R16 - 00267276

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R16
NCTN Numero catalogo scheda 00267276
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S124
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Saperi sulla produzione del cacioricotta di capra
DBC Categoria saperi
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Puglia
PRVP Provincia FG
PRVC Comune Biccari
PRT Contesto rilevamento decontestualizzato
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRT Denominazione della ricerca Progetto PACI 1
DRR Responsabile della ricerca Simeoni Paola Elisabetta
DRL Rilevatore Stella Alessandro
DRD Data rilevamento 2009/07/18
CA OCCASIONE
CAO Altra Occasione testimonianza su richiesta
CU COMUNICAZIONE
CUV VERBALE
CUVF Voce/i femminile/i 1
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene Il cacioricotta di capra è uno degli alimenti più pregiati e significativi della produzione garganica e della Capitanata. La produzione è rimasta inalterata nel tempo e rappresenta una peculiarità della zona garganica e delle autoctone capre garganiche. La caratteristica forma di questo formaggio è data dal fatto che, spesso, ancora oggi, viene avvolto durante la breve stagionatura in alcuni panni legati all’estremità, e in seguito a ciò sembra essere modellato a spicchi già preparati. Era anche il formaggio dei bambini e degli anziani, proprio per la sua digeribilità. Da un certo punto di vista può essere considerato un formaggio realizzato con gli avanzi, visto che spesso veniva utilizzato latte inacidito e vecchio di alcuni giorni, che facilitava la coagulazione.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo informatrice
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Stampone Concetta
ATTS Sesso F
ATTE Età 51
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Stella, Alessandro
FTAD Data 2009/07/18
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 09343
FTAT Titolo/Note cacioricotta di capra
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Stella, Alessandro
FTAD Data 2009/07/18
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 09344
FTAT Titolo/Note cacioricotta di capra
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Stella, Alessandro
FTAD Data 2009/07/18
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 09345
FTAT Titolo/Note cacioricotta
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo CD Rom
VDCR Autore Stella, Alessandro
VDCE Ente Proprietario ICCD
VDCA Titolo Saperi sulla produzione del cacioricotta di capra
VDCN Codice Identificativo ICCD-DEAV 0280
VDCD Data 2009/00/00
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2009
CMPN Nome Stella Alessandro
RSR Referente Scientifico Di Natale Vera
FUR Funzionario Responsabile Tucci Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni In Puglia il cacioricotta è inserito nell’elenco dei “Prodotti Agroalimentari Tradizionali pugliesi” riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, in particolare il cacioricotta di Orsara (Fg), città poco distante dai pascoli del monte Cornacchia. La capra garganica è la principale garanzia della genuinità e tipicità del prodotto: è la capra rustica per eccellenza. Sfrutta, mirabilmente, i pascoli scadenti del Gargano. Infatti il clima arido e la roccia affiorante rendono i pascoli del Gargano adatti a pochissime razze animali, capaci di utilizzare al meglio questa risorsa povera. Tra i vari formaggi presentati dall’informatrice e prodotti in zona garganica e daunia ci sono il #caprino di grotta# (prodotto con latte crudo di capra garganica e stagionato in una grotta a 12 m sotto terra) il #caprino dolce da tavola#, diversi pecorini e gli speziati di erbe montane locali, il #cruschino#, formaggi all'erba cipollina, alloro e rosmarino e il #formaggio alle vinacce# che l'informatrice ammette di aver “copiato” da produzioni settentrionali.