R17 - 260

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R17
NCTN Numero catalogo scheda 260
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S24
AC ALTRI CODICI
ACC Altro codice bene 258
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Festa della Madonna della Bruna
DBC Categoria festa/ cerimonia
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione archivio
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVR Regione Basilicata
PRVP Provincia MT
PRVC Comune Matera
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile MIBAC
DRT Denominazione della ricerca Il Folklore: un bene culturale vivo
DRR Responsabile della ricerca Video/Italia
DRL Rilevatore Console Ester M.
DRD Data rilevamento 1989/07/02
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa si
CAA Ciclo dell'Anno Madonna della Bruna, 2 luglio
RC RICORRENZA
RCP Periodicità Annuale
RCI Data Inizio 1989/07/02
RCF Data Fine 1989/07/02
CU COMUNICAZIONE
CUS MUSICALE STRUMENTALE
CUSS Strumenti Musicali Solisti banda
CUC CINESICA
CUCF Femminile Numero non definibile
CUCM Maschile Numero non definibile
CUP PROSSEMICA
CUPF Femminile Numero non definibile
CUPM Maschile Numero non definibile
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene La festa si apre la mattina del 2 luglio alle ore 4,30 con la messa in cattedrale, seguita dalla processione dei pastori che trasportano, per un percorso non fisso, il quadro della Madonna della Bruna. Il quadro, di proprietà di una famiglia, un tempo di pastori, viene conservato per l'intero anno in un armadio nella sacrestia della cattedrale ed esce solo per l'occasione. Alle ore 11 il corteo dei cavalieri, dopo aver percorso le vie della città, raggiunge piazza del Duomo per prelevare il clero e la statua della Madonna della Bruna che, separatamente alla statua del Bambino, vengono portate in solenne processione nella chiesa di Piccianello, dove rimangono chiuse fino alle ore 16,00. Il costume dei cavalieri non segue una particolare foggia, ma questa dipende dalla fantasia del singolo proprietario e sostanzialmente risulta un assemblaggio di costumi romani e medioevali. Alle ore 17,00 la statua della Madonna e del Bambino vengono portate, da una processione di soli fedeli, nel locale dove tradizionalmente è costruito e conservato il carro trionfale. La preparazione del carro, formato da una parte fissa di ferro sulla quale si sviluppa una struttura in legno e cartapesta, inizia con data fissa i primi di marzo per concludersi il 29 giugno, giorno in cui, dopo la benedizione dell'arcivescovo, lo stesso viene esposto al pubblico. La statua della Madonna con Bambino, che è una copia dell'identica statua esposta per tutto l'anno in cattedrale, viene montata sul carro per essere portata in processione nel duomo, seguendo un percorso fisso. Il carro, in questo corteo serale, è preceduto dal clero a cavallo e in macchina, da una doppia fila di cavalieri e da gruppi di giovani. Arrivato nella piazza del Duomo, effettua tre giri intorno a un punto dove un tempo c'era un pozzo. Qui sosta il tempo necessario perchè venga smontata la statua, che viene riportata nella chiesa di S. Giuseppe dove rimane chiusa fino all'anno successivo. Solo dopo questa operazione il carro, preceduto dai soli cavalieri e difeso da un servizio d'ordine, ripercorre a ritroso la strada già effettuata fino a piazza Vittorio Veneto, dove, improvvisamente, viene assalito e distrutto da giovani materani. Le statue e gli ornamenti di cartapesta che abbellivano e ricoprivano il carro vengono esposti, dagli “assalitori”, nelle proprie case come oggetti di trionfo e di culto.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Allevatori
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Artigiani
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Bande musicali
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Cavalieri
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Comitato organizzatore
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Commissione tecnica
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Fuochisti
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Pastori
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione esistente
FTAP Tipo Diapositive colore su Laservision
FTAA Autore D’Errico R. - Gareri P.
FTAD Data 1989/00/00
FTAE Ente Proprietario MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
FTAN Codice Identificativo ICBSA_VI_SC258_F1-400
FTAT Titolo/Note Madonna della Bruna / 400 fotografie
FTAF Formato 35 mm
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione esistente
VDCP Tipo video VHS
VDCR Autore Mercurio Paolo
VDCE Ente Proprietario MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
VDCA Titolo La Madonna della Bruna
VDCC Collocazione 1H 2536
VDCN Codice Identificativo ICBSA_VI_VIDEO_20
VDCT Note Video-documentario. Regia: Paolo Mercurio; testo: Paolo Mercurio, Ester Maria Console; ricerca: Ester Maria Console; montaggio: Fabio Nunziata, Alessandro Rotella (26 min.). Riprese: giugno-luglio 1989.
