R16 - 00284153

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R16
NCTN Numero catalogo scheda 00284153
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S125
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 1600284149
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione #Tavole di San Giuseppe#: preparazione dei #fritti#
DBC Categoria tecniche
DBC Categoria saperi
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Puglia
PRVP Provincia LE
PRVC Comune Giurdignano
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile ICCD
DRT Denominazione della ricerca Progetto PACI 2
DRR Responsabile della ricerca Simeoni, Paola Elisabetta
DRL Rilevatore Amato, Nicola
DRD Data rilevamento 2010/03/19
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa si
CAA Ciclo dell'Anno S. Giuseppe/ 19 marzo
RC RICORRENZA
RCP Periodicità annuale
RCI Data Inizio 2010/03/19
RCF Data Fine 2010/03/19
CU COMUNICAZIONE
CUV VERBALE
CUVF Voce/i femminile/i numero non definito
CUVM Voce/i maschile/i numero non definito
CUC CINESICA
CUCF Femminile 4
CUP PROSSEMICA
CUPF Femminile 4
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene I #fritti# per le #tavole di San Giuseppe# fanno riferimento a varie categorie di dolci salentini: #pittule#, #rosette#, #struffoli#, #cartellate#. Hanno varie forme e diverse modalità di lavorazione. I dolci fritti vengono presentati tutti in un unico piatto. Durante la preparazione, che dura alcune ore, passano a visitare la famiglia vicini e conoscenti. Viene inizialmente sciolto del miele in una pentola. Alcune #cartellate# vengono sistemate in un piatto e guarnite con il miele sciolto. I #fritti# vengono poi disposti nei piatti dedicando molta cura alla sistemazione dei vari elementi che li compongono. Il primo componente sono le #pittule#, che formano la base, si procede poi a disporre gli altri fritti. Per ultimi si inseriscono gli #struffoli# e le #cartellate#, operando con molta cura e attenzione affinché i piatti siano colmi, abbiano un aspetto visivamente gradevole e abbiano configurazioni simili. Le portate vengono trasferite dalla cucina alla camera da letto e depositate temporaneamente sul letto matrimoniale, dove si dispongono i piatti in attesa del trasferimento sulla #tavola#.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione famiglia Pede
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Amato, Nicola
FTAD Data 2010/03/19
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 16216
FTAT Titolo/Note Preparazione dei #fritti#
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Amato, Nicola
FTAD Data 2010/03/19
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 16218
FTAT Titolo/Note Mielatura delle #cartellate#
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Amato, Nicola
FTAD Data 2010/03/19
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 16219
FTAT Titolo/Note Preparazione dei dolci fritti
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Amato, Nicola
FTAD Data 2010/03/19
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 16221
FTAT Titolo/Note I dolci fritti
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione esistente
VDCP Tipo videocassetta mini-DV
VDCR Autore Amato, Nicola
VDCD Data 2010/03/19
VDCE Ente Proprietario ICCD
VDCA Titolo #Tavole di San Giuseppe# a Giurdignano
VDCC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
VDCN Codice Identificativo ICCD-DEAV 0421/ 0422
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Merico Franco, Le Tavole di San Giuseppe, Calimera, 2009
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Imbriani Eugenio, Riti di San Giuseppe nella Puglia meridionale. Lizzano, Monteparano, San Marzano di San Giuseppe, in "Lares", 1, 1991, pp. 59-67
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Imbriani Eugenio, Dal cotto al crudo. Riti di San Giuseppe nel Salento, in VIII International Oral History Conference "Memory and Multiculturalism", Siena-Lucca, 1993, pp. 120-125
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2011
CMPN Nome Migliorini, Emiliano
RSR Referente Scientifico Simeoni, Paola Elisabetta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni, Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni La disposizione delle portate sul letto matrimoniale prima del trasferimento sulla #tavola# non sembrerebbe avere un particolare valore simbolico-rituale, ma pare sia dettata solo dalla necessità di depositare temporaneamente le portate in uno spazio adeguato, sufficientemente grande e che resti nascosto agli occhi degli visitatori. Le portate vengono disposte sul letto nell'ordine che prenderanno poi sulla #tavola# rituale.