R12 - 01238424

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R12
NCTN Numero catalogo scheda 01238424
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S127
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 1201238424
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Festa di San Sebastiano a Fumone: saperi sulla festa
DBC Categoria saperi
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Lazio
PRVP Provincia FR
PRVC Comune Fumone
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile ICCD
DRT Denominazione della ricerca Progetto PACI 2
DRR Responsabile della ricerca Simeoni, Paola Elisabetta
DRL Rilevatore Migliorini, Emiliano
DRL Rilevatore Picariello, Malvina
DRD Data rilevamento 2011/06/13
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa si
CAA Ciclo dell'Anno 20 gennaio/ Festa di San Sebastiano
RC RICORRENZA
RCP Periodicità annuale
RCI Data Inizio 2011/01/13
RCF Data Fine 2011/01/13
CU COMUNICAZIONE
CUV VERBALE
CUVF Voce/i femminile/i 1
CUVM Voce/i maschile/i 2
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene San Sebastiano a Fumone si festeggia sia il 20 gennaio che il giorno seguente la Pentecoste. Per la festa invernale le celebrazioni si articolano su più giornate, dal 16 al 20, per cui essa si presenta ricca e molto complessa, con eventi che fanno riferimento al #festarolo# uscente e a quello appena eletto. Il #festarolo#, che si occupa dell'organizzazione delle feste per l'intero arco dell'anno, viene eletto attraverso una estrazione (#bussolo#) svolta in Giunta Pubblica nella sede comunale. Nelle due settimane antecedenti la festa, le famiglie di Fumone portano doni e offerte in denaro al #festarolo# uscente per sopperire alle spese da sostenere, in cambio di ciambelle dolci e salate. Il giorno precedente l'estrazione (il 16 gennaio), il #festarolo# uscente organizza nella propria abitazione, con il supporto di parenti e amici, la distribuzione delle #sagne#, un banchetto rituale aperto alla partecipazione di tutta la cittadinanza, in cui vengono preparate e distribuite gratuitamente le tradizionali #sagne# (oggi più frequentemente linguine) con sugo di pomodoro e alici. Questa cena è tradizionalmente aperta dalla famiglia del #festarolo# e, ufficialmente, dal sindaco. Il primo assaggio avviene sotto l'#arco di San Sebastiano#, una struttura di alloro appositamente costruita dallo stesso #festarolo#. Esso è formato da due archi che si incrociano e al cui vertice viene appeso un agnello impagliato dalla cui bocca pende un arancia (il lavoro di impagliatura è eseguito il giorno stesso o quello appena precedente). Il 17 avviene l'estrazione del #festarolo# per l'anno in corso, tra quelli candidati, e nel pomeriggio l'esposizione della statua del Santo Patrono. La mattina del 20, a spese del #festarolo# entrante, si allestisce la #panata#, una minestra con sugo di pomodoro e alici accompagnata da un panino e un bicchiere di vino, distribuita gratuitamente a tutti coloro che partecipano. In serata, dopo la processione col Santo, si assiste al rituale lancio delle ciambelle dal tetto della chiesa di Santa Maria Annunziata: decine di persone si affollano per prendere al volo le ciambelle e portarle a casa. Segue lo scambio del bastone rituale con l'immagine di San Sebastiano (#mazza#) a casa del nuovo #festarolo#. Il corteo accede alla casa del nuovo #festarolo# accompagnato da un tamburino e dalle autorità. Anche in questa occasione è organizzato un ampio rinfresco aperto gratuitamente alla cittadinanza. Un ruolo particolare svolgono le #torcére#, due ragazze nubili, scelte dal #festarolo#, che durante la processione hanno il compito di portare due pesanti ceri votivi.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo informatore
ATTZ Nazionalità italiana
ATTS Sesso M
ATTE Età 80 ca.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo informatore
ATTZ Nazionalità italiana
ATTS Sesso M
ATTE Età 65 ca.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo informatrice
ATTZ Nazionalità italiana
ATTS Sesso F
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Picariello Malvina
FTAD Data 2011/01/20
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 12693
FTAT Titolo/Note Il #festarolo# e la moglie all'interno del Palazzo Comunale
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Picariello Malvina
FTAD Data 2011/01/20
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 12694
FTAT Titolo/Note Famiglia del #festarolo# in corteo
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Picariello Malvina
FTAD Data 2011/01/20
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 12695
FTAT Titolo/Note La macchina processionale
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione esistente
VDCP Tipo DVD
VDCR Autore Migliorini, Emiliano
VDCD Data 2011/01/16
VDCE Ente Proprietario ICCD
VDCA Titolo San Sebastiano Fumone 2011 V401
VDCC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
VDCN Codice Identificativo ICCD-DEAV 0401
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Cocchi Venceslao, Memorie di San Sebastiano Martire protettore di Fumone, Frosinone, 1892
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Caponera Sergio (a cura di), San Sebastiano Martire a Fumone, Tivoli, 2006
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 1
ADSM Motivazione dati liberamente accessibili
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2011
CMPN Nome Migliorini, Emiliano
RSR Referente Scientifico Simeoni, Paola Elisabetta
RSR Referente Scientifico Migliorini, Emiliano
FUR Funzionario Responsabile Simeoni, Paola Elisabetta