CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R12 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
01194766 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S127 |
| | |
RV |
RELAZIONI |
|
ROZ |
Altre relazioni |
1201194769 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Preparazione del #biscotto co' l'anice# o #biscotto della tiratura del solco dritto# |
DBC |
Categoria |
saperi |
DBC |
Categoria |
tecniche |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVS |
Stato |
Italia |
PRVR |
Regione |
Lazio |
PRVP |
Provincia |
VT |
PRVC |
Comune |
Valentano |
PRVA |
Altra località |
Forno Saraconi |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
ICCD |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Progetto PACI 1 |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Simeoni Paola Elisabetta |
DRL |
Rilevatore |
Broccolini Alessandra |
DRD |
Data rilevamento |
2009/08/09 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAR |
Occasione Religiosa |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
Assunzione/ Ferragosto, 15 agosto |
CAP |
Cicli Produttivi |
14 agosto |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
annuale |
RCI |
Data Inizio |
2009/08/09 |
RCF |
Data Fine |
2009/08/09 |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUV |
VERBALE |
|
CUVM |
Voce/i maschile/i |
2 |
CUC |
CINESICA |
|
CUCM |
Maschile |
2 |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPM |
Maschile |
2 |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
L'esecutore mette nell'impastatrice gli ingredienti del composto: farina, uova, zucchero, anice, latte, strutto, lievito, più una composizione "segreta" di liquori. Taglia poi a mano i pezzi di pasta in panetti tutti uguali di peso. I singoli panetti vengono poi passati dal figlio in una macchina spianatrice #fogliatrice# e tornano sulla spianatoia con forma cilindrica dove il padre li lavora. L'uomo lavora la pasta cilindrica allungandola
con le mani, il figlio intanto si affianca allungando altri pezzi di pasta dalla forma cilindrica. L'esecutore dà poi al biscotto la forma intrecciata, prima chiudendo la pasta cilindrica e facendo assumere a questa una forma ovoidale chiusa, poi sovrapponendo i bordi della figura facendo prendere la forma di doppio intreccio. Dopo averli fatti riposare per circa 1 ora, l'esecutore e il figlio mettono i biscotti nel forno per circa 30 minuti, fino a quando prendono una colorazione brunita. Durante l'esecuzione il fornaio spiega l'uso e il consumo rituale del biscotto e illustra le modifiche che per ragioni estetiche lui ha apportato, rispetto ad una forma precedente. Prima
dell'infornatura il fornaio spennella i biscotti con un composto di uovo e zucchero. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
fornaio, esecutore annuale del #biscotto co' l'anice# |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Saraconi Giovanni |
ATTS |
Sesso |
M |
ATTE |
Età |
60 |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
fornaio, figlio del titolare del forno |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Saraconi Stefano |
ATTS |
Sesso |
M |
ATTE |
Età |
30 |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Broccolini Alessandra |
FTAD |
Data |
2010/08/09 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 07222 |
FTAT |
Titolo/Note |
Preparazione del #biscotto co' l'anice# o #biscotto della tiratura del solco dritto# |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Broccolini Alessandra |
FTAD |
Data |
2009/08/09 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 07210 |
FTAT |
Titolo/Note |
Preparazione del #biscotto co' l'anice# o #biscotto della tiratura del solco dritto# |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Broccolini Alessandra |
FTAD |
Data |
2009/08/09 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 07182 |
FTAT |
Titolo/Note |
Preparazione del #biscotto co' l'anice# o #biscotto della tiratura del solco dritto# |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione esistente |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Broccolini Alessandra |
FTAD |
Data |
2010/08/09 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 07174 |
FTAT |
Titolo/Note |
Preparazione del #biscotto co' l'anice# o #biscotto della tiratura del solco dritto# |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Broccolini Alessandra |
FTAD |
Data |
2010/08/09 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 07170 |
FTAT |
Titolo/Note |
Preparazione del #biscotto co' l'anice# o #biscotto della tiratura del solco dritto# |
FTAF |
Formato |
jpg |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
CD Rom |
VDCR |
Autore |
Ballacchino Katia |
VDCE |
Ente Proprietario |
ICCD |
VDCA |
Titolo |
Preparazione del #biscotto co' l'anice# |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAV 0225 |
VDCT |
Note |
Preparazione del #biscotto co' l'anice#, o #biscotto della tiratura del solco dritto#/ 00:00:01 |
VDCD |
Data |
2010/08/09 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Luzi Romualdo, La tiratura del solco dritto nel Ferragosto verentano, Viterbo, Scipioni editori, 1980 |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2009 |
CMPN |
Nome |
Broccolini Alessandra |
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
Il #biscotto co' l'anice# o #biscotto della tiratura del solco dritto# viene preparato in occasione del rito della #tiratura del solco dritto#, che si svolge a Valentano ogni 14 agosto. In quella occasione, dopo aver effettuato fin dall'alba il solco su una porzione di terreno scelto dai #signori della festa#, intorno alle 11 di mattina viene consumata una #merenda# a base di #biscotto co' l'anice# e vino. Lo stesso biscotto viene consumato in altri rinfreschi che si svolgono nel periodo del rito; due di questi sono organizzati dai vecchi #signori della festa# (il primo al rientro in paese del gruppo che ha tirato il solco, il secondo il giorno dopo), il terzo è, invece, organizzato dai nuovi #signori della festa#, dopo la presa in consegna rituale dei #ceri# addobbati con uva e con il #biscotto al cu'# che, a differenza di questo primo biscotto intrecciato, è benedetto. A Valentano ad eseguire il biscotto intrecciato sono i forni, in particolare il fornaio esecutore del presente bene, che da anni lo realizza insieme al figlio. Per la festa il fornaio produce circa 300 #biscotti co' l'anice#, suddivisi tra quelli che servono per la festa (un centinaio) e altri che vengono venduti e consumati in privato. Rispetto al passato, quando il biscotto veniva prodotto solo per la festa, oggi il biscotto viene prodotto anche durante l'anno ma in quantità molto ridotte. In passato questo biscotto veniva preparato in casa. Un biscotto simile è prodotto in diversi paesi della zona, da Gradoli ad altre aree del viterbese. Il primo esecutore è il fornaio di Valentano che ogni anno produce il #biscotto co' l'anice# o #biscotto della tiratura del solco dritto#, che viene comunemente consumato nel corso della #merenda# dopo la #tiratura del solco# e durante i rinfreschi organizzati dai vecchi e dai nuovi #signori della festa#. Nel corso degli anni l'esecutore ha leggermente modificato gli ingredienti del biscotto, aggiungendo alcuni aromi e liquori "segreti" all'impasto. Il secondo esecutore è il figlio del fornaio. Quest'ultimo esecutore prende parte solo limitatamente alla realizzazione del biscotto, sia perché è il padre che possiede l'esperienza adatta, ma anche perché è allergico alle farine. |
| | |