CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R12 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
01194727 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S127 |
| | |
RV |
RELAZIONI |
|
ROZ |
Altre relazioni |
1201194726 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Saperi relativi alla preparazione dell’#acquacotta# di pesci di lago #sbroscia# |
DBC |
Categoria |
saperi |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVR |
Regione |
Lazio |
PRVP |
Provincia |
VT |
PRVC |
Comune |
Marta |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
ICCD |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Progetto PACI 1 |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Simeoni Paola Elisabetta |
DRL |
Rilevatore |
Broccolini Alessandra |
DRD |
Data rilevamento |
2009/05/30 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAO |
Altra Occasione |
testimonianza su richiesta |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUV |
VERBALE |
|
CUVM |
Voce/i maschile/i |
2 |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
La #sbroscia# è un’#acquacotta# di pesci di lago che rappresentava la base dell’alimentazione dei pescatori intorno al lago di Bolsena. Si prepara con la tinca, il luccio, il coregone, l’anguilla, la mentuccia e le patate. In passato veniva fatta dai pescatori sulle rive del lago e veniva mangiata con le mani. Le mani sono lo strumento con il quale si dovrebbe mangiare sempre la zuppa. Dopo aver pulito il pesce, si prende olio, aglio, prezzemolo e si fa soffriggere. Si mette poi l’anguilla che è più dura, poi la tinca. Quando la tinca è #rosolita# si mette il pomodoro spezzato, la passata di pomodoro, sale, pepe, #peperone# peperoncino, mentuccia. Infine, quando poi #spunta il bollore#, si mette nella zuppa il coregone per ultimo, e la patata. Quando è cotta la patata è cotta la #sbroscia#. Si affetta poi il pane nella #scodella# e si mangia la zuppa con le mani. Il modo giusto di preparare la zuppa è nel #pignatto# di coccio con la legna; questo avveniva "al tempo dei tempi". In passato, quando non c’era l’olio si faceva sopra al pane #il battuto# con il lardo e si aggiungeva alla zuppa. La #sbroscia# viene cucinata in particolari occasioni, quando viene un amico e raramente viene mangiata in famiglia. Per prepararla si impiega circa un’ora. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
pescatore |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Pesci Ivaldo #Piastrella# |
ATTS |
Sesso |
M |
ATTE |
Età |
65 |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
pescatore |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Cucchiari, Gustino #occhialone# |
ATTS |
Sesso |
M |
ATTE |
Età |
70 |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Ballacchino, Katia |
FTAD |
Data |
2009/05/30 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAV 0207/FI 1 |
FTAT |
Titolo/Note |
fermo immagine da video primario |
FTAF |
Formato |
jpg |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
CD Rom |
VDCR |
Autore |
Ballacchino, Katia |
VDCE |
Ente Proprietario |
ICCD |
VDCA |
Titolo |
Saperi relativi alla preparazione della #acquacotta# di pesci di lago #sbroscia# |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAV 0207 |
VDCT |
Note |
Saperi relativi alla preparazione della acquacotta di pesci di lago #sbroscia#/ 00:00:01 |
VDCD |
Data |
2009/05/30 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Casaccia Mauro - Quattranni Antonio, Ambiente, pesca, tradizioni del lago di Bolsena, Citta di Bolsena editrice, 1988 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Casaccia Mauro - Tamburini Pietro, Il vernacolo di Bolsena, Sistema Museale del lago di Bolsena, 2005 |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2009 |
CMPN |
Nome |
Broccolini Alessandra |
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
Il termine #sbroscia# sembra derivare dal toscano. Nel territorio dell’alto viterbese il termine #sbroscia#, intesa come zuppa di pesce di lago, definisce un uso bolsenese che i martani non sempre riconoscono. I pescatori di Marta infatti spesso preferiscono chiamarla #zuppa di pesce di lago#. Non tutti inseriscono il coregone nella #sbroscia#, in quanto il coregone è un pesce introdotto nel lago di Bolsena solo nel secolo scorso. La #sbroscia# in passato veniva cotta sul fuoco nel #pignatto#, contenitore di terracotta che veniva messo vicino al fuoco e rimescolato ogni tanto per favorire la cottura omogenea del pesce. Oggi nel territorio del lago la #sbroscia# è un piatto che connota l’appartenenza alla categoria dei pescatori e viene preparato per lo più da pescatori uomini in circostanze amicali: un pranzo o una cena con gli amici, preferibilmente non in casa, ma presso la #cappanna#, cioè il ricovero che molti pescatori ancora oggi hanno sul lago e dove in passato risiedevano con le loro famiglie durante la stagione estiva. |
| | |