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo Altro formato digitale
VDCR Autore D’Errico R. - Gareri P.
VDCE Ente Proprietario MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
VDCA Titolo Madonna della Bruna
VDCN Codice Identificativo ICBSA_VI_SC258_F1-400R_1
VDCT Note preview del corredo fotografico originario di 400 fotografie e video
VDCD Data 1989/00/00
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo Altro formato digitale
VDCR Autore D’Errico R. - Gareri P.
VDCE Ente Proprietario MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
VDCA Titolo Madonna della Bruna
VDCN Codice Identificativo ICBSA_VI_SC258_F1-400R_2
VDCT Note preview del corredo fotografico originario di 400 fotografie e video
VDCD Data 1989/00/00
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo Altro formato digitale
VDCR Autore Mercurio Paolo
VDCE Ente Proprietario MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
VDCA Titolo La Madonna della Bruna
VDCN Codice Identificativo ICBSA_VI_VIDEO_20R
VDCT Note Riproduzione parziale da riversamento digitale 1:1 del video originario. Regia: Paolo Mercurio; testo: Paolo Mercurio, Ester Maria Console; ricerca: Ester Maria Console; montaggio: F. Nunziata, A. Rotella (26 min.). Riprese: giugno-luglio 1989.
FNT FONTI E DOCUMENTI
FNTX Genere documentazione esistente
FNTP Tipo Relazione storico-antropologica
FNTA Autore Console Ester M.
FNTT Denominazione Dossier (34 pp.)
FNTD Data 1989
FNTN Nome Archivio Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
FNTS Posizione Scatola 1
FNTI Codice Identificativo ICBSA_VI_SC258_D
FNT FONTI E DOCUMENTI
FNTX Genere documentazione esistente
FNTP Tipo Sceneggiatura della festa
FNTA Autore Console Ester M.
FNTT Denominazione Menabò (35 pp.)
FNTD Data 1989
FNTN Nome Archivio Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
FNTS Posizione Scatola 1
FNTI Codice Identificativo ICBSA_VI_SC258_M
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Copeti A., Notizie della città e dei cittadini di Matera, Matera, 1982.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA D'Angelo D., Storia della Basilicata, Matera, 1983.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA De Martino E., Furore simbolo valore, Milano, 1962.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA De Rosa G., Chiesa e religione popolare nel Mezzogiorno, Bari, 1978.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Firrao G. B., Narrazione descrittiva della festività per la solenne coronazione di Maria SS. della Bruna, Bari, 1843.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Frazer J. G., Il ramo d'oro, Torino, 1973.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Giura Longo R., Breve storia della città di Matera, Matera, 1981
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Padula M. - Palumbo F., 2 luglio a Matera, Matera, 1972.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Tentori T., Scritti antropologici, 3 voll., Roma, 1970.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Volpe F. P., Cenno circa l'origine, festività e coronazione di S. Maria della Bruna, Napoli, 1843.
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2010
CMPN Nome Tucci Roberta
RSR Referente Scientifico Tucci Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda FKC n. 258, compilata da Ester M. Console il 7 luglio 1989. La scheda, da cui sono tratti tutti i dati e i testi, è originariamente corredata da un dossier, un menabò e 400 diapositive. È inoltre integrata dal film La Madonna della Bruna. Altri rilevamenti effettuati: 1/07/1989. Notizie storico-critiche tratte dalla scheda originaria. Il percorso della processione dei pastori ha subìto una trasformazione nel 1975. Fino ad allora la processione si svolgeva tradizionalmente ed esclusivamente nei due Sassi, con soste davanti a occasionali altari ma sempre, sembra, con partenza e arrivo in cattedrale. Da quella data, per volontà del vescovo, il percorso è stato spostato nella città "alta" in quanto i quartieri dei Sassi erano ormai disabitati a seguito della legge speciale per il risanamento dell'area. Con l'occasione fu introdotta anche la peregrinazione serale nei nuovi rioni, durante la novena. Un’ulteriore segnalazione va fatta rispetto allo "spazio" dove sorgono la chiesa di Piccianello e il capannone del carro. Infatti, mentre oggi le due strutture sono inserite in piena area urbana, fino a una decina di anni fa si trovavano "isolate" in aperta campagna. Infine va sottolineata la presenza delle due statue della Madonna della Bruna, perfettamente identiche che, per brevità si possono chiamare "Madonna del trasporto" e "Madonna della cattedrale". Va precisato che mentre la prima viene usata esclusivamente per questa festa e rimane "nascosta" per tutto il resto dell'anno, la seconda è sempre esposta in cattedrale.