R12 - 01194755

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R12
NCTN Numero catalogo scheda 01194755
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S127
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 1201194714
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Saperi relativi alla preparazione delle #fontane# per la festa della Madonna SS. del Monte
DBC Categoria saperi
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Lazio
PRVP Provincia VT
PRVC Comune Marta
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile ICCD
DRT Denominazione della ricerca Progetto PACI 1
DRR Responsabile della ricerca Simeoni Paola Elisabetta
DRL Rilevatore Broccolini Alessandra
DRD Data rilevamento 2009/09/29
CA OCCASIONE
CAO Altra Occasione testimonianza su richiesta
CU COMUNICAZIONE
CUV VERBALE
CUVM Voce/i maschile/i 4
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene Le #fontane# che i #villani# preparano annualmente per la festa non vanno confuse con dei semplici #carri#. Dopo la seconda guerra mondiale la festa, che era una "festa di tradizione" del "popolo martano", aveva perso valore ed era decaduta. Negli anni '60 la categoria dei #bifolchi# era scomparsa ed è stata ricostituita successivamente. In quegli anni la partecipazione alle diverse categorie di #passanti# già non coincideva più con le quattro categorie professionali (#casenghi#, #bifolchi#, #villani#, #pescatori#). Negli anni '60 il corteo della festa era molto ridotto rispetto agli anni precedenti alla guerra. Negli anni successivi la festa si è ripopolata ma è diventata "festa di popolo" e non più "festa di categoria", perché in passato esistevano dei ceppi familiari che #passavano# in una categoria mentre oggi la partecipazione non è più legata ad una determinata attività lavorativa. Dopo gli anni '60 c'è stata l'immissione di nuove forze che hanno rivitalizzato la partecipazione, ma che hanno cambiato la struttura della festa. Con il termine #passate# si intendono le #fontane# o i #carri#, le costruzioni che i partecipanti alla festa portano alla Madonna. Il gruppo dei #villani# negli anni è cresciuto molto con l'introduzione di gruppi folkloristici, quello dei #vangatori# e dei #mietitori#, che hanno fatto aumentare la categoria di diverse centinaia di persone rispetto al passato. Storicamente la festa ha una provenienza lontana. Nel 1400, ai tempi di Papa Pio II Piccolomini, #su al Monte# non c'era nulla; successivamente vi fu costruito un ospizio. Probabilmente il culto della Madonna del Monte nasce dall'isola martana visto che in quegli anni la comunità martana risiedeva all'isola; qui si trovavano due chiese e molte reliquie che vi aveva portato la regina Amalasunta. A livello popolare, invece, il culto è legato alla leggenda della #fornara# che, andando per legna in inverno, trovò un'immagine della Madonna dipinta su un muro. Al tentativo di portare questa immagine verso Marta, lungo il percorso il carro con i buoi si fermò perché i buoi non vollero più camminare. Si decise allora di lasciare i buoi liberi e questi si fermarono nel punto in cui oggi è collocata la chiesa della Madonna del Monte. In passato, nei secoli scorsi, la festa era povera, ma teneva unita una comunità. La festa era in realtà un gran banchetto di categorie. Quel giorno veniva offerto un "lauto pasto" dal consiglio comunale ai #provisionati# (dipendenti comunali) e alla comunità, ecco perché i pescatori lottarono per potersi unire alla festa e furono aggiunti intorno al 1600. In precedenza la festa era rappresentata solo da un'offerta alla Madonna e dai voti che sono espressi dai #ceri#, mentre non c'erano le tre #passate#. Nell'800 il "lauto pasto" offerto si trasformò in ciambella perché non ci fu più la possibilità di offrire un pasto. Inizialmente quindi il cibo non veniva offerto dai #passanti# alla popolazione, ma veniva offerto ai #passanti# dopo la festa. In seguito la cosa cambiò: i #passanti#, per rendere omaggio ai partecipanti, invertirono il consumo del cibo: iniziarono a rendere onore agli ospiti e ad offrire loro del cibo. Oggi questo consumo di cibo offerto alla popolazione sta degenerando in una specie di sagra perché sta facendo perdere all'evento la natura della #passata#. Il consumo rituale di un pasto da parte dei #passanti# è legato anche allo sforzo di questi, che per poter partecipare alla festa sono svegli e a digiuno dalla mattina del giorno prima a lavorare sulle #fontane#. Oggi il Comitato sta cercando di fare rispettare l'ordine e di stabilire la regola che il consumo di cibo durante la festa non deve diventare una sagra. L'istituzione delle tre #passate# (giri rituali intorno all'altare con offerte di cibo) è legato ad un episodio storico, quello della "famosa lite" per i diritti dell'erbatico da parte della comunità martana con la Curia vescovile di Montefiascone con in mezzo il clero regolare e secolare. Modalità di realizzazione delle #fontane#, organizzazione del gruppo e tecniche di produzione delle primizie.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo #villano# #passante# nella festa della Madonna SS. del Monte
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Sassara Ivaldo
ATTS Sesso M
ATTE Età 58
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo #villano# #passante# nella festa della Madonna SS. del Monte
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Natali Silverio
ATTS Sesso M
ATTE Età 50
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo #villano# #passante# nella festa della Madonna SS. del Monte
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Mezzetti Sandro
ATTS Sesso M
ATTE Età 44
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo storico locale
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Prugnoli Angelo #Lanciolla#
ATTS Sesso M
ATTE Età 66
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo CD Rom
VDCR Autore Ballacchino Katia
VDCE Ente Proprietario ICCD
VDCA Titolo Saperi relativi alla festa della Madonna del Monte
VDCN Codice Identificativo ICCD-DEAV 0294_1
VDCT Note Saperi relativi alla preparazione delle #fontane# e alla festa della Madonna SS. del Monte/ 00:00:01
VDCD Data 2009/09/29
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2009
CMPN Nome Broccolini Alessandra
RSR Referente Scientifico Tucci Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni La Festa della Madonna SS. del Monte di Marta si svolge ogni anno il 14 maggio. E' chiamata la #festa delle passate# o #Barabbata#. Il termine #passate# si riferisce ai tre giri rituali che i #passanti# compiono intorno all'altare passando dentro la chiesa e dietro il presbiterio. I #passanti# sono costituiti in 4 categorie: #casenghi#, #bifolchi-pastori#, #villani# e #pescatori#, che rievocano le 4 categorie lavorative del paese. In onore della Madonna i vari gruppi di #passanti# portano alla chiesa le #fontane#, o carri addobbati di fiori, frutta, prodotti della terra e altri prodotti che le diverse categorie offrono alla Madonna (i #pastori# offrono formaggi, ricotta e agnelli, i #pescatori# il pesce di lago, i #villani# prodotti della terra). Le offerte vengono lasciate durante i tre giri sull'altare. Alla fine del secondo giro viene data ai #passanti# una ciambella, detta #ciambella delle passate#, una grande ciambella salata all'anice a pasta molto dura che non viene consumata, ma viene portata al braccio durante la terza #passata# e poi conservata in casa. Dopo l'arrivo rituale alla chiesa, i #passanti# si fermano dietro la chiesa a consumare un pranzo rituale prima della #passate#. I testimoni sono un gruppo di #villani c#he annualmente, in occasione della festa della Madonna del Monte (#festa delle passate#), prepara una #fontana# decorata di prodotti agricoli offerti alla Madonna. I testimoni non appartengono tutti allo stesso gruppo di #passanti#.