CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R17 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
00180414 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S24 |
| | |
RV |
RELAZIONI |
|
ROZ |
Altre relazioni |
1700180414 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Saperi sulla raccolta delle olive da friggere |
DBC |
Categoria |
saperi |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVS |
Stato |
Italia |
PRVR |
Regione |
Basilicata |
PRVP |
Provincia |
MT |
PRVC |
Comune |
Matera |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
ICCD |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Progetto PACI 1 |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Simeoni Paola Elisabetta |
DRL |
Rilevatore |
Di Rocco Giovanni |
DRD |
Data rilevamento |
2009/10/09 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAP |
Cicli Produttivi |
ulivicoltura/ e produzione dell’olio |
CAO |
Altra Occasione |
Esecuzione su richiesta |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUV |
VERBALE |
|
CUVM |
Voce/i maschile/i |
1 |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
La raccolta delle olive da friggere si effettua manualmente nel periodo di settembre-novembre. Dopo essere state raccolte, le olive si conservano in buste di plastica e devono essere consumate nel più breve tempo possibile, altrimenti vanno incontro a processi che rendono inappetibile il prodotto. Questo tipo di raccolta non richiede molta fatica a differenza di quella delle olive per la produzione di olio, perché generalmente sono sufficienti piccole quantità di drupe per soddisfare le esigenze familiari. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
informatore |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Giuseppe Misuriello |
ATTS |
Sesso |
M |
ATTE |
Età |
81 |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Di Rocco, Giovanni |
FTAD |
Data |
2009/09/09 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 09986 |
FTAT |
Titolo/Note |
raccolta manuale |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Di Rocco, Giovanni |
FTAD |
Data |
2009/09/09 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 09989 |
FTAT |
Titolo/Note |
l'informatore |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Di Rocco, Giovanni |
FTAD |
Data |
2009/09/09 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 09988 |
FTAT |
Titolo/Note |
le olive da friggere |
REG |
DOCUMENTAZIONE AUDIO |
|
REGX |
Genere |
documentazione allegata |
REGP |
Tipo |
file digitale |
REGA |
Autore |
Di Rocco, Giovanni |
REGD |
Data |
2009/10/09 |
REGE |
Ente Proprietario |
ICCD |
REGZ |
Titolo |
La raccolta delle olive da friggere |
REGN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAA 0099 |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2009 |
CMPN |
Nome |
Di Rocco Giovanni |
RSR |
Referente Scientifico |
Di Natale Vera |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Tucci Roberta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La raccolta di gran lunga più faticosa è quella delle olive destinate alla produzione di olio, a causa della rigidità del clima durante i mesi della raccolta (novembre-febbraio). Inoltre, per ottenere quantità di olio capaci di soddisfare le esigenze familiari per l’intero anno (circa 50 Kg di olio), è necessario raccogliere almeno 3 quintali di olive e questo comporta il lavoro di tre persone per una intera giornata. La raccolta delle olive per la produzione di olio è facilitata dall’uso di reti ricettatrici che vengono posizionate sotto gli alberi e che, generalmente, avviene per sbattimento di bastoni di legno contro i rami dell’albero.
L’anziano informatore, con l’agilità propria di chi non si è mai disabituato al lavoro nei campi, si sposta tra gli ulivi per indicare le varie qualità di piante. Individua un albero da cui pendono olive sferiche dal colore brunastro, ne afferra una tra il pollice e l’indice e se la porta alla bocca. |
| | |