| CD | CODICI |  | 
			
				| TSK | Tipo Scheda | BDI | 
			
				| LIR | Livello ricerca | P | 
			
				| NCT | CODICE UNIVOCO |  | 
						
							| NCTR | Codice regione | R17 | 
									
							| NCTN | Numero catalogo scheda | 00180473 | 
						
				| ESC | Ente schedatore | ICCD | 
			
				| ECP | Ente competente | S24 | 
			|  |  |  | 
			
				| RV | RELAZIONI |  | 
			
				| ROZ | Altre relazioni | 1700180469 | 
			|  |  |  | 
			
				| DB | DEFINIZIONE BENE |  | 
			
				| DBD | Denominazione | Sagra del fagiolo | 
			
				| DBC | Categoria | festa/ cerimonia | 
			|  |  |  | 
			
				| RD | REDAZIONE |  | 
			
				| RDM | Modalità di Redazione | terreno | 
			|  |  |  | 
			
				| LA | ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |  | 
			
				| TLC | Tipo di localizzazione | localizzazione di rilevamento | 
			
				| PRV | LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |  | 
						
							| PRVS | Stato | Italia | 
									
							| PRVR | Regione | Basilicata | 
									
							| PRVP | Provincia | PZ | 
									
							| PRVC | Comune | Sarconi | 
						
				| PRT | Contesto | rilevamento nel contesto | 
			|  |  |  | 
			
				| DR | DATI DI RILEVAMENTO |  | 
			
				| DRV | Ente responsabile | ICCD | 
			
				| DRT | Denominazione della ricerca | Progetto PACI 1 | 
			
				| DRR | Responsabile della ricerca | Simeoni Paola Elisabetta | 
			
				| DRL | Rilevatore | Di Rocco Giovanni | 
			
				| DRD | Data rilevamento | 18/08/2009 | 
			|  |  |  | 
			
				| CA | OCCASIONE |  | 
			
				| CAF | Fiere e Mercati | sagre | 
			|  |  |  | 
			
				| RC | RICORRENZA |  | 
			
				| RCP | Periodicità | annuale | 
			
				| RCI | Data Inizio | 2009/08/18 | 
			
				| RCF | Data Fine | 2008/08/19 | 
			|  |  |  | 
			
				| CU | COMUNICAZIONE |  | 
			
				| CUV | VERBALE |  | 
						
							| CUVF | Voce/i femminile/i | numero non definibile | 
									
							| CUVM | Voce/i maschile/i | numero non definibile | 
						
				| CUC | CINESICA |  | 
						
							| CUCF | Femminile | numero non definibile | 
									
							| CUCM | Maschile | numero non definibile | 
						
				| CUP | PROSSEMICA |  | 
						
							| CUPF | Femminile | numero non definibile | 
									
							| CUPM | Maschile | numero non definibile | 
						|  |  |  | 
			
				| DA | DATI ANALITICI |  | 
			
				| DRS | Descrizione del  Bene | Il 18 agosto 2009 a Sarconi si è svolta (come accade da 28 anni) la Sagra del Fagiolo, che ha la sua origine nel passato contadino del paese,  connotato da una economia prettamente agricola, in cui i legumi (“carne dei poveri”) sostituivano in passato nella dieta l’apporto proteico della carne. I fagioli di Sarconi, a cui compete la denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) della Comunità Europea dal 1996, sono presenti sul territorio con 17 varietà differenti. Alcuni fattori, come la disponibilità di acqua e le temperature estive non troppo elevate, permettono la produzione di fagioli di ottima qualità, di cui la sagra illustra le caratteristiche grazie anche ad un itinerario gastronomico che si snoda lungo le vie del centro storico, in cui sono allestiti gli stand in cui è possibile assaggiare le pietanze tradizionali, dolci e salate, in cui l’ingrediente di base è il fagiolo di Sarconi nelle sue diverse varietà | 
			|  |  |  | 
			
