Forlì e Ferrara, settembre 1988. |
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
FNTX |
Genere |
documentazione esistente |
FNTP |
Tipo |
Relazione storico-antropologica |
FNTA |
Autore |
Maccaferri Giovanni |
FNTT |
Denominazione |
Dossier 1 - Festa da ballo (38 pp.) |
FNTD |
Data |
1988 |
FNTN |
Nome Archivio |
Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FNTS |
Posizione |
Scatola 4 |
FNTI |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC668_D1 |
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
FNTX |
Genere |
documentazione esistente |
FNTP |
Tipo |
Relazione storico-antropologica |
FNTA |
Autore |
Maccaferri Giovanni |
FNTT |
Denominazione |
Dossier 2 - Il ballo liscio romagnolo (31 pp.) |
FNTD |
Data |
1989 |
FNTN |
Nome Archivio |
Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FNTS |
Posizione |
Scatola 4 |
FNTI |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC668_D2 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Cicognani G.P., Danze folk romagna, Associazione Nazionale dei Maestri di ballo, Milano, 1986. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Marchi L., Il liscio: pratica sociale e genere musicale, Tesi di Laurea inedita, Bologna, 1987. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Massaroli N., Antiche danze romagnole, in Il Folklore Italiano, 1930, pp. 60-77. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Sachs C., Storia della danza, Milano, Il Saggiatore, 1985. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Turci M. - Biordi M. - Nicolini S., Guida per Santarcangelo, Rimini, Maggioli, 1985. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Valle G., Il manuale di ballo, Roma, Lato Side, 1980. |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Tucci Roberta
|
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta
|
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta
|
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda FKC n. 668, compilata da Maria Cristina Osti. La scheda, da cui sono tratti tutti i dati e i testi, è originariamente corredata da due dossier e da 345 diapositive. È inoltre integrata dal film Il Liscio. La Festa e il Ballo.
Notizie storico-critiche tratte dalla scheda originaria.
Il termine #liscio# non è un vocabolo romagnolo: è entrato nell'uso comune romagnolo da una quindicina d'anni o poco più, ma vi è stato importato. Chiunque si sia occupato di #liscio# ha cercato di trovarne l'origine. La teoria più credibile, anche se non esistono prove reali per convalidarla, è quella secondo la quale il termine derivi dalla superficie su cui si balla, che deve essere liscia altrimenti i passi strisciati che caratterizzano valzer, polka e mazurka non sono realizzabili. |
| | |