				| TC | ATTORE COLLETTIVO |  | 
			
				| TCD | Denominazione | Organizzatori della sagra | 
			|  |  |  | 
			
				| DO | FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |  | 
			
				| FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |  | 
						
							| FTAX | Genere | documentazione allegata | 
									
							| FTAP | Tipo | fotografia digitale | 
									
							| FTAA | Autore | Di Rocco, Giovanni | 
									
							| FTAD | Data | 2009/08/18 | 
									
							| FTAE | Ente Proprietario | ICCD | 
									
							| FTAN | Codice Identificativo | ICCD - DEAD 10747 | 
									
							| FTAT | Titolo/Note | varietà di fagioli | 
						
				| FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |  | 
						
							| FTAX | Genere | documentazione allegata | 
									
							| FTAP | Tipo | fotografia digitale | 
									
							| FTAA | Autore | Di Rocco, Giovanni | 
									
							| FTAD | Data | 2009/08/18 | 
									
							| FTAE | Ente Proprietario | ICCD | 
									
							| FTAN | Codice Identificativo | ICCD - DEAD 10476 | 
									
							| FTAT | Titolo/Note | degustazione di pasta e fagioli | 
						
				| FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |  | 
						
							| FTAX | Genere | documentazione allegata | 
									
							| FTAP | Tipo | fotografia digitale | 
									
							| FTAA | Autore | Di Rocco, Giovanni | 
									
							| FTAD | Data | 2009/08/18 | 
									
							| FTAE | Ente Proprietario | ICCD | 
									
							| FTAN | Codice Identificativo | ICCD - DEAD 10745 | 
									
							| FTAT | Titolo/Note | degustazione di pasta e fagioli | 
						
				| FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |  | 
						
							| FTAX | Genere | documentazione allegata | 
									
							| FTAP | Tipo | fotografia digitale | 
									
							| FTAA | Autore | Di Rocco, Giovanni | 
									
							| FTAD | Data | 2009/08/18 | 
									
							| FTAE | Ente Proprietario | ICCD | 
									
							| FTAN | Codice Identificativo | ICCD - DEAD 10744 | 
									
							| FTAT | Titolo/Note | degustazione di pasta e fagioli | 
						
				| FTA | DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |  | 
						
							| FTAX | Genere | documentazione allegata | 
									
							| FTAP | Tipo | fotografia digitale | 
									
							| FTAA | Autore | Di Rocco, Giovanni | 
									
							| FTAD | Data | 2009/08/18 | 
									
							| FTAE | Ente Proprietario | ICCD | 
									
							| FTAN | Codice Identificativo | ICCD - DEAD 10743 | 
									
							| FTAT | Titolo/Note | operatori della sagra al lavoro | 
						|  |  |  | 
			
				| AD | ACCESSO AI DATI |  | 
			
				| ADS | SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |  | 
						
							| ADSP | Profilo di Accesso | 2 | 
									
							| ADSM | Motivazione | scheda contenente dati personali | 
						|  |  |  | 
			
				| CM | COMPILAZIONE |  | 
			
				| CMP | COMPILAZIONE |  | 
						
							| CMPD | Data | 2009 | 
									
							| CMPN | Nome | Di Rocco Giovanni | 
						
				| RSR | Referente Scientifico | Di Natale Vera | 
			
				| FUR | Funzionario Responsabile | Tucci Roberta | 
			
				| FUR | Funzionario Responsabile | Simeoni Paola Elisabetta | 
			|  |  |  | 
			
				| AN | ANNOTAZIONI |  | 
			
				| OSS | Osservazioni | È tradizione a Sarconi portare in processione la statua della Madonna di Montauro, Santa Patrona del paese, sul Monte Serra, dove l’effigie sacra rimane dalla tarda primavera fino al 15 settembre, data in cui viene riportata in paese in occasione della festa a lei dedicata. La tradizione vuole anche che le operazioni di semina dei fagioli abbiano inizio solo quando la Madonna è sul monte, affinché possa proteggere dall’alto i raccolti per tutta la stagione. La semina avviene a partire dalla fine di maggio e la raccolta generalmente comincia nella prima decade di agosto e si protrae fino a ottobre inoltrato. La particolarità del fagiolo di Sarconi è che cuoce al primo bollo dell'acqua, perché ha una buccia sottile e si presta bene anche per gli usi di pasticceria. A Sarconi ci sono 21 ecotipi registrati che hanno ottenuto la registrazione IGP, ma le varietà usate nella preparazione dei piatti tipici degustati durante la sagra sono il #ciuto# (un fagiolo simile al borlotto), il tondino bianco e il verdolino. La sagra, finalizzata alla valorizzazione del principale prodotto locale, esposto nelle sue diverse tipologie negli stands, offre nelle ore serali la possibilità ai visitatori di degustarne le diverse preparazioni: zuppa di fagioli, fagioli al sugo, pasta e fagioli, dolci. | 
			|  |  |